Capitolo

1     III|      caramente diletta, anch'egli indispettito colla patria e coi compagni
2       V|       chiedeva il Pusterla, mezzo indispettito dal non sentire proposto
3      IX|        amico, non una simpatia di indispettito; nei più una vile e stupida
4     XII|   cresceva il furore del tiranno, indispettito dell'aver rivelato una notizia,
5     XVI| coraggiosi.~ ~In effetto Luchino, indispettito della resistenza oppostagli
6    XVII|       Luchino Visconte, il quale, indispettito dal rifiuto dei Fiorentini,
7      XX|           ne rimaneva scontento e indispettito.~ ~Più s'indispettì all'
8    XXII|           gli occhi tra curioso e indispettito; l'altro, mirando il condannato,
9    XXII| trarrebbero qualcuno a rinnegarla indispettito. Con fremito virile, e con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License