Capitolo

1       I|      singolarmente esaltava la cortesia e la bravura di Bruzio e
2      IV|     quel gran lombardo, la cui cortesia fu il primo rifugio e il
3      VI|       mie. E quanto ai prezzi, cortesia con tutti, e più con voi
4     XII|       però che ne riceveva una cortesia, e pur troppo non poteva
5     XII|    scendeva con essa a qualche cortesia, almeno di parole e a modo
6    XIII|    maravigliata, con rusticale cortesia l'invitò ad entrare. Entrò
7   XVIII|       lamento; e mi saluta con cortesia, e mi augura bene a me quand'
8     XXI| indifferenza avviluppata nella cortesia, a quel modo che insegna
9   Concl|    guardare a diritto, e colla cortesia onde io regalerei quel poderetto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License