Capitolo

1      VI| gettasse gli occhi addosso per comprendere come un vivo pensiero l'
2     VII|        intesa: e come poterono comprendere ch'ell'era una donna in
3      IX|    della sua disgrazia dovette comprendere quando, chiesto a Buonvicino
4      IX|    abbastanza intelligente per comprendere la paterna afflizione; non
5     XVI|   rispondeva di no, e lasciava comprendere come fuggisse la tirannia
6     XVI|        che non potevano neppur comprendere i patimenti d'un esule italiano.~ ~
7    XVII|         Non poteva il Pusterla comprendere del tutto il senso di queste
8     XIX|      voi sole sarete capaci di comprendere quell'istante. Il pargoletto
9     XXI|       Buonvicino? o nol voleva comprendere? Poteva la ragione dirle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License