Capitolo

1       I|         de la libertà, pure dava superbia un sorriso, un'approvazione
2     III| ragionato, non per introdurre la superbia dell'umana sapienza nelle
3      IX|          mantello dell'umiltà la superbia e l'affezione al mondo,
4      XI|   soddisfazione del senso, nella superbia della scienza, tu comparisti
5      XI|     ignorato, o non inteso dalla superbia del secolo, ma che pone
6     XVI|     decoro che non potevasi dire superbia. Franciscolo pensava: -
7    XVII|      dignità era rinato: e colla superbia che sente l'uomo leale allorchè
8      XX|       apostoli, fra la pertinace superbia de' Giudei e la spensierata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License