Capitolo

1      II|   fortunata, e dacchè ebbe la persuasione di amarlo, di esserne amata
2      II|  forza dunque dell'amore e la persuasione dell'innocenza di esso,
3      VI|    diffondere la sua fanatica persuasione, facendo intendere che si
4      VI|    rinfocata la passione e la persuasione, aveva ai suoi amici stretta
5      VI|   Alpinolo, al quale la cieca persuasione della bontà di sua causa
6     XVI|       la dovesse trarre nella persuasione che, lontano e fra distrazioni
7      XX|       alla verità, forza alla persuasione, e far dalle rupi zampillare
8     XXI| ripeterlo, un fatto di comune persuasione.~ ~Senza dunque parlare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License