Capitolo

1      II|        consolare. La graziosa e muta riconoscenza onde Margherita
2      II| divertimenti; ma come gli parea muta, scolorata ogni allegria,
3     III|         e poco da lei discosto, muta e indifferente come una
4     III|         stette alquanto fiso in muta contemplazione. Angiolgabriello
5     III|  scuruolo, i frati ripetevano a muta le lamentazioni di Geremia,
6      IV|      vivere in decoroso ritiro, muta protesta che ognuno può
7    XIII|        rustica famiglia, che in muta ammirazione guardava al
8     XXI|       creature.~ ~Ma qui, nella muta solitudine inosservata d'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License