Capitolo

1     VII|     della florida Lombardia, la luna scema spuntava allora di
2    VIII|     rischiara qualche raggio di luna, che batte attraverso le
3      IX|     negli spazj più dilatati la luna gettava uno sguardo senza
4     XII|     melanconici splendori della luna: solo tenebria e lezzo e
5     XVI| silenzio dei vigili studj;~ ~La luna, gli arcani del primo sospir.~ ~ ~ ~
6     XIX|       ora così tarda; benchè la luna sia nel suo pieno, è però
7     XIX|   desterebbe: meglio così. E la luna sia velata, almeno sinchè
8     XIX|       il piede sul lastrico; la luna fendeva in quello il denso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License