Capitolo

1       V|   come in tempi da noi poco lontani il Parini, a correggere
2      VI|  mano della Rosalia a certi lontani parenti, alla cui custodia
3      IX| disimparati affatto dai più lontani abitatori della campagna
4    XVII| necessità il commercio ed i lontani possedimenti; la Sardegna
5     XIX| grandezza - sapere liberi e lontani quelli che alzerebbero la
6     XIX|   cavalli che ci porteranno lontani da questa maledetta Milano».~ ~
7    XXII| vicini, lanciavano motti ai lontani, davansi scappellotti nascondendo
8    XXII|    questo ritardo?» e i più lontani facevano prova di aprirsi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License