Capitolo

1      II|  morti i più cari amici nelle guerre passate; aveva potuto vedere
2       V| libertà finì, non finirono le guerre: morti, esigli abbondano,
3       V|     proprie catene. Allora le guerre le volevamo noi stessi,
4      VI|  teneva per un gran che nelle guerre, metteva astio quel trovarsi
5    VIII|  dipendere le azioni loro, le guerre, le partenze. Ove, per dirne
6       X|      freno Luchino: impedì le guerre tra persone e persone, famiglie
7   XVIII|   alle fazioni interne e alle guerre esteriori. Quei principotti
8   XVIII|     tratto desolano un paese: guerre, turbini, contagi, poi cessano,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License