Capitolo

1      XI| strascinò i pigri giorni dell'estate, sola, destituita d'ogni
2     XII|      di mirtillo, ovvero nell'estate, in una barchetta, lungo
3     XVI|   alla primavera, e messi all'estate e all'autunno le delizie
4    XVII|     Firenze perdette in quell'estate quindicimila cittadini.
5      XX|  notte passata che divideva l'estate dall'inverno, della prosperità
6     XXI|     che l'afa per tutta quest'estate; ed ora, in tal rezzo, già
7    XXII|   Dappertutto alla pompa dell'estate era succeduta la fantastica
8    XXII|      quando alcune volte, all'estate, la moglie del diavolo fa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License