Capitolo

1      IV|    bilancia di poteri, che divenne poi norma universale in
2      VI|    nella sua immaginativa, divenne il segreto di molti giovinotti
3      VI| affatto ma che pure in lui divenne un bisogno, per trovar nella
4      VI|    dissimulare. Ramengo ne divenne furiosamente geloso, o,
5     XII|  alla sua ghiottoneria, le divenne oltre misura severo, quasi
6    XVII|   seco portava il Pusterla divenne bottino del traditore, il
7   XVIII|  quel che aveva bevuto, lo divenne ancor più per la maraviglia,
8   Concl|  che dovea restar mistero, divenne una pubblicità, con iscapito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License