Capitolo

1      IV| sgradito ma non inaspettato: chè troppo la donna erasi avveduta
2     XVI|      scolastiche (diciamolo, chè tanto e tanto è morto) si
3   XVIII|   camerata, tirane un sorso, chè il vino sbandisce le malinconie».~ ~
4   XVIII|    bene: sta a cotesto pane: chè, chi non sa ghermirla, non
5   XVIII|     Cochirola non v'era più, chè, a forza di rimpiangere
6     XIX| altri mugnaj.~ ~- Eppure no: chè essi hanno padre, madre,
7     XIX|      quello. E i bettolieri? chè non c'è buco dove io non
8     XXI|       non pianse, non parlò: chè dolori siffatti non hanno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License