Capitolo

1      IV|  intendersi da uomo a donna; una specie di culto, tale da distruggere
2    VIII|       miracolosa. Era quindi una specie di festa, un berlingaccio
3     XVI| Gallarate, capo di una di quelle specie di carovane che, due o tre
4     XVI|  masnadieri, i quali avevano una specie di buona fede al modo loro,
5     XVI|          monaco confutava questa specie di quietisti: ma dall'addurle
6   XVIII|     detti, si scotesse da quella specie di sonnambulismo, e urlando,
7   XVIII|      punto, egli acquistò quella specie di serenità, che nasce da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License