Capitolo

1      II|   aveva perdute, come di fatto riuscì con Bergamo, Vercelli, Vigevano,
2      IX|   curare del proprio pericolo, riuscì Alpinolo sulla piazza dei
3      IX|    fortuna, fatto sta che egli riuscì, sempre correndo a fiaccacollo
4     XVI|       di rete il cantore; ella riuscì nell'intento; se anch'esso,
5   XVIII|    sempre di tanto pregiudizio riuscì al suo politico ordinamento,
6    XXII| graffiare, sinchè, sferratosi, riuscì a strappar di mano ad uno
7   Concl|     alcuno mi domandasse a che riuscì quel Lucio capitano di giustizia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License