Capitolo

1       I|       sempre violenti erano i mezzi, da Luchino messi in opera,
2     III|      burlesche, carattere dei mezzi tempi; fra lo spettacolo
3      VI|   provò per Rosalia. Calcolo, mezzi, risultamenti egli vedeva
4       X|       al fisco abbonderanno i mezzi di compensare lautamente
5    XIII| trarlo nelle reti. Così leali mezzi adoperavano i principi -
6    XIII|       vedere negli uomini che mezzi od ostacoli al salire. E
7      XX|     valutando gli uomini come mezzi, le alleanze come lacciuoli,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License