Capitolo

1      VI|   tra  e ) il Pusterla intendeva più che non sonassero le
2     VII|   coperti, poi più fisi gl'intendeva, se mai in quel mezzo fosse
3     XII|  il ladro, l'assassino. Ne intendeva le voci: per lo più erano
4     XVI|    cose politiche non se n'intendeva: ch'era roba dei frati,
5     XVI|  che il buon cavallaro non intendeva, pure il confortava alla
6     XVI|   che di queste cose non s'intendeva, magnificava le splendidezze
7     XVI| materia, in cui Pedrocco s'intendeva come Manzoni nel far versi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License