Capitolo

1      II|       dar luogo alle cure, alle faccende, alle amarezze, al disinganno,
2      II|       volersi frammettere nelle faccende altrui: beneficava, quindi
3      IV|     proprio e dal tumulto delle faccende.~ ~Perciò sopra la Margherita
4    VIII|  braccianti s'avviano alle loro faccende consuete.~ ~- Tanto meglio! (
5    XVII|      scompigliato nelle proprie faccende domestiche - tacque della
6   XVIII|        commercio; i padri, alle faccende casalinghe; egli ch'erasi
7     XXI| balzello imposto, le domestiche faccende, i pubblici divertimenti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License