Capitolo

1      VI|       se col sacco o per mera disgrazia i giudici non guardavano
2      IX| quello che già presentiva: la disgrazia della Margherita: ma non
3      IX|  tutta l'estensione della sua disgrazia dovette comprendere quando,
4    XIII|    fatto la sua fortuna, o la disgrazia altrui, gli fece discernere
5    XIII|      che lo guidasse. Qualche disgrazia, diss'io tra me; i barcaroli
6    XIII|    Dio nol voglia, ma qualche disgrazia deve certo essergli accaduta.
7   XVIII|    assicurare da altri di una disgrazia, di cui pure siamo certi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License