Capitolo

1     III| coperte di corami a rilievi di colori e oro; un tappeto orientale
2       V|        a partite di vaghissimi colori, davano accesso all'aria
3    VIII|      ben crederete che trovò i colori più neri per aggravare la
4     XIV|        Bientina»; ed ai vivaci colori del loro vestito faceano
5      XV|       ad un modo, con vesti di colori appariscenti, e briose cavalcature,
6     XVI|    poichè gli ebbe dipinto coi colori retorici le rivedute bellezze
7   XVIII|       pei più era un parlar di colori a ciechi: i pochi che lo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License