Capitolo

1      IV|  capaci ad ogni occasione di tener fronte a qualche improvviso
2     XII|    non tornasse necessaria a tener in dovere cert'altri. Ma
3   XVIII| montanaro, e la necessità di tener buono colui, e di star egli
4   XVIII|      Zurione) non aspettare: tener tutto in pronto, perchè
5   XVIII|     a patimenti e disagi per tener le nazioni una in soggezione
6   Concl|    alla pietà, volevano così tener mano con Luchino, sapendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License