Capitolo

1      II|    perchè sapeva accoppiare la soggezione, che la forza e la vittoria
2      VI|       rocchetta per tenerli in soggezione; poi intesero pubblicarsi
3      VI| benefizj passati e la presente soggezione gli avevano messa in cuore
4     XVI|       per tenere quel posto in soggezione, fu fabbricato un robusto
5   XVIII|        tener le nazioni una in soggezione all'altra, aveano i tirannelli
6      XX| maggiore aspetto di calma e di soggezione. - E che? (gridò) osereste
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License