Capitolo

1       I|      del popolo; e Luchino, col pretesto di alleviarli d'un peso,
2      VI|       dir più proprio, ne colse pretesto di resuscitare la rabbia
3    VIII|         tristo può ritrovare un pretesto onde, sotto velo di giustizia,
4       X|         tenute buone: poi sotto pretesto che egli non volesse dir
5    XVII|    riconduceva il Pusterla, col pretesto che questi fosse un suo
6      XX| eccedente gli offrono ragione o pretesto di reprimerli, di perseguitarli.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License