Capitolo

1       V|   pubblico deve preferirsi al particolare. - Nessuna impresa più santa
2      VI|      e di più cuore, e che in particolare si mostravano sviscerati
3    VIII|     suoi proprj; e nessuno in particolare dolendosi di quello che
4       X|     ne era in Milano un altro particolare di ventiquattro cittadini,
5      XI|      non fosse stato una mira particolare di Luchino, che voleva punirla
6     XXI| creare due onestà diverse pel particolare e pel magistrato, e insinuarono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License