Capitolo

 1       I|      Lombardia; e quello di Mantova singolarmente esaltava la cortesia e la
 2      II| dibattimenti; nelle brigate piaceva singolarmente per un far gentile, non
 3     III|    affidavasi pubbliche incombenze, singolarmente di riscuotere le gabelle,
 4      IV|   paragonava  a questo, a quello, singolarmente al Melik, tedesco prezzolato,
 5       V|            colpi di stocchi. Milano singolarmente, negli anni precessi, era
 6      VI|            lavorìo per la ciarla.~ ~Singolarmente sulla cantonata degli Spadari,
 7      VI|            lei, le usava maniere di singolarmente amico, e con arti di delicata
 8    VIII|         preparativi di una rivolta: singolarmente fu lieto al trovare la lettera
 9      XI|             reliquie poi di essa, e singolarmente un'alta torre, durarono
10     XII|          allo stato dell'animo suo. Singolarmente le andava al cuore una romanza,
11      XX|       fuggiti, altri ripresi; e due singolarmente (chi fosse non importava;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License