IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lucente 4 lucerna 1 luceva 1 luchino 271 luchinus 5 lucide 1 lucio 30 | Frequenza [« »] 298 dell' 289 ogni 288 col 271 luchino 269 all' 269 quale 268 quando | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze luchino |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | Bruzio, figliuolo naturale di Luchino Visconti, signor di Milano. 2 I | cattivo. Si chiama il signor Luchino, nostro padrone. Vedi mo 3 I | che riceveva dal marito. Luchino in fatto, senza una vergogna 4 I | partoritigli da diverse madri.~ ~Luchino nasceva dal Magno Matteo, 5 I | figlio Azone, e morto lui, Luchino era stato, il 17 agosto 6 I | altri o nessuno.~ ~Quando Luchino si trovò in potere, parte 7 I | esso ogni pubblica cura.~ ~Luchino, ricchissimo di quel valore 8 I | violenti erano i mezzi, da Luchino messi in opera, e sembra 9 I | avreste potuto supporre Luchino un padre del suo popolo. 10 I | facevano il fatto loro. Luchino, inoltre conferiva gl'impieghi 11 I | ricompense.~ ~Se non che Luchino, o insospettito o geloso, 12 I | alla guardia del corpo di Luchino, sbirciando sott'occhio 13 I | chiamavasi il buffone di Luchino, copriva la zucca monda 14 I | indovinata le stelle».~ ~Lo udiva Luchino, e ne sorrideva, sinchè, 15 I | ammiravano la sua bellezza, nè a Luchino, sebbene questi, allorchè 16 I | al nome de' Visconti».~ ~Luchino, non mosso dall'incensata 17 I | viso dell'adulatore, poi di Luchino, disse a questo, vagliando 18 I | saltò su mezzo in collera Luchino.~ ~- Perchè no», ripetè 19 I | occhio fu lontano, mentre Luchino, senza curare nè le piacenterie 20 I | riguardi dilicati a questo Luchino, benchè fosse in urto collo 21 I | introdotti appunto dominando Luchino5. Le vie erano state, fin 22 I | diritti in mano del popolo; e Luchino, col pretesto di alleviarli 23 I | sua reggia, ora entrava Luchino. Una torre s'innalzava a 24 I | egli andasse a sangue a Luchino; ma qual dovette essere 25 I | allorchè, su questo discorso, Luchino, avviatosi verso il Pusterla, 26 I | Pusterla, esacerbato contro di Luchino non tanto per la servitù 27 I | desto i procaci sguardi di Luchino sopra la moglie sua; nè 28 II | essi; tanto che Galeazzo, Luchino, Giovanni e Azone finirono 29 IV | comitiva, che, col signor Luchino, usciva a caccia dalla porta 30 IV | confidenza mostratagli da Luchino Visconti, si era, mal per 31 IV | da Casale, adulatore di Luchino, che altra volta ci venne 32 IV | alla propria coscienza. Luchino, dissimulatore dei proprj 33 IV | caccia passione dominante in Luchino, siccome negli altri signori, 34 IV | descrivervi i costumi di Luchino, poco mutando delle sue 35 IV | piace, salti al fondo.~ ~Luchino visse in signoria anni nove 36 IV | fallanza puniva. Questo messer Luchino, benchè guardie avesse d' 37 IV | terra. Anche questo messere Luchino fu uomo molto giusto, nè 38 IV | giustizia fosse quel di Luchino, di Luchino che solo nei 39 IV | fosse quel di Luchino, di Luchino che solo nei cani si fidava, 40 IV | l'annunzio del venire di Luchino conturbasse la Margherita, 41 IV | opponeva un dignitoso silenzio, Luchino chiese di ammirare a parte 42 IV | pendice, tutto mostrava a Luchino, mentre i suoi seguaci animavano 43 IV | In sul partire adunque, Luchino, dopo aver levato a cielo 44 IV | quali, mentre moveano a riso Luchino, più ne istigavano l'amor 45 IV | passarono molti giorni, e Luchino, con poco seguito di fidati, 46 IV | sue persecuzioni.~ ~Mentre Luchino tornava quel giorno verso 47 IV | piccolo Stato. Lo comandava Luchino, non ancora principe, il 48 IV | insigne tempio sul luogo dove Luchino fu liberato, con ordine 49 IV | signora Isabella moglie di Luchino, ma gli onori non poterono 50 IV(7)| già preso il mio fratel Luchino,~ ~E la nemica schiera fea 51 IV | ricevere il magnifico signor Luchino. L'ho visto io più volte 52 IV | lontano la compagnia di Luchino, che tornava di Mombello.~ ~ 53 IV | lasciare di dirle: - Anche qua Luchino?»~ ~La Margherita, colla 54 IV | ritornasse il marito.~ ~Luchino pochi giorni tardò a rivenire 55 IV | bandiera sulle torrette. Luchino comincia a sbuffare dal 56 IV | Troppo rincresceva a Luchino che altri dovesse accorgersi 57 IV | voluttuoso capriccio di Luchino, attraversato, si converse 58 IV | occhio Mastin della Scala, e Luchino Visconti. Era Mastino succeduto 59 IV | conchiudere questi era stato da Luchino, siccome vedemmo, prescelto 60 IV | segretamente affidatagli da Luchino; ed era di ottenere che 61 IV | intenzioni ed ai sottofini di Luchino erasi lasciato indurre il 62 IV | gli osceni tentativi di Luchino. Nessun maggiore dispetto 63 IV | quale esacerbato contro Luchino quanto dianzi trovavasi 64 V | vendicarsi della noncuranza di Luchino, od almeno con audaci imprese 65 V | ne profittò? Han detto: Luchino è valoroso, dunque esaltiamolo 66 V | scritto apposta per...~ ~- Per Luchino: chi ne dubita? è tutto 67 V | ad Avignone, che lambisse Luchino, e che, misurando la bontà 68 V | invidi della grandezza di Luchino. Qual più facile cosa che 69 V | aggiungeva Ottorino Borro) Luchino gli ha in uggia. Bernabò 70 V | comparse, e dividendo con Luchino il talamo giacchè non può 71 V | sopra l'insulto tentato da Luchino, e sopra altre dissolutezze 72 VI | poi buttarlo nel canale; Luchino, quel maledetto Luchino, 73 VI | Luchino, quel maledetto Luchino, metterlo a brani, e al 74 VI | signora Pusterla riceveva da Luchino, e n'ebbe da Alpinolo quell' 75 VI | con noi? Invece, appena Luchino gli gettò quell'osso dell' 76 VI | far menzione. Adulatore di Luchino, come abbiam detto, però 77 VI | e faceva dire al Signor Luchino d'avere a comunicargli cosa 78 VI | della più grave urgenza. Luchino comandava che entrasse. 79 VI | generale di tutte le armi di Luchino, e suo logotenente e capitano 80 VIII | quali seduzioni lusingasse Luchino a voler contaminare la bella 81 VIII | ottenuto accesso al signor Luchino, gli rivelò la gran trama, 82 VIII | d'un marito oltraggiato: Luchino poi e sapeva di meritar 83 VIII | Ma perchè?~ ~- Il signor Luchino manda ordine che siano incarcerati 84 VIII | Malcolzato fu: - Maledetto Luchino e chi fa per lui!»~ ~- E 85 VIII | Perocchè all'ordine di Luchino, il connestabile Sfolcada 86 VIII | mercenarj suoi compatriotti, che Luchino comprava per sua difesa 87 VIII | Galeazzino? Già, dà ombra a Luchino - già ne è geloso».~ ~Ma 88 VIII | peggio dicesse del signor Luchino; lodavano il Pusterla, forse 89 VIII | Giovanni Visconti, fratello di Luchino, in gran pontificale~ ~depose 90 IX | porzione di sue ingiustizie che Luchino concedeva all'ingordigia 91 IX | per abbattere il signor Luchino, scannare i preti, disfare 92 X | della congiura. Il signor Luchino Visconti era studioso di 93 X | ristorarsi della sua povertà. Luchino fece segno ad un sergente 94 X | congiura l'avea qui sparsa Luchino; si trattava ora di convalidarla 95 X | da ciò l'aveva in serbo Luchino.~ ~Quella banda di San Giorgio, 96 X | pubblico all'umanità.~ ~Luchino, per quel suo amore così 97 X | Anche a costoro pose freno Luchino: impedì le guerre tra persone 98 X | al suo malnato talento. Luchino di fatti colla stessa mano 99 X | facilmente compratori.~ ~E Luchino aveva comprato costui, e 100 X | meraviglie, disse all'orecchio di Luchino: - Padrone, hai qualche 101 X | lusinga all'amor proprio di Luchino, giacchè neppure la ilarità 102 X | nuovo trionfo del signor Luchino? Non era un pericolo ovviato? 103 X | cui discorsi avvedutosi, Luchino volse la parola a Lucio, 104 X | scintillò nell'occhio di Luchino. Il quale, lieto di essere 105 X | levate le mense; finchè Luchino, tratto in disparte il capitano, 106 X | che dà moto a novità.~ ~Luchino poi aveva cominciato a mostrarsi 107 X | via bestemmiando il signor Luchino; nel palazzo del Pusterla 108 X | avversione alle violenze di Luchino, neppure i nemici di questo 109 X | insieme colla monarchia, Luchino godeva screditare tali assemblee 110 X | franchi.~ ~Di somma voglia Luchino avrebbe côlto il destro 111 X | mattina dell'esecuzione, Luchino pubblicò che quell'anno 112 X | quale da un viglietto di Luchino si trovò assegnato per residenza 113 XI | poi sta ora quella casa, Luchino edificava una fortezza, 114 XI | alcuno? Ed ella conosceva Luchino, sapeva d'averlo irritato 115 XI | pensieri, ella rifletteva: - Se Luchino è sdegnato contro di me, 116 XI | mente altre scelleraggini di Luchino: e prima ancora che quel 117 XI | al rimembrare le colpe di Luchino, diceva fra sè stessa: - 118 XI | mercenaria; - i buoni trionfano: Luchino è in fuga; la città torna 119 XI | un figlio: - Chi sa se Luchino li risparmiò? - Chi sa se 120 XI | una mira particolare di Luchino, che voleva punirla della 121 XI | senta l'odore».~ ~Sogghignò Luchino, e, - Va, buffone, e di' 122 XI | in petto e in persona a Luchino; nè di conseguenza che noi 123 XI | palazzi dei Visconti; e Luchino stava continuandone la fabbrica 124 XI | altrettanto della tua pelle».~ ~Luchino, senza guardare in viso 125 XI | freddo e impassibile viso di Luchino, era impresa difficile anche 126 XI | corre a leccar la mano».~ ~Luchino fece un moto delle labbra 127 XI | altra mano accennandolo a Luchino, disse: - Lasagnone meriterebbe 128 XII | manda l'illustrissimo signor Luchino: padrone nostro e di tutta 129 XII | verificarsi. Pochi giorni dopo, Luchino, girando da quelle parti 130 XII | grilli del mio cervello!» Poi Luchino toccò di sprone il cavallo, 131 XII | come va...» La aspettava Luchino in un salotto, assiso in 132 XII | nequizie poco costa una nuova, Luchino stava aspettandola colla 133 XII | altri somiglianti a sè. Luchino nei volubili suoi capricci 134 XII | ridurmi.~ ~- Ecco!» esclamava Luchino, rizzando il capo e battendo 135 XII | Ma voi (continuava Luchino) come rispondeste alle prove 136 XII | discorso d'amore: e poichè Luchino insisteva, essa gli disse: - 137 XII | ciò non poco s'inquietava Luchino, e come succede a chi incontra 138 XII | avviava alla sua prigione.~ ~Luchino, sbuffante, scalpitando, 139 XII | capo del beffardo, giacchè Luchino d'un calcio il trabalzò 140 XII | tacitamente s'avviavano dietro a Luchino, che saltato a cavallo, 141 XII | canestro sovra il capo: ma Luchino quando se n'accorse fe' 142 XII | Arrivato poi al palazzo, Luchino smontò senza far parola; 143 XII | Segargli le mani», diceva Luchino.~ ~Il segretario inchinavasi, 144 XII | ospiti e tutto», rispondeva Luchino.~ ~- Scrive da Lecco il 145 XII | e donde?» l'interruppe Luchino con sollecitudine.~ ~- Da 146 XII | approposito davvero!» esclamò Luchino battendo palma a palma come 147 XII | Sì sì bene!» rispose Luchino - Speditegli subito il breve 148 XII | riverenza e ritirandosi: e Luchino, lieto in viso più che non 149 XII | forni era stato custodito Luchino per alcun tempo dall'imperatore 150 XIII | credono obbligati di spegnere. Luchino e Ramengo avevano raggiunto 151 XIII | scelleraggine, propose al signor Luchino di uscire all'inchiesta 152 XIII | suoi. Per colorire la cosa, Luchino comprenderebbe anche Ramengo 153 XIV | patria per la tirannide di Luchino.~ ~Ma altri tiranni egli 154 XIV | ne raggirava sott'acqua, Luchino; quelli andarono sventati, 155 XIV | ciascuno i torti fatti da Luchino alla loro patria, a Cremona, 156 XIV | Isabella?~ ~- Oibò! Il signor Luchino dorme soltanto finchè vuole. 157 XIV | di ogni paese in servitù. Luchino ogni giorno più imbaldisce, 158 XIV | ghibellino si è mostrato Luchino finchè durò in condizione 159 XIV | del Pusterla, dimenticava Luchino ed i premj sperati e le 160 XV | meno di riflettere quanto a Luchino avrebbe dato gusto l'avere 161 XV | pareggiate».~ ~E scrisse a Luchino Visconti la lettera che 162 XVI | aveva alzato bandiera contro Luchino.~ ~Quel nome, quell'annunzio 163 XVI | momento di dettar patti a Luchino, e ricuperare per forza 164 XVI | esponeva i preparativi che Luchino faceva, e contro cui certamente 165 XVI | coraggiosi.~ ~In effetto Luchino, indispettito della resistenza 166 XVI | opera; e, come vedemmo in Luchino, sebbene non per amore del 167 XVI | colmano i Visconti! Il signor Luchino, gran protettore del bel 168 XVI | politica rispetto ai Visconti. Luchino e Giovanni sentirono la 169 XVI | concistoro, i messi del signor Luchino protestarono della piena 170 XVI | amministrazione, e quindi da lui solo Luchino e Giovanni riconoscono il 171 XVI | che migliori ragioni aveva Luchino di perseguitare gli altri 172 XVI | Verona, finse, d'accordo con Luchino, una carta, nella quale 173 XVI | nelle prigioni del sozzo Luchino. In chi altri può essa avere 174 XVI | solo che potete dar ombra a Luchino, e state qui allo schermo 175 XVII | da Gallarate, il signor Luchino riceveva un biglietto di 176 XVII | segreti.~ ~ ~ ~Magnifico Domno Luchino~ ~ ~ ~Come arrivè, juxta 177 XVII | come sospetti gli ajuti che Luchino esibì loro onde toglierla 178 XVII | quel che più importa, con Luchino Visconte, il quale, indispettito 179 XVII | e riparato, e Giovanni e Luchino, senza far mostra di nulla, 180 XVII | subdolo e attivo qual era Luchino peggiorò i costumi repubblicani 181 XVII | tiranno, bastandomi dirvi che Luchino osò chiedere di potere, 182 XVII | condottiero agli stipendj di Luchino, arrestasse in mare una 183 XVII | legni alla Sardegna, ove Luchino, per recente eredità, possedeva 184 XVII | occasione valse la severità di Luchino, che con rigorosissimi cordoni 185 XVII | si presentò alla Corte di Luchino.~ ~Il buffone Grillincervello 186 XVII | capriole, ed entrato da Luchino roteando il suo berretto 187 XVII | persona Ramengo da Casale?».~ ~Luchino non mostrò nè meraviglia, 188 XVII | Qui, qui,» replicò Luchino.~ ~- E ch'io vada ad avvertire 189 XVII | Meno scene», l'interruppe Luchino, bujo come un diesire: e 190 XVII | vile cortigiano espose a Luchino di punto in punto tutta 191 XVII | un semplice ed innocente. Luchino gli attendeva colla severità 192 XVII | cotesto figliuolo?» chiese Luchino.~ ~- A tempo la vostra magnificenza 193 XVII | abbiamo veduto, fece che Luchino vi apponesse di proprio 194 XVII | prese egli a mostrare a Luchino la grandezza dei prestatigli 195 XVII | servigi. Nol lasciò finire Luchino, ed allumandolo biecamente, 196 XVIII | un bel giorno al signor Luchino salterà la bizzarria di 197 XVIII | la castiga così il signor Luchino, se le ha tolto fino quei 198 XVIII | disastri cagionati al paese da Luchino: torti e disastri che credevano 199 XVIII | opportuna sarebbe se il signor Luchino morisse.~ ~- A questa ci 200 XVIII | corsa voce che il signor Luchino soldava truppe; poichè, 201 XVIII | chiamavano loro figliuoli.~ ~Luchino, ridotto, come tutti gli 202 XVIII | saccheggiavano. Che pensò dunque Luchino? Gli invitò a sè, promettendo 203 XVIII | servivano ugualmente ai fini di Luchino.~ ~Nè avvicinandosi ai luoghi 204 XVIII | allegria, che tanto piaceva a Luchino; i signori, in una attività 205 XVIII | riuscito difficile accostarsi a Luchino. Quando il Visconti si presentava 206 XVIII | un bel destro di scannare Luchino, e forse porre in salvo 207 XVIII | liberamente circolare l'aria, vide Luchino che, rinvolto nel mantello, 208 XVIII | un giudice comune: Anche Luchino potrà a quel tribunale aver 209 XVIII | Balzano questi abbajando: Luchino stesso destasi e sorge impugnando 210 XVIII | mirare la gioja spietata di Luchino e del capitano di giustizia, 211 XVIII | Son io forse il signor Luchino da sgozzare un uomo senza 212 XIX | sulle miserie comuni, e Luchino in trono a moltiplicarle?~ ~- 213 XIX | che rodimento il signor Luchino! ha da mettere più di sei 214 XIX | fuggito. - Ma il signor Luchino? dice la donna. Dico io: 215 XIX | ne infischio del signor Luchino e di chi fa per lui: mangi 216 XIX | potrei andare dal signor Luchino e spiattellargli tutto. - 217 XIX | che potrei dire, Signor Luchino illustrissimo, ho da cantare, 218 XX | andar a perorare dinanzi a Luchino la causa dell'innocenza. 219 XX | torre, entro cui soggiornava Luchino, quattro fieri mastini si 220 XX | consultato dal Pusterla.~ ~Luchino, come tutti solevano nei 221 XX | giustizia la buona riuscita, Luchino poteva sperare di raggiungere 222 XX | oroscopo, ed ora spiegandolo a Luchino, da una parte non voleva 223 XX | con tanti misteri, che Luchino nè sapeva trovarvi accarezzate 224 XX | beneficenza.~ ~Quivi entrando, Luchino, sebbene si fosse messa 225 XX | ben accetti», soggiungeva Luchino con affettata sommessione, 226 XX | cristiano?»~ ~Rizzò la testa Luchino a un'interrogazione che 227 XX | Lo so, lo so», interruppe Luchino, sollecito di sviare un 228 XX | mormorano essi?» interruppe Luchino. - Non udite come continui 229 XX | Egregiamente!» riprendeva Luchino; e pratico nell'antico sofisma 230 XX | Eppure» l'interrompeva Luchino colla compiacenza di chi 231 XX | che volete da me? (dava su Luchino con irrefrenata impazienza). 232 XX | miei trascorsi» e tacque. Luchino, a cui quello scherzo era 233 XX | se sono giusti (parlava Luchino). Quanto a me, per non sembrare 234 XX | padrone?»~ ~Non parve vero a Luchino di trovare un appiglio onde 235 XX | Quando la rialzò, vide Luchino che varcava la soglia a 236 XX | arbitrio e la potenza.~ ~Luchino tornò ad almanaccare la 237 XXI | mostrare ingratitudine a Luchino col contrariarne i disegni.~ ~ 238 XXI | congregatolo per ordine del signor Luchino, gli presentò il processo 239 XXI | insulto raffinato questo di Luchino? Il frate nol cercò, ma 240 XXI | inchini, se n'andò a portare a Luchino i ringraziamenti del frate; 241 XXI | stata legale.~ ~Il signor Luchino quella mattina abbandonò 242 XXI | e la grande abilità di Luchino a trar d'arco, a cogliere 243 XXI | Questo popolo, nel dare a Luchino il diritto di condannare 244 XXII | forza, ripigliò: - Al signor Luchino andrete voi; voi stesso, 245 XXII | desso che salvò il signor Luchino a Parabiago. - No, signori, 246 XXII | perchè egli, il signor Luchino, mi ha rilasciato lettera 247 XXII | Margherita sul patibolo, che non Luchino sul trono».~ ~Così quel 248 XXII | allorquando, ritornato Luchino a Milano, Grillincervello 249 XXII | esclamavano: - E' fa tal quale».~ ~Luchino ne rise più degli altri, 250 Concl | ridente e paziente. Il signor Luchino, nella deliziosa sua villeggiatura 251 Concl | occasione di accennarvi che Luchino, in mezzo a tanta fierezza, 252 Concl | presa. Ma neppure il signor Luchino seppe contenersi; e sgomentato 253 Concl | della docile contadina.~ ~A Luchino, occorre ch'io vel dica? 254 Concl | sopra attutì la bizza di Luchino, non però così, che non 255 Concl | la digestione signorile, Luchino, voltosi ai tre suoi bastardi, 256 Concl | cominciarono le risa più grasse; ma Luchino no; anzi, con un piglio 257 Concl | burlone.~ ~Benchè il tono di Luchino gli paresse fiero e risoluto 258 Concl | svenevole accoramento. E Luchino, sodo. Come dunque egli 259 Concl | volevano così tener mano con Luchino, sapendo non esser altro 260 Concl | Bruzio seguitandolo. Anche Luchino, volgendo un'ultima occhiata 261 Concl | Grillincervello diceva che Luchino poteva mangiare in venerdì 262 Concl | vero, attesochè, dopo morto Luchino, essa dichiarò che non venivanle 263 Concl | prevenirlo. Come fu, come non fu, Luchino, di ritorno da una corsa, 264 Concl | non fu mai scritto».~ ~E Luchino morì, sette anni dopo il 265 Concl | come roba di ribelli, fu da Luchino concesso a Lucio, il quale 266 Bern | conspirarono contra di Luchino Prencipe di Milano, da gli 267 Bern | fratello, fece intendere a Luchino Visconte quanto contra di 268 Bern | di Francesco, germana di Luchino per esser lei sorella di 269 Bern | in Auignone; il perchè da Luchino fu messo nel bando, et lui 270 Bern | Pisano, dove la potenza di Luchino era oltra modo estimata, 271 Bern | per essere molto odiato da Luchino, cantra del quale ancora