IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] per 1415 peranco 2 percepire 1 perchè 246 perciò 6 percossa 1 percosse 5 | Frequenza [« »] 264 ora 264 questo 255 dal 246 perchè 243 margherita 236 vi 233 pusterla | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze perchè |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | alla censura di Vienna, perchè la censura milanese non 2 I | crocicchio, detto Carrobio perchè dava luogo ai carri, qualità 3 I | generale de' Milanesi. Ma perchè poco bene prometteva la 4 I | popolo chi si meravigliasse perchè, sapendolo un tristo arnese, 5 I(2) | conferivansi le dignità, sì perchè non potevano spendere largamente, 6 I(2) | potevano spendere largamente,sì perchè non erano legate da giuramento 7 I | carne pe' tuoi denti.~ ~- E perchè no, sfacciato?» saltò su 8 I | in collera Luchino.~ ~- Perchè no», ripetè il mariuolo, 9 I | aspettarsi da un tiranno? Oh perchè non ci ha a Milano cento 10 I | al par di me! E voi, oh perchè non vi risolvete, signor 11 I | recavano ombra al principe, perchè non vantavano annosi diritti, 12 I | Ore la via che lo rasenta, perchè su quella torre appunto 13 I | denominavasi Piazza dell'Arrengo, perchè vi si radunavano i cittadini 14 I | Ma chi era il frate, e perchè tanta parte prendeva alla 15 II | riguardare come una libertà, sì perchè i pontefici, sedendo allora 16 II | autorità di protezione, sì perchè erano stati fautori del 17 II | alla quarta generazione, perchè eretico e reo di venticinque 18 II | al governo lo riverivano, perchè sapeva accoppiare la soggezione, 19 II | principale, e che, appunto perchè la conosceva e l'amava, 20 II | non ce ne ricordano, forse perchè, così giovane fu così sfortunata: 21 II | conoscere il viver del mondo perchè sostituiva il sentimento~ ~ 22 II | scostavasi dalle contemporanee, perchè non credeva che della moralità 23 II | che anzi amava appunto perchè l'ammirava, non era pensiero 24 II | facile a penetrarsi, e perchè e con quanti spasimi avesse 25 II | piaceri... Ma tutto questo perchè?... non è ella meritevole 26 II | Buonvicino nel tempo necessario perchè il valletto giungesse da 27 III | appigliarsi alla sbarra, perchè gli si annaspavano gli occhi; 28 III | marito? - Mi amerà, tu dici, perchè l'amo io. - Oh, non t'amava 29 III | nostro sangue! Miserabile! perchè impallidisci?~ ~Poi coll' 30 III | affetti che aveva lusingati perchè innocenti. Una madre, nei 31 III | Domenico e san Francesco, perchè dedito per istituto all' 32 III | facciate e lungo le vie, perchè credeano che, al solo mirarla, 33 III | dolcezze fra le sue burrasche? Perchè non entrare laddove era 34 III | destasse gran meraviglia, perchè non erano rari somiglianti 35 III | doveva essere esaudito, perchè la felicità vera non è germoglio 36 IV | ella cercò la solitudine perchè ad alcuno piacesse di consolargliela. 37 IV | aver conosciuto gli uomini perchè aveva conosciuto molti gastaldi 38 IV | accoppiate ricordanze, vive perchè recenti, perchè ripetute 39 IV | ricordanze, vive perchè recenti, perchè ripetute dai padri ai figliuoli.~ ~ 40 IV | nella infervorata fantasia) perchè non altrettanto? perchè 41 IV | perchè non altrettanto? perchè le braccia non basterebbero 42 IV | primitivo splendore?.... Perchè siamo divisi».~ ~Al mezzo 43 IV | dalla moglie, sì ancora perchè, conoscendo come costui 44 IV | scomunica lanciatagli dal papa, perchè, il 27 agosto 1338, esso 45 IV | ambasciatore, ma in fatto perchè a Milano egli dava ombra 46 V | fossimo stati noi...~ ~- Oh perchè (ripigliava Zurione) perchè 47 V | perchè (ripigliava Zurione) perchè lo ricoverasti tu dalla 48 V | la palma sulla tavola. «Perchè non possiamo vendicarci? 49 V | dominazione dei Visconti? Perchè dunque non dovrà ogni buon 50 V | mano: facciamoci pecore, perchè il lupo ci mangi: taciamo, 51 V | vigoria di volontà: forse perchè confidano trovare un appoggio 52 V | temerne verun danno, sì perchè i governi d'allora, piuttosto 53 V | timor delle spie: sì ancora perchè quelli radunati da Franciscolo 54 VI | ascoltarono cupidi e volentieri, perchè v'è un gran numero, non 55 VI | chiamavasi delle Carceri, perchè colà appunto erano le carceri 56 VI | facessero pro dell'avvertimento, perchè quelli che andavano colà 57 VI | desse nè si dia ascolto, perchè scritto con caratteri gotici 58 VI | Basabelletta: - Ci regneranno, perchè il diavolo ajuta i suoi 59 VI | il diavolo ajuta i suoi e perchè son troppi quelli che sanno 60 VI | Se questi e quelli, perchè non anch'io?» diceva Ramengo 61 VI | svisceratamente la famiglia Pusterla, perchè n'era stato beneficato; 62 VI | la situazione, tanto più perchè la vedeva così bella: qualità 63 VI | fatto seriissimi rimproveri perchè avesse mandato uomini in 64 VII | tratti, lo accarrezzò: - Perchè (gli diceva), perchè sempre 65 VII | Perchè (gli diceva), perchè sempre così aggrondato? 66 VII | l'abbia addormentato.~ ~- Perchè nol recheremo anch'esso? ( 67 VII | da una barca era solcata, perchè i sospetti guerreschi le 68 VII | solcherai in barca.~ ~- E perchè (l'interruppe Ramengo), 69 VII | l'interruppe Ramengo), perchè non andiamo un tratto noi 70 VII | credette essere stata intesa, perchè si fece silenzio: lo raddoppiò, 71 VIII | là in mezzo. Maledetta! perchè non dura eterna questa notte? 72 VIII | dura eterna questa notte? perchè non può colei sentir in 73 VIII | fosse per punta, fosse perchè, confidente nei meriti suoi, 74 VIII | aver mai patito di malíe, perchè mai non aveano lasciato 75 VIII | ch'egli esecrava appunto perchè amati da loro; e nel tempo 76 VIII | subito il Pusterla.~ ~- Ma perchè?~ ~- Il signor Luchino manda 77 VIII | questi bassi scellerati, sì perchè fosse uno strumento di meno 78 VIII | mal sangue coi Visconti perchè gl'impedivano di esercitare 79 VIII | comprava per sua difesa perchè ignoravano il parlar nostro, 80 VIII | ne scampi! - Dove vanno? perchè vanno? - Guarda, guarda, 81 VIII | povera gente, che instava perchè ella domani assistesse ai 82 VIII | esclamavan beati i loro tempi, perchè più non erano, al suon della 83 VIII | per altro motivo se non perchè era perseguitato; rammentavano 84 VIII | pure ci lascerà vivere. Perchè io lo vedo come in uno specchio; 85 VIII | pensarvi di maledetto senno, perchè ormai chi è più sicuro nemmeno 86 VIII | dal piumaccio, domandando perchè più tardi del solito; quattro 87 VIII | esclamano) cosa c'è - che fai? - perchè così scalmanato? - T'è accaduto 88 VIII | tenerume? preparo le armi perchè... perchè... è sempre bene 89 VIII | preparo le armi perchè... perchè... è sempre bene trovarsi 90 VIII | sollecitare i battimazza perchè lavorino, a dare uno scapellotto 91 IX | gliene faceva colpa, sì perchè corrotti erano i tempi, 92 IX | corrotti erano i tempi, sì perchè egli era uomo ricco, giovane, 93 IX | tempo l'altro di chiedere perchè; e secondando quell'imperio 94 IX | salvato».~ ~Tanto bastò perchè Alpinolo sospendesse il 95 IX | testa del suo Venturino perchè non udisse quelle funeste 96 X | con autorità amplissima. E perchè il mite naturale de' Milanesi 97 X | per coscienza erronea, ma perchè smanioso di togliersi d' 98 X | fare passata ed arricchire, perchè il merito, quando si vuol 99 X | introdurlo nel consiglio, perchè gridano alto giustizia, 100 X | dubitato di trasceglierlo, perchè, sebbene non dissimulasse 101 X | anzi uno dei più pericolosi perchè ragionevole, e quando il 102 X | invitarono i capi di famiglia, perchè, il tal giorno a mezzodì, 103 X | governo: intendo di diritto, perchè nella pratica si credeva 104 X | nominassi, alcuno si dorrebbe perchè avessi richiamato in luce 105 X | proferire sentenza finale, tra perchè il fratello vescovo erasi 106 X | loro con vive istanze, tra perchè temeva si levasse ancora 107 X | bastò, e fu sin troppo, perchè il dabben popolo milanese 108 XI | di coltello.~ ~E questo, perchè?~ ~Una profonda oscurità 109 XI | lo fanno soffrire così. Perchè non hanno sortita anch'essi 110 XI | innocente invece non sa perchè tormenta; questo solo sa, 111 XI | grave, come più immediato, e perchè chi lo occupa vuole sopra 112 XI | in quello di Lasagnone, perchè non sapeva piegar la schiena, 113 XI | Superbo coi sofferenti perchè vile coi superiori, sapeva 114 XI | tanto per adulazione, quanto perchè non sapeva che cosa rispondere; 115 XI | al linguacciuto beffardo, perchè gli avesse sturbato il disegno 116 XII | cenno; - e tutto questo perchè? perchè egli ha nome il 117 XII | e tutto questo perchè? perchè egli ha nome il padrone...~ ~ 118 XII | diceva: - Mi piaci tanto più, perchè penso che con una parola 119 XII | rintuzzato cotesto orgoglio? Perchè non riconoscere piuttosto 120 XII | piuttosto i vostri errori? perchè non dire: Sono nello stato 121 XII | principe, che mi amate, perchè non inchinarvi alla preghiera 122 XII | pezzuola, dicendogli: - Perchè vi forbiate la bocca».~ ~ 123 XII | in promesse; ma insistete perchè sia presto, infallibile. 124 XII | dell'età sua più gioconda perchè più spensierata; e poi invecchiare 125 XIII | Franciscolo, e tanto bastava perchè considerassero il colpo 126 XIII | sono più che suo padre, perchè suo padre è stato... che 127 XIII | molte altre volte, Caro, perchè non vieni? tanto aspettarti? 128 XIII | altre cose senza senso, perchè era fuori di sè. Già del 129 XIII | passione, ma di quelle! Perchè, appena si trovava in sè, 130 XIII | storia?» parlava Maso. - Perchè, Dio buono! la doveva venire 131 XIII | ricorda come esclamava, - Perchè lo ferisci? quel coltello 132 XIII | abbia ridotta così.~ ~- E perchè avevano a lasciarla viva?» 133 XIII | Chi io? - ed egli - Padre (perchè m'ha sempre conservato questo 134 XIII | gli avrei dati al bambino, perchè li portasse sempre, in memoria, 135 XIII | Scellerato! S'ei non l'amava perchè farne le mostre? perchè 136 XIII | perchè farne le mostre? perchè tentar di sedurre quell' 137 XIII | di sedurre quell'angelo? perchè, se non per farmi onta e 138 XIII | cavalleria che gli fu negato, sol perchè d'ignota razza. Certo lo 139 XIII | fermavasi in un paese senza un perchè, camminava, tornava indietro, 140 XIII | cuore del mondo, non sapeva perchè, ma non poteva tollerare 141 XIV | passare, signor cavaliere?~ ~- Perchè cotesta domanda?~ ~- Oh 142 XIV | regalatolo, si mise alla ventura, perchè l'unica indicazione datagli 143 XIV | struggevano di desiderio. - Perchè non v'andrò anch'io?» disse 144 XIV | dipingevano, più insignemente perchè l'originalità non era stata 145 XIV | gente non ne manca mai. Perchè io non sono come que' miei 146 XIV | pensare ad avvertire la città perchè si mettesse in difesa. Una 147 XIV | fuggiasco dalla patria, - perchè (diceva) chi può reggere 148 XIV | ogni giorno più imbaldisce, perchè vede che le alre città, 149 XIV | Stato pescate al fondo. Perchè far misteri con noi? la 150 XIV | non facea bisogno di tanto perchè l'imprudenza andava in essi 151 XIV | quella faccenda a Milano? e perchè m'ho avuto di grazia ad 152 XV | che pareva il finimondo. Perchè non s'è portata via del 153 XV | rabbiosa, e senza conoscere il perchè di quella bussa disperata, 154 XV | Sant'Ambrogio.~ ~- Ci stiamo perchè possiamo. E però?... spendiamo 155 XV | maggior male al Pusterla. - Perchè egli m'ingannò col mostrarsene 156 XVI | intendo. Il santo padre, perchè gli stavano sul cuore, mi 157 XVI | antonomasia chiamati i banchieri; perchè davano opera principalmente 158 XVI | non solo per ciò, ma anche perchè la vita di quel trafficante, 159 XVI | di farsi addottorare solo perchè gli vennero meno le spese. 160 XVI | con tanto maggiore verità, perchè quel clima meridionale fa 161 XVI | barone, ed egli non consentì, perchè non era da par suo, e la 162 XVI | metodo. Ma tutto questo perchè? T'ho pur detto delle volte 163 XVI | le congratulazioni, - Deh perchè (gli diceva), perchè abbandonaste 164 XVI | Deh perchè (gli diceva), perchè abbandonaste Italia e l' 165 XVI | me vorrebbero far ateo: e perchè io sto al credo vecchio, 166 XVI | Vero è bene che, parte perchè abituati, parte per espresso 167 XVI | potere: e non più riverito perchè non più temuto; non poteva 168 XVI | un lauro, principalmente perchè somigliava di nome a colei 169 XVI | accoglienza e manco cera, sì perchè diventato inutile, sì per 170 XVI | loro veniva a sollecitarlo perchè prendesse pietà della patria, 171 XVI | sa prendere partito.~ ~- Perchè non ricorrete a Tommaso 172 XVII | Firenzuola. Tali voci, appunto perchè esagerate, guadagnarono 173 XVII | naviglio, - O padre (diceva) perchè ci siamo dipartiti da quel 174 XVII | il Pusterla rispondeva: - Perchè quella non è la nostra patria.~ ~- 175 XVII | a supplicare il capitano perchè al più presto desse la volta 176 XVII | col palesare chi fosse, perchè si trovasse colà, a quel 177 XVII | entro! Che odor di chiuso! Perchè non date aria all'appartamento? 178 XVII | fiore; ve' come è bello! perchè vi saluti voi e ve lo faccia 179 XVIII | codesto arrabbiato mestiero, perchè non lasciarlo?» lo interrogava 180 XVIII | vi fossero cento miglia, perchè, vedi, io son mantello da 181 XVIII | maggiormente il fastidioso perchè capiva prender buona piega 182 XVIII | una medicina disgustosa perchè sua madre lo assicura che 183 XVIII | col maledire sè stesso, perchè non avesse mai saputo frenare 184 XVIII | sconsigliati di gioventù, perchè non avesse imparato mai 185 XVIII | indietro, indietro.~ ~- Perchè?» domandò il giovane con 186 XVIII | speranza, e proruppe: - Deh perchè non mi diede sepoltura quando 187 XVIII | sofferse. Ma mio padre... perchè nol vedo, nol conosco, non 188 XVIII | del tentato suicidio. - Perchè dare altrui il gusto di 189 XVIII | di uno sgraziato muto, sì perchè non perdeva tempo nel chiaccolare. 190 XVIII | squisito vino e cortesi donne? Perchè bramate miglior pane che 191 XVIII | non seppero battezzare, perchè nei loro cataloghi non hanno 192 XVIII | aspettare l'occasione sicura, perchè un tentativo fallito è un 193 XVIII | tener tutto in pronto, perchè occasioni può nascerne una 194 XVIII | manco un occhio o una mano, perchè come ladri avevano già subita 195 XVIII | rendere infelici sè ed altrui, perchè all'impeto della volontà 196 XVIII | proporzionata la ragionevolezza: perchè conoscono ogni eroismo fuor 197 XVIII | disprezzava, credevasi sicuro perchè cinto di guardie: eppure 198 XVIII | si ritraeva sgomentato, perchè la coscienza con voce imperiosa 199 XIX | E che? Dunque il ribaldo perchè non teme l'inferno, sarà 200 XIX | Come ardisci rimanere? Perchè cotesta divisa - tu?»~ ~ 201 XIX | Ora comprendo (esclamava) perchè Ramengo è tornato sicuro, 202 XIX | cielo, come sei tu qui? perchè?»~ ~E Alpinolo, - Come io 203 XIX | Come io sia venuto e perchè sotto queste divise, è un 204 XIX | data, e che può chiederti perchè l'hai gettata, innanzi che 205 XIX | in paradiso che fa egli? perchè non reprime l'iniquità? 206 XIX | non reprime l'iniquità? perchè lascia il reprobo mangiare 207 XIX | giusto affanna ai suoi piedi? Perchè il Pusterla è in carcere, 208 XIX | e Ramengo fra gli agi? Perchè voi qui a gemere sulle miserie 209 XIX | Io mi apersi con voi, perchè in voi solo ho fiducia. 210 XIX | che erano stati sospesi perchè il luogo riconoscevasi non 211 XIX | rumore de' passi nostri! Perchè... già un passo basta a 212 XIX | Ma mio padre? dov'è egli? perchè non lo conosco? Oh se lo 213 XIX | segnato bene! Ora capisco perchè il fuoco jersera soffiava 214 XIX | facciamo le sberrettate, gli è perchè essi hanno di questi un 215 XIX | proprio seno, tra per amore e perchè stesse cheto, si mise sui 216 XX | religiosi sonava venerata, perchè suggerita da intima convinzione, 217 XX | ardì negargli udienza, sì perchè rispettato, sì perchè la 218 XX | sì perchè rispettato, sì perchè la recente sua riconciliazione 219 XX | coll'esempio di chi travia, perchè i potenti, perchè voi non 220 XX | travia, perchè i potenti, perchè voi non vi fate esempio 221 XX | mio; mormoreranno di me. Perchè dunque piuttosto non vi 222 XX | virtù, la subordinazione? perchè non mostrate a codesti perpetui 223 XX | frate, senza esitare, - Sì, perchè egli è giusto per essenza, 224 XX | sentenziato alle tenebre inferiori perchè non aveva usata al conservo 225 XXI | tolsero da un loro divisamento perchè costasse un'ingiustizia?~ ~ 226 XXI | per propria fiacchezza, o perchè credessero minor male il 227 XXI | Invocò lo Spirito divino perchè mitigasse colui che pur 228 XXI | vita di quegli sventurati; perchè, se non altro dissipasse 229 XXI | tormenti per l'uomo, non reo perchè non ancora sentenziato. 230 XXI | ferro che tanto studiaste perchè riuscisse men doloroso? 231 XXI(35)| Via da me, maledetti, perchè io era infermo e in carcere, 232 XXII | scene così affettuose!~ ~- E perchè non venirvi?» gli chiedeva 233 XXII | Se era ad Avignone, perchè non starvi?~ ~- Era dunque 234 XXII | imperatore che non al papa: perchè quello è lontano e non dà 235 XXII | Bruzio, intorno ai quali, perchè sterponi d'un gran signore, 236 XXII | quanto della esecuzione, perchè l'una e l'altra gli offrivano 237 XXII | trascinato ai piedi del palco, perchè, secondo la sentenza, dovesse 238 XXII | palco, senza conoscere il perchè, tratto ancora al suo fondo 239 XXII | finire a questo modo... perchè egli, il signor Luchino, 240 XXII | condannato? - cosa predica? - perchè questo ritardo?» e i più 241 XXII | perdere a questo modo?»~ ~E perchè il manigoldo, incapace di 242 XXII | abbandonarono la città, perchè non sembrassero tampoco 243 Concl | per altra ragione se non perchè un Visconti lo aveva avuto 244 Bern | palesata al Prencipe, il perchè di subito insieme col fratello, 245 Bern | et andò in Auignone; il perchè da Luchino fu messo nel 246 Bern | Francesco alle false lettere, il perchè partendosi giunse a porto