Capitolo

  1    Lett|      accertare che il successo della Margherita Pusterla si sostenne dopo
  2    Lett| rassegnazione, della morte della sua Margherita Pusterla. L'affanno dell'
  3    Lett|         collocato accanto alla bella Margherita, guarda il cielo, e mormora
  4    Lett|   malinconico, allorchè la faccia di Margherita, fatta più pallida, si volge
  5       I|          Sant'Alessandro. Questa era Margherita Pusterla, anch'ella di casa
  6       I|            che per lei era tutto, la Margherita non poneva mente  agli
  7       I|              un tesoro qual è la tua Margherita, non è angolo del mondo
  8       I|              era mostrata la signora Margherita. I Pusterla, famiglia delle
  9       I|      raccolti per festeggiarlo. Alla Margherita, che gli correva incontro
 10       I|          venir altro che veleno?» La Margherita poi impallidì e mostrando
 11       I|             robusto, gli chiese: - E Margherita?»~ ~Pensò un tratto il Pusterla,
 12       I|          aver ragione, rispose: - La Margherita è un angelo.»~ ~Il frate
 13      II|         Uberto Visconti, padre della Margherita da cui s'intitola il nostro
 14      II|            educare l'unica figliuola Margherita, con modi ben diversi da
 15      II|              esso, e come sorella la Margherita. I discorsi dell'uomo pratico
 16      II|       ottenne ricambio d'amore dalla Margherita. Poteva egli contare i trent'
 17      II|            sentì d'innamorarsi della Margherita, e non se ne guardò: conobbe
 18      II|             la nascente fiamma della Margherita rivelandole la sua, ecco
 19      II|             dilungarsi dal vedere la Margherita, poi se ne distolse interamente;
 20      II|           caso per rendere felice la Margherita. Già le due famiglie erano
 21      II|           colla casa dominante.~ ~La Margherita, come prima si accorse del
 22      II|           alle grandi passioni: e la Margherita si dovette alfin persuadere
 23      II|            bastate a suscitare nella Margherita un nuovo amore, ma qual
 24      II|              tornei. Anche in ciò la Margherita scostavasi dalle contemporanee,
 25      II|           veniva scoprendo nella sua Margherita; e lo benedicea di averlo
 26      II|              il primo amore verso la Margherita, lo recò persino a cercare
 27      II|            si mostrò vero amico alla Margherita, o fra  disapprovando
 28      II|             e muta riconoscenza onde Margherita accettava le sue cure, gli
 29      II|              e di ostentazione.~ ~La Margherita, in tutti i modi di esso
 30      II|        confidenze e passionate della Margherita, parvero lasciar a Buonvicino
 31      II|             tornava l'immagine della Margherita! Pregò anche, ma ella ponevasi
 32      II|      valletto lo scritto da recare a Margherita.~ ~Ma, dal momento che questo
 33      II|             a produrre sull'animo di Margherita. Perderne la stima sarebbe
 34      II|           desiderj somigliavano alla Margherita, allora deridete pure il
 35     III|              ai famigli chiese della Margherita. A lui non tenevasi mai
 36     III|              una di queste sedeva la Margherita, in abito di semplice eleganza;
 37     III|              lavorava una damigella. Margherita pareva allor allora avesse
 38     III|       lettura?»~ ~Un desiderio della Margherita era sempre il suo: quanto
 39     III|          seduto poco lontano da lei. Margherita riprese le sue trine, la
 40     III|              potò riavere la parola. Margherita seguitava ad aggruppare
 41     III|             rendere salda la voce, - Margherita (esclamò) questa lezione
 42     III|       preziosa, illibata, santa alla Margherita! Tutta ne godette la voluttà;
 43     III|            poi... E qui tornava alla Margherita, a lei ancora fanciulla,
 44     III|             errore, della patria, di Margherita, di quanto il mondo l'aveva
 45     III|        imperio della nobile virtù.~ ~Margherita, già non crederete che egli
 46     III|      caldamente raccomandata, era la Margherita, senza che per questo il
 47     III|            dovessero acquistare alla Margherita una serie di felicità.~ ~
 48     III|        memore salotto; e vi trovò la Margherita che fanciulleggiava col
 49     III|            ritiro, e consegnandola a Margherita, - Tenetela per mia memoria.
 50     III|       lacrime dell'uno e dell'altra. Margherita si strinse al seno e premette
 51      IV|             erasi ridotta la signora Margherita allorquando il suo Franciscòlo,
 52      IV|         Signore (gli disse), madonna Margherita si o collocata a Mombello.
 53      IV|            di Luchino conturbasse la Margherita, non occorre che io ve lo
 54      IV|            una solitudine (susurrò a Margherita) sarebbe bene che voi foste
 55      IV|        pericolo, non per la virtù di Margherita, ma per la pace sua, la
 56      IV|      Visconti, fratello della nostra Margherita (quel desso sulle cui avventure
 57      IV|           Alpinòlo specialmente alla Margherita, consolatrice sua in quel
 58      IV|           desiderio. Quante fiate la Margherita il sorprese, che contemplando
 59      IV|          lagrime a stento!~ ~Come la Margherita fosse opportuna a ispirar
 60      IV|          faccende.~ ~Perciò sopra la Margherita aveva Alpinòlo concentrato
 61      IV|           affiatato si presentò alla Margherita. Era la prima volta ch'e'
 62      IV|             Anche qua Luchino?»~ ~La Margherita, colla dignità della virtù
 63      IV|           Buonvicino era venuto alla Margherita, e persuasala a pigliare
 64      IV|          adempiere la commissione di Margherita: la quale anzi gli aveva
 65       V|              Così faceva ripetere la Margherita al suo Venturino, che le
 66       V|         preghiera faceva ripetere la Margherita al devoto pargoletto: indi,
 67       V|              e non sono avvertiti.~ ~Margherita contemplava l'accelerato
 68       V|                Staccatasi da lui, la Margherita si fece nella sala dove
 69       V|   Franciscolo, allora appunto che la Margherita, coricato il suo bambino,
 70       V|              alzava uno sguardo alla Margherita, quasi per cercarle in viso
 71       V|              in viso l'approvazione. Margherita era stata dalla prima fanciullezza
 72       V|             recarli quella sera alla Margherita, sapendola amante delle
 73       V|             era la viscontea12.~ ~La Margherita, dolce per naturale e pei
 74       V|            padrone».~ ~Così aveva la Margherita interrotto il cognato, esponendo
 75       V|    compiacersi; quello di «mia buona Margherita»; però quella sua parola
 76       V|         pensarvi, di rivedersi.~ ~La Margherita, appena il discorso si volse
 77       V|     impressione, sono le donne; e la Margherita non era di natura dall'altre
 78       V|           Tal era questo baccano per Margherita, la quale però era affatto
 79       V|            di fra Buonvicino, che la Margherita col figliuolo seguirebbe
 80      VI|        Pusterla e quell'angelo della Margherita. Allora, giustizia in ogni
 81      VI|              allora morso la signora Margherita.~ ~- Eh! tu il devi sapere
 82      VI|            acqua cheta della signora Margherita...~ ~- Chi? Margherita?
 83      VI|       signora Margherita...~ ~- Chi? Margherita? che celiicontinuò l'
 84    VIII|         accennammo, e si sposò colla Margherita Visconti. Ramengo, siccome
 85    VIII|           gara intorno e sopra della Margherita: con invidioso struggimento
 86    VIII|          virtù e alla bellezza della Margherita, come se un demonio s'invaghisse
 87    VIII|           trovasse onde appuntare la Margherita, e turbare i sonni a Franciscolo. -
 88    VIII|                Ai tempi della nostra Margherita, in proporzione della fede
 89    VIII|           tempi come quelli.~ ~Se la Margherita credesse anch'ella e temesse
 90    VIII|             Ramengo si avvicinò alla Margherita; e quanto insolente si comportasse
 91    VIII|               Di questo accidente la Margherita non credette opportuno far
 92    VIII|             onde colpire non la sola Margherita e il consorte di essa, ma
 93    VIII|             l'occasione di punire su Margherita le virtuose ripulse. Quando
 94    VIII|         pressato.~ ~- È fuori.~ ~- E Margherita? la signora?~ ~- Attorno
 95    VIII|               il bel fanciullo della Margherita, che infantilmente trescava
 96    VIII|        trovare  il Pusterla,  la Margherita, raccoglieva però le armi,
 97    VIII|        levatojo, vede affacciarsi la Margherita.~ ~Nella carestia che allora
 98    VIII|              la zitella ricorse alla Margherita, e non fu invano, che i
 99    VIII|              patimenti, fece come la Margherita volle; fu chiamato lo sposo,
100    VIII|           sposo, dato l'anello, e la Margherita se ne partì tra mille benedizioni
101    VIII|      imbaccucata nella mantiglia, la Margherita tornava, vede trar gente;
102    VIII|             sommessa, ma rabbiosa: - Margherita, vi ricordi la notte di
103    VIII|              di quella buona signora Margherita.~ ~- Un occhio di sole.~ ~-
104      IX|             angusta callaja di Santa Margherita di Gisone, e venuto al luogo,
105      IX|             testo per beffarsi della Margherita, quasi che uno potesse rimanere
106      IX|         rivedere.~ ~E fu ventura. La Margherita, che era andata a fare del
107      IX|          dicendogli:~ ~- Va, e salva Margherita».~ ~Spaventosa allora balenò
108      IX|            di Alpinolo l'idea che la Margherita potesse anch'ella correre
109      IX|             eransi tolta in mezzo la Margherita, e se la portavano incatenata.
110      IX|        essere per nulla d'ajuto alla Margherita, si spinse addosso allo
111      IX|          lingua, per conoscere se la Margherita abbisognasse di ajuto, o
112      IX|       presentiva: la disgrazia della Margherita: ma non avendo potuto sapere
113      IX|      pentimento, egli avea veduto la Margherita, scorse un telajo da ricamo,
114      IX|           poco.~ ~Su quello aveva la Margherita cominciato a trapuntare
115      IX|           chiesto a Buonvicino della Margherita, questi non fece che stendergli
116      IX|        sottoposti al giudizio; della Margherita nulla si sapeva: silenzio
117      IX|       speranza di poter giovare alla Margherita, a , agli amici, non rimaneva
118      IX|            frà Buonvicino) Se per la Margherita vi sarà modo di scampo,
119      XI|              LA PRIGIONIERA.~ ~ ~ ~E Margherita?~ ~Fortunati del mondo,
120      XI|             torre venne rinchiusa la Margherita: e la stanza a lei destinata
121      XI|           sulla pallida fronte della Margherita il raggiante incarnato della
122      XI|             quieta melanconia può la Margherita rivolgere per alcuni momenti
123      XI|            sparpaglia al vento.~ ~La Margherita non ignorava queste consolazioni:
124      XI|             Tutta assorta in quella, Margherita contemplava il nulla delle
125      XI|          nelle disoneste prosperità? Margherita il compiange, sapendo che
126      XI|          umane angoscio, la invocava Margherita nella semplicità del suo
127      XI|              perdonato.~ ~Poi quando Margherita implorava da Maria che pregasse
128      XI|              e sperarono quaggiù, la Margherita, suffragando ai defunti,
129      XI|          bambino!»~ ~In tal guisa la Margherita strascinò i pigri giorni
130      XI|            avrebbe lasciato languire Margherita sì a lungo nell'aspettazione
131      XI|          unico compagno della nostra Margherita.~ ~La giustizia non si faceva -
132      XI|            Zanze.~ ~Il custode della Margherita, a vederlo, era un coso
133      XI|              Nei primi giorni che la Margherita si trovò nella costui balìa,
134      XI|      suscitare mille care idee nella Margherita, che mossa da innocente
135      XI|             eppure, che volete? alla Margherita fece tanto colpo, e tanto
136      XI|         domandò: - Che fa la signora Margherita Pusterla?~ ~- Oh!... magnifico....
137     XII|        Lasagnone soleva portare alla Margherita una pagnotta, una scodella
138     XII|         tutt'altro che conforto alla Margherita. Come succede al giusto
139     XII|          Anche allora dunque voltasi Margherita a Macaruffo, e colla destra
140     XII|           Tanto meglio (replicava la Margherita) quel poveretto lo mangierà
141     XII|            compassione di lei».~ ~La Margherita chinava la testa, e colui
142     XII|           Corte.~ ~- Bene! (disse la Margherita) lodato il Signore che,
143     XII|              avea fatto rabbrividire Margherita, la quale presentiva che
144     XII|             portasse colà la signora Margherita.~ ~Lesto Macaruffo fece
145     XII|                Chi avesse detto alla Margherita - Sei condannata a Morte»,
146     XII|              appagate vendette.~ ~La Margherita gli comparve dinanzi in
147     XII|                In quello (rispose la Margherita) in cui piacque alla vostra
148     XII|          basti il conchiudere che la Margherita trionfò.~ ~- Trema! tu non
149     XII|         buona parte ricadde sopra la Margherita. Non solamente esso le levò
150     XII|              stava fabbricando.~ ~La Margherita nella sua poteva appena
151     XII|          Dalla primitiva sua stanza, Margherita aveva veduto rinfrescarsi
152     XII|              Eppure le lagrime della Margherita scorrevano più libere, meno
153     XII|          correva per la persona alla Margherita, e lunga pezza il cuore
154     XII|      alleviavano il castigo. Ma alla Margherita quanti pensieri suscitavano,
155     XII|                Fermavasi alquanto la Margherita, poi ripeteva:~ ~ ~ ~Oh
156     XII|           fecondo suo nido, balzò la Margherita allo spiraglio, colle delicate
157     XII|             lo seguitava.~ ~Ah! - La Margherita mise uno strillo come d'
158    XIII|         Ramengo avevano raggiunto la Margherita e molti dei presunti congiurati:
159    XIII|  importerebbe a me questa superba di Margherita? che invidiar alle gioje
160    XIII|             cui aveva ricevuto dalla Margherita quell'affronto; un affronto
161      XV|            Alpinolo; e Francesco, la Margherita, fra Buonvicino, gli Aliprandi,
162      XV|      Franciscolo, di quell'angelo di Margherita, della patria, per sua cagione
163      XV|           del colloquio di lui colla Margherita, nella quale gli chiedeva
164     XVI|         ricordasse che la vita della Margherita poteva dipendere da un suo
165     XVI|         ideale lo sposo della nostra Margherita, siamo costretti a dire
166     XVI|              amici? di Buonvicino? E Margherita? la sua Margherita, alla
167     XVI|     Buonvicino? E Margherita? la sua Margherita, alla quale oh come ora
168     XVI|            attentato all'onore della Margherita, gli erano restati ignoti.
169     XVI|              sapere il destino della Margherita s'interruppe, e confessioni
170     XVI|            si trovava l'onestà della Margherita. E si confessi ad onore
171     XVI|             a' miei sofferenti, alla Margherita. Colà potrò più da vicino
172    XVII|           vide entrare la sciagurata Margherita, che noi lasciammo svenuta
173    XVII|            una pezzolina di seta. La Margherita fu presta a riconoscere
174    XVII|               Ora nel ravvisarlo, la Margherita si scosse tutta, come alla
175    XVII|              inganno a  stessa, la Margherita era persuasa anche prima
176    XVII|             io sono qui?» domando la Margherita, ravvivando la voce, affievolitale
177    XVII|        ridurvele alla mente», diceva Margherita stendendo le mani giunte
178    XVII|     corridojo cantazzando, finchè la Margherita più altro non intese fuorchè
179   XVIII|            Franciscolo Pusterla e la Margherita.~ ~- Capperi! (esclamò il
180   XVIII|              da ogni suo bene, dalla Margherita?... E questa? Sventurata!
181   XVIII|             fante: gli parlerò della Margherita, gli conterò il mio fallo,
182   XVIII|            Franciscolo, alla celeste Margherita!~ ~Le persone da questa
183   XVIII|           veduto strascinar fuori la Margherita; andò alla Madonna di S.
184     XIX|         chiese:~ ~- Padre, amate voi Margherita? la Pusterla?»~ ~A una domanda
185     XIX|        questo. Rispondete: amate voi Margherita? il Pusterla?~ ~- Se gli
186     XIX|            essere per aver creato la Margherita, per aver tratto con 
187     XIX|           col signor Ottorino, colla Margherita, io veniva a questo chiostro,
188     XIX|            Veder una volta ancora la Margherita, vederla salvata dall'abisso
189     XIX|             tempo, usciamo.~ ~- E la Margherita?» fu la sola voce che replicò
190     XIX|            vennero alla stanza della Margherita.~ ~La meschina non erasi
191     XIX|      Ricorrendo su quel giorno, alla Margherita tornavano in mente una stanza
192     XIX|           una voce lontana, fioca, - Margherita! Margherita!»~ ~- È mio
193     XIX|        lontana, fioca, - Margherita! Margherita!»~ ~- È mio marito (dic'
194     XIX|         seguimi».~ ~Nulla rispose la Margherita; gli tolse dalle braccia
195     XIX|              i baci e le carezze. La Margherita, premendogli il volto contro
196     XIX|             scendono tre gradini: la Margherita, venendo ultima con Venturino,
197     XIX|       lasciava distinguere la povera Margherita, pallida, scarna, in un
198     XIX|            come morto ai piedi della Margherita. Li baciò col labbro convulso
199     XIX|          moglie! ho figliuoli!»~ ~La Margherita intanto erasi abbracciata
200     XIX|     Francesco esclamò: - O mia buona Margherita!» la parola così cara a
201     XIX|           Tutta ne comprese la forza Margherita, e ne trasse una stilla
202      XX|            un miracolo per trarre la Margherita in libertà; immaginava la
203      XX|           affrontato per rivedere la Margherita. Ma quelle ore eterne passarono:
204     XXI|            quel giorno! Anche ora la Margherita stava in cima dei suoi pensieri,
205     XXI|     mezzogiorno dell'altro domani la Margherita sente aprire la sua prigione,
206     XXI|             che le cavava altrui. La Margherita infatti ruppe in un forte
207     XXI|         verrò a portare a voi, buona Margherita, quelle consolazioni, che
208     XXI|           patisce il giusto, come la Margherita, abbandonato agli strapazzi
209     XXI|          quello il provava la nostra Margherita. Pur troppo l'apparizione
210     XXI|              frate fece accorgere la Margherita del vero; e cascando ginocchione,
211     XXI|        veruna.~ ~Tra queste passò la Margherita il primo dei tre giorni
212     XXI|          sbattuto e abbacinato della Margherita lampeggiò d'una gioja speranzosa;
213     XXI|              I pensieri dunque della Margherita non avevano più dove arrestarsi
214    XXII|          cioè al carnefice. Anche la Margherita, la vigilia della sua morte
215    XXII|     perseguitate catacombe.~ ~Ivi la Margherita passò la notte - l'ultima
216    XXII|              e più che fresche.~ ~La Margherita si affissò in quello spettacolo: -
217    XXII|             silenzio contemplando la Margherita che pregava.~ ~La lanterna,
218    XXII|         raccoglieva i raggi sopra la Margherita, la quale così pareva alcuna
219    XXII|           alla quale risentitasi, la Margherita levò il capo, balzò di scatto
220    XXII|       falliscono».~ ~La faccia della Margherita, cui una viva fiamma aveva
221    XXII|        proprj mali non toglieva alla Margherita di conoscere e valutare
222    XXII|           giunto il gran momento. La Margherita s'inginocchiò, e volle che
223    XXII|      misericordia e le retribuzioni. Margherita, in ginocchio avanti ad
224    XXII|              in memoria della povera Margherita, che tanto e sì bene amaste».~ ~
225    XXII|             hanno da far morire?~ ~- Margherita Visconti por servirla»,
226    XXII|              disposta a imitare dama Margherita».~ ~A tali detti Bruzio
227    XXII|              quello la povera nostra Margherita.~ ~Per obbedire a quel vago
228    XXII|              le più melanconiche, la Margherita aveva voluto accomodarsi
229    XXII|       consolazione il trovare che la Margherita non era con loro. - La tigre (
230    XXII|            al colmo quando scôrse la Margherita, la sorella di Ottorino,
231    XXII|             la turba spettatrice. La Margherita smontò, accostossi alla
232    XXII|          sangue dei suoi diletti! La Margherita, con un fremito istintivo,
233    XXII|             ma fiera, sentì dirsi: - Margherita, ricordatevi la notte di
234    XXII|          corrente elettrica, così la Margherita, che già pareva tolta dalle
235    XXII|           quale stava a fianco della Margherita: sporse la mano a questa
236    XXII|            suoi uccisori».~ ~Ritenne Margherita le pupille nella devota
237    XXII|             infermità.~ ~Allorchè la Margherita porse il collo al fendente,
238    XXII|             inferno. Guatava egli la Margherita, siccome pago della spasimata
239    XXII|                Preferite di esser la Margherita sul patibolo, che non Luchino
240    XXII|           rassegnata devozione della Margherita e la profonda pietà di fra
241    XXII|        giorno a ricordarsi della mia Margherita; e nel pensare quanto quella
242   Concl|             che s'incontrarono colla Margherita in questo racconto, dirò
243   Concl|         supplizio della nostra buona Margherita, e fu sepolto, dissero le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License