IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nazione 4 nazioni 1 ne 379 nè 222 ne' 7 neanche 2 nebbia 2 | Frequenza [« »] 230 lui 223 suoi 222 altri 222 nè 219 tanto 218 anche 217 alle | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze nè |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | presto e meglio alla meta.~ ~Nè la coscienza taceva in lui: 2 I | desiderare miglioramento nè libertà purchè mangiassero, 3 I | Alcuni, vedendo di non potere nè sopportar così, nè volgere 4 I | potere nè sopportar così, nè volgere in meglio la sorte 5 I(2) | per infeudazione imperiale nè vescovile.~ ~In Milano padroneggiavano 6 I | Margherita non poneva mente nè agli applausi del vulgo, 7 I | agli applausi del vulgo, nè alla pompa del corteo, nè 8 I | nè alla pompa del corteo, nè agli occhi che ammiravano 9 I | ammiravano la sua bellezza, nè a Luchino, sebbene questi, 10 I | puta il nostro cognome: nè voi altri fra quanti siete 11 I | mentre Luchino, senza curare nè le piacenterie dei cortigiani, 12 I | piacenterie dei cortigiani, nè i viva del popolo, seguitava 13 I | vantavano annosi diritti, nè si stringevano in robusta 14 I | in robusta federazione, nè andavano cinti di vassalli 15 I | svolazzavano d'ogni razza uccelli; nè vi mancava un serraglio 16 I | dimenticata, siatene certo, nè aspettavo che l'occasione 17 I | Luchino sopra la moglie sua; nè tampoco gli nacque dubbio 18 II | modi l'espresse. Ella poi nè tampoco sapeva di amarlo, 19 II | indicato che tornerebbe, nè quando, eppure essa lo attendeva: 20 II | di che: temere e sperare nè sapere qual cosa: cento 21 II | sogni della giovinezza, nè più rimanergli se non l' 22 II | stato presso il principe, nè del favore abusava a danno 23 II | abusava a danno altrui, nè se ne prevaleva a proprio 24 II | principe fuor di paese, nè accorse a consolarla, pago 25 II | della virtù del cavaliero, nè quindi manteneva il riserbo 26 III | chiedetemi se velasse le pupille; nè il dì seguente fu più tranquillo, 27 III | occhi a terra confitti, nè per alquanti minuti potò 28 III | pagavasi fino a 180 lire: nè Milano pare ne abbia posseduto 29 III | di piedi, senza movenze nè scorci, senza ombre nè fondo 30 III | movenze nè scorci, senza ombre nè fondo nè terreno.~ ~L'indovinare 31 III | scorci, senza ombre nè fondo nè terreno.~ ~L'indovinare 32 III | la somma è la carità.~ ~Nè meno famoso venne frà Buonvicino 33 III | quando si è amato così. Nè della donna sua temeva egli 34 IV | ambasceria a Mastino della Scala. Nè le dissuasioni di frà Buonvicino, 35 IV | dissuasioni di frà Buonvicino, nè le carezze della donna sua 36 IV | oppressione della patria: nè ad indurlo a vivere in decoroso 37 IV | Luchino fu uomo molto giusto, nè per oro nè per argento lasciava 38 IV | molto giusto, nè per oro nè per argento lasciava di 39 IV | difficoltà si affaccia. Nè mancavano d'aggiungere legna 40 IV | Già non è nato mugnajo, nè il deve diventare».~ ~Le 41 IV | egli stesso di non avere nè parenti nè patria di nascita, 42 IV | di non avere nè parenti nè patria di nascita, coll' 43 IV | natura d'ottimo sangue; nè dico solo agli umili, ma 44 IV | effettuare colla violenza; nè sperare che un branco di 45 IV | capo della innocente.~ ~Nè la speranza scellerata gli 46 IV | dominio: gli altri, senza nè forza, nè denari, nè opinione, 47 IV | gli altri, senza nè forza, nè denari, nè opinione, solo 48 IV | senza nè forza, nè denari, nè opinione, solo si reggevano 49 IV | istringer un nodo al quale nè egli era inclinato da vero, 50 IV | egli era inclinato da vero, nè vi credeva inclinato lo 51 IV | desco ignudo non mangiare, nè carni, nè uva, nè cacio, 52 IV | non mangiare, nè carni, nè uva, nè cacio, nè pesci; 53 IV | mangiare, nè carni, nè uva, nè cacio, nè pesci; puro pane 54 IV | carni, nè uva, nè cacio, nè pesci; puro pane e acqua 55 V | a Milano nascostamente, nè la bandiera sulla torre 56 V | annunziò la venuta sua, nè la solita scolta d'uomini 57 V | passione. Non potendo però nè calmare l'impeto di loro, 58 V | calmare l'impeto di loro, nè insinuare i ragionamenti 59 V | amano figurarselo diversi, nè tutto oro, nè tutto feccia. 60 V | figurarselo diversi, nè tutto oro, nè tutto feccia. Costretto 61 V | farsi un regno in terra, nè più nè meno di tutti costoro. 62 V | un regno in terra, nè più nè meno di tutti costoro. Scampo 63 VI | li facciano guadagnare»; nè interrompevano il lavorìo 64 VI | al consiglio non si desse nè si dia ascolto, perchè scritto 65 VI | Verona senza un pensiero nè di sè, nè della patria, 66 VI | senza un pensiero nè di sè, nè della patria, nè di qualche 67 VI | di sè, nè della patria, nè di qualche altra cosa che 68 VI | colle sue opinioni. Quindi nè ombra di sospetto gli nacque 69 VI | ambizione che lo struggeva. Nè il sollevarsi era difficile 70 VI | servigio nelle truppe guelfe: nè rimaneva in Lecco che una 71 VI | conosceva ella Ramengo, nè questi avea fatto opera 72 VI | guardasse bene dal dire, nè lasciare intravedere a questo 73 VII | Non vedi che non ha remi, nè timone? È una barca che 74 VII | nascesse, e con esso in collo, nè di muoversi tampoco le era 75 VII | agonia!~ ~Ma il fanciullo nè ascoltava, nè smetteva il 76 VII | fanciullo nè ascoltava, nè smetteva il rammarichio 77 VII | impediva, non che d'accostarsi, nè tampoco di vedere se costei 78 VIII | i disegni dell'avvenire! Nè poteva Ramengo ripiegare 79 VIII | conciliaboli infernali.~ ~Nè tutte queste opinioni erano 80 VIII | cogliere le erbe nocevoli, nè impedire con loro malizie 81 VIII | di quella selva penetrare nè lettighe nè cavalli, e trovandosi 82 VIII | selva penetrare nè lettighe nè cavalli, e trovandosi a 83 VIII | superstizioni, non ho argomenti nè per asserirlo, nè per negarlo; 84 VIII | argomenti nè per asserirlo, nè per negarlo; è probabile 85 VIII | discendono a chiarire la cosa; nè altro appare, se non che 86 VIII | conoscersi disprezzato, e nè tampoco creduto degno di 87 VIII | il quale se n'andava che nè anche il vento: poi, per 88 VIII | alle scomuniche del papa, nè cedevano a lusinghe di novatori, 89 VIII | Che se non poteva trovare nè il Pusterla, nè la Margherita, 90 VIII | trovare nè il Pusterla, nè la Margherita, raccoglieva 91 VIII | diceva mai, Andate in pace; nè, Tornate domani.~ ~- Colla 92 VIII | non badano, non rispondono nè a donne nè a ragazzi, ed 93 VIII | non rispondono nè a donne nè a ragazzi, ed acceso un 94 IX | non la cedeva ai migliori, nè mai fu veduto a fronte dei 95 IX | nemici abbassare gli occhi, nè mentire, nè ritirarsi: ma 96 IX | abbassare gli occhi, nè mentire, nè ritirarsi: ma avea bisogno 97 IX | come il salice alla bufera; nè trovando in sè vigore o 98 IX | decisione capitale senza poter nè cansarla, nè migliorarla; 99 IX | senza poter nè cansarla, nè migliorarla; dubbioso su 100 IX | coi potenti della terra; nè di cert'altri, ai quali 101 IX | andar obbligati al digiuno: nè questo, nè quello trovando 102 IX | obbligati al digiuno: nè questo, nè quello trovando conciliabili 103 IX | dei secoli moderni. Quindi nè posti di gente d'arme, nè 104 IX | nè posti di gente d'arme, nè squadriglie di birri, nè 105 IX | nè squadriglie di birri, nè chi cercasse dell'esser 106 IX | cercasse dell'esser vostro, nè le mille cautele onde nei 107 X | noi porremo ad effetto; nè permetterò che quindicimila 108 X | prima condizione la quiete: nè la quiete potevasi conservarsi 109 X | quei più che non ebbero nè voglia nè tempo nè capacità 110 X | che non ebbero nè voglia nè tempo nè capacità di ponderare 111 X | ebbero nè voglia nè tempo nè capacità di ponderare i 112 X | presente fatto non avessero nè colpa nè conoscenza, temettero 113 X | fatto non avessero nè colpa nè conoscenza, temettero ch' 114 X | potessero contrar matrimonio, nè morendo avere sepoltura 115 XI | come ciascuno badi a sè, nè curi più che tanto se altri 116 XI | della mia. Guarderò intorno, nè incontrerò che visi inconsapevoli, 117 XI | dovettero ricevere gli ordini, nè presentare la relazione 118 XI | e in persona a Luchino; nè di conseguenza che noi ci 119 XI | le fosse rimasto addosso; nè esso le concedette requie 120 XI | ragionò di compassione, nè tampoco il nome ei ne conosceva. 121 XII | faccia col suo persecutore. Nè quella paura tardò a verificarsi. 122 XII | così la sua ingiustizia, nè altro sperarsi da lui se 123 XII | agitato: passò senza far motto nè cenno tra i cortigiani, 124 XII | di spazio, da non potersi nè tirar ritti sulla persona, 125 XII | tirar ritti sulla persona, nè distendere per terra. In 126 XIII | che vedere alcun ricovero, nè tampoco un sentiero discerneva 127 XIII | valletto, colla risposta; nè l'un nè l'altra arrivò. 128 XIII | colla risposta; nè l'un nè l'altra arrivò. Che sarà? 129 XIV | carnevale colla festa di Ponte. Nè d'altro che di questa udiva 130 XIV | soffogata dall'imitazione, nè il raffinamento materiale 131 XIV | si facevano prigionieri; nè per tre quarti d'ora restava 132 XIV | io son bella per mene,~ ~Nè mi curo d'aver de' vagheggini;~ ~ 133 XIV | curo niun mi voglia bene,~ ~Nè manco vo' ch'altri mi facci 134 XIV | andandosene canterellava: - Nè per tempo nè per signoria 135 XIV | canterellava: - Nè per tempo nè per signoria non ti dar 136 XIV | ciurmaglia? Ma no, li tratta nè più nè meno di quel che 137 XIV | Ma no, li tratta nè più nè meno di quel che faccia 138 XIV | Noi lo credevamo muto: nè parlava nè faceva segno. 139 XIV | credevamo muto: nè parlava nè faceva segno. Che è, che 140 XIV | non se ne trovano al mondo nè in maremma. L'altro dì era 141 XV | Mora Firenze! e viva Pisa!» nè volevasi ricordare che il 142 XV | a riconoscere Alpinolo, nè più da esso dispiccò gli 143 XV | senz'altro aspettare i premj nè la corona, sviluppatosi 144 XV | e la baldanza di cuore, nè più pensando a rimbrottare 145 XV | simile fiore di scellerati, nè conoscono per prova con 146 XV | duri passi dell'esilio, nè quindi indovinano, quanta 147 XV | genia non ne fu mai stampa, nè mai ne sarà in Toscana. 148 XV | l'Italia.~ ~Alpinolo, che nè dì nè notte si dava pace 149 XV | Italia.~ ~Alpinolo, che nè dì nè notte si dava pace per trovarlo, 150 XV | ebbe un bell'aspettarlo; nè più lo doveva incontrare 151 XVI | pace della rassegnazione, nè tampoco col magnanimo dispetto 152 XVI | giovarli davvero, senza nè curarne i torti giudizj 153 XVI | torti giudizj e maligni, nè temerne l'ingratitudine.~ ~ 154 XVI | ripeteva non intendersi nulla nè di partiti nè di causa comune, 155 XVI | intendersi nulla nè di partiti nè di causa comune, tornava 156 XVI | dell'esule, che va e va, nè sa dove riposi al fine dell' 157 XVI | commercio sporcasse la nobiltà, nè quindi avevano ritirato 158 XVI | dapprima egli non aveva nè tampoco immaginate: gli 159 XVI(25)| far dire al Petrarca cosa, nè quasi parola, che non fosse 160 XVI | non rechino grande ristoro nè grande ajuto nelle infelicità. 161 XVI | altari restavano senza croci nè candellieri, se non al momento 162 XVI | aderire a Lodovico il Bavaro nè a veruno scismatico, onde 163 XVI | condizioni. I Visconti, nè direttamente nè indirettamente 164 XVI | Visconti, nè direttamente nè indirettamente imporranno 165 XVII | ho mai veduta più bella, nè più cara. Oh fossi io grande! 166 XVII | Luchino non mostrò nè meraviglia, nè piacere; 167 XVII | non mostrò nè meraviglia, nè piacere; già l'aspettava, 168 XVII | e gli volse le spalle, nè più ne volle udire.~ ~Quanto 169 XVII | sottratto all'ingordigia di lui, nè potea dargli altro che lacrime, 170 XVIII | terreno. Era notte e silenzio, nè altro splendeva se non un 171 XVIII | esser costui, senza però nè indovinare nè darvi appresso; 172 XVIII | senza però nè indovinare nè darvi appresso; e giurando 173 XVIII | influsso così lontano da sè, nè soffocava i buoni frutti 174 XVIII | profferire sillaba per sei mesi, nè occorre vi dica se egli 175 XVIII | migliorarla, senza mettervi però nè la pazienza, unica operatrice 176 XVIII | degli stabili mutamenti, nè un giusto calcolo delle 177 XVIII | era costume non dare mai nè derrate senza giunta, nè 178 XVIII | nè derrate senza giunta, nè novelle senza frangia. Ciò 179 XVIII | speranze dei nostri forusciti. Nè crediate che avessero trovato 180 XVIII | proprio e unicamente a sè. Nè in tutto apponevasi al falso, 181 XVIII | allora eserciti stanziali nè una fittizia necessità avendo 182 XVIII | ugualmente ai fini di Luchino.~ ~Nè avvicinandosi ai luoghi 183 XVIII | contento d'averla scampata, nè più brigandosi di leggere 184 XIX | macchia, questo verme che nè giorno nè notte riposa. 185 XIX | questo verme che nè giorno nè notte riposa. Se il tentativo 186 XIX | stessi; l'uomo li riverisca, nè presuma comprenderli. Pure 187 XIX | impetuosa volontà...»~ ~Nè finì, sentendosi intenerire 188 XIX | beato come nel paradiso!»~ ~Nè con minore sospensione d' 189 XIX | occhi, da non vi metter nè olio nè pepe a tirarmi una 190 XIX | da non vi metter nè olio nè pepe a tirarmi una lanciata. 191 XIX | una volta abbracciarli, nè tampoco vederli. Oh! vederli, 192 XX | che uscissero poi vane, nè dall'altra disperare affatto 193 XX | tanti misteri, che Luchino nè sapeva trovarvi accarezzate 194 XX | accarezzate le sue speranze, nè volea vederle sventate, 195 XX | impara fra quattro mura, nè il governo di una comunità 196 XXI | consolazioni della pietà religiosa, nè l'uomo condannato a morire 197 XXI | più tetra immaginazione. Nè questo avverrà nel fervore 198 XXI | ogni passo, e non poterla nè impedire nè ritardare; e 199 XXI | non poterla nè impedire nè ritardare; e conoscere che 200 XXI | dolori siffatti non hanno nè lacrime nè parole; poi, 201 XXI | siffatti non hanno nè lacrime nè parole; poi, come rinvenuta, 202 XXII | così diverso da quanto nè io nè voi nè altri avremmo 203 XXII | diverso da quanto nè io nè voi nè altri avremmo allora 204 XXII | diverso da quanto nè io nè voi nè altri avremmo allora potuto 205 XXII | Vigentino): poichè la civiltà, nè troppo affinata nè abbastanza 206 XXII | civiltà, nè troppo affinata nè abbastanza ipocrita, non 207 XXII | sono guasti, e profittava nè più nè meno che se predicasse 208 XXII | guasti, e profittava nè più nè meno che se predicasse al 209 XXII | Non aveva dunque voglia nè di rispondere, nè di commentare; 210 XXII | voglia nè di rispondere, nè di commentare; e senza darsene 211 XXII | ronzío di curiosa impazienza, nè più nè meno di quanto in 212 XXII | curiosa impazienza, nè più nè meno di quanto in teatro 213 XXII | alla bastarda pronunzia, ma nè del nome nè della condizione 214 XXII | pronunzia, ma nè del nome nè della condizione sua non 215 XXII | istante non lo agitava però, nè deprimeva la fierezza della 216 XXII | tanto di un soldato, che nè tampoco aveva un nome, se 217 XXII | che non poteva destare nè mantenere a lungo l'interesse, 218 Concl | contro di cui non valevano nè la spada sua, nè il ringhio 219 Concl | valevano nè la spada sua, nè il ringhio dei mastini, 220 Concl | il ringhio dei mastini, nè le labarde degli scherani. 221 Concl | vedersene più fatto cenno nè motto, argomentava che quella 222 Concl | mostrar segno di favore nè di compatimento, e il carnefice