Capitolo

1      II|    contrasse quella sentita melanconia che nasce dalla chiara cognizione
2      IV| conversare coi signori, una melanconia su tutti i suoi sentimenti
3      XI|    le fitte. Già con quieta melanconia può la Margherita rivolgere
4     XXI|    i più ricordati, con una melanconia profonda, eppure scevra
5    XXII|   qua e di  a stornare la melanconia e i pensieri seri con arguzie,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License