Capitolo

1       I|     far suo, compagni alle sue giovanili dissolutezze, disposti a
2     III|    ricorreva le balde speranze giovanili, quando si figurava libero
3       V|    volge ancora il pensiero ai giovanili suoi giorni, a sua madre,
4   XVIII| avvicinandosi ai luoghi di sue giovanili memorie esultava l'animo
5     XXI|   rimembranza delle serene ore giovanili, indi ripigliava: - Ma coloro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License