Capitolo

1      II| potesse, anzi (se bella e di garbo) dovesse avere uno o più
2    XIII|  stringendo le labbra con un garbo fra di bonarietà e di importanza: -
3     XIV|    mutò cantare: non fu buon garbo che non gli usasse, e mentre
4   XVIII| offriva al soldato con rozzo garbo, dicendogli: - To', camerata,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License