IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fossa 4 fossatello 2 fossati 1 fosse 184 fossero 51 fossi 8 fossimo 1 | Frequenza [« »] 191 sul 190 dalla 184 erano 184 fosse 183 mai 180 ha 179 fatto | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze fosse |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | assicurarsi, e se da quella non fosse precipitato al fondo d'ogni 2 I | a questo Luchino, benchè fosse in urto collo zio, nella 3 I | nel resto appena quel che fosse necessario per riparare 4 I | della città; che quanto anzi fosse ricca e popolosa ce ne dà 5 I | oppressione, in cui il popolo non fosse più valutato se non per 6 I | dubbio che questo incarico fosse un'astuzia per rimoverlo 7 II | madre, non che impedire le fosse fatta violenza di sorta, 8 II | fratello di Matteo Magno, fosse molto riguardato nella città, 9 II | fratelli di sventura quando si fosse imparentato alla famiglia 10 II | inconsiderata e vana, che si fosse lusingata d'essergli cara, 11 II | arresterei a spiegare se fosse più raro.~ ~Mesi interi 12 II | sarebbe rifuggita, se punto si fosse accorta ch'egli tendesse 13 II | più degno? - Ma... e se fosse il contrario? se si adontasse? 14 III | aggruppate: alcuno, quasi ciò fosse poco, ravvolto sino al capo 15 III | commentati in Lombardia, e Giotto fosse venuto qui a dipingere in 16 III | santo, poichè, sebbene non fosse andato pellegrino al Monte 17 III | luce apparsa sul Taborre fosse creata od increata: se il 18 III | vestivano Cristo e i suoi fosse loro proprietà o di uso 19 IV | pessima ragione, salvo non fosse spagnuolo, ovvero uomo di 20 IV | di popolo e di giustizia fosse quel di Luchino, di Luchino 21 IV | stento!~ ~Come la Margherita fosse opportuna a ispirar amore 22 IV | albero finchè la giornata fosse decisa.~ ~Lo vide in quest' 23 IV | ricoverare il capitano. Se non fosse stile della storia il non 24 IV | ma quando fu chiesto chi fosse il padre suo e quale la 25 IV(7) | spartì loro barbari come se fosse tratto ogni generatione 26 IV | quasi intendere che ciò fosse un accordo, un'intelligenza. 27 IV | conoscendo come costui non gli fosse troppo affezionato, si persuadeva 28 V | di quell'applauso come se fosse dato a lui proprio, seguitava:~ ~- 29 V | raccogliticcia. Che sarebbe se fosse un capo creduto dal popolo?~ ~- 30 VI | anche mutarsi.~ ~- Così fosse!» sospirava Malfiglioccio. « 31 VI | credevano che al mondo vi fosse giustizia. Noi però, meno 32 VI | trasse verso un canto ove fosse men gente, e guardandosi 33 VI | Qui è da sapere che, fosse arte o piuttosto accidente, 34 VI | profitto. Queto come non fosse fatto suo, mentre i due 35 VI | che mai più quel borgo non fosse rifabbricato.~ ~Simili vendette 36 VI | ispirar gelosia a chi che fosse; da non impedirlo d'esercitare 37 VII | della sera precedente, si fosse avvicinato alla fortezza, 38 VII | Ramengo, persuaso che colui fosse il Pusterla, il quale continuasse 39 VII | Rosalia nol tradisse: chi fosse il complice suo, l'argomentava; 40 VII | che questa punizione non fosse di lunga mano proporzionata 41 VII | intendeva, se mai in quel mezzo fosse comparso l'atteso: anche 42 VII | fantasia, raffinandola quanto fosse mestieri per satollare quell' 43 VII | volea fare con tutti, se fosse possibile fino coll'aria: 44 VII | e tolta di sè, dubbia se fosse un sogno; poi quando cominciò 45 VII | peggiore, che dapprima nol si fosse immaginato; allora cominciò 46 VII | un nuovo tormento, quasi fosse destinata a tutti provarli 47 VII | accorgersi come la sua posizione fosse mutata, non migliorata. 48 VII | vicino... ma, e se nol ci fosse? se non arrivassero in tempo?» 49 VII | tampoco di vedere se costei fosse nell'acqua, se in nave, 50 VII | luogo appunto ove ella si fosse, parte che il masso, sportando, 51 VIII | lunghesso la riva se mai essa vi fosse approdata, se piuttosto 52 VIII | diede voce che la Rosalia fosse andata a Milano: a Milano 53 VIII | andata a Milano: a Milano che fosse corsa ad unirsi co' suoi 54 VIII | a Ramengo. Non già ch'e' fosse cotanto geloso dell'onor 55 VIII | anzi viepiù s'infervorava, fosse per punta, fosse perchè, 56 VIII | infervorava, fosse per punta, fosse perchè, confidente nei meriti 57 VIII | massime quando il marito non fosse in casa, aprire e bisbigliare, 58 VIII | Seguimi»; e senza mostrare che fosse fatto suo, piegò verso il 59 VIII | bassi scellerati, sì perchè fosse uno strumento di meno in 60 VIII | imprecazioni; e senza guardare che fosse padrone o non padrone, facevano 61 VIII | Malann'aggia! Se non ci fosse il papa a fare star a segno 62 VIII | spensierati, come se nulla fosse accaduto. Di quel cacciare 63 IX | pochissimi era noto come egli fosse ritornato in città.~ ~Così 64 IX | il proprio pericolo; e, o fosse che le guardie poco badassero 65 IX | che un ordinario scudiero, fosse che la confusione di quel 66 IX | parapiglia lo giovasse, fosse quel concorso di circostanze 67 IX | compreso come l'animo di esso fosse tutt'altro che tempra di 68 IX | occhieggiando se veruno, quantunque fosse già buon'ora di notte, il 69 IX | dubbioso su quello che fosse accaduto della casa sua, 70 IX | quegli stessi, che, se mai ne fosse venuto il caso, per natural 71 IX | vegliasse onde veruna frode non fosse fatta nella riscossione, 72 IX | poveretta è morta. Eh! se la ci fosse ancora, non vi sarebbero 73 X | governo, qualunque ei si fosse: che sostenevano essere 74 X | gli illeciti guadagni. Chi fosse tinto di questa pece aveva 75 X | la forca, o al men che fosse la prigione perpetua; dall' 76 X | compimento, ove prima non si fosse punito costui, che osava 77 X | preparava a non permettere che fosse, così senza un richiamo, 78 X | accordargliene la proprietà quando fosse deciso definitivamente intorno 79 XI | delitto di fellonia, onde fosse accusato il Pusterla. D' 80 XI | giudizio, di cui la sentenza fosse prestabilita, indi una condanna, 81 XI | occuperebbe quel giorno se fosse libera di sè. Sono placide 82 XI | pregò che quel calice gli fosse levato; quando ne sorbiva 83 XI | un processo, quando non fosse stato una mira particolare 84 XI | poco ogni superfluo che le fosse rimasto addosso; nè esso 85 XII | ingordigia lamentandosi che fosse poco, e leccandosi le dita, 86 XII | arte e per meditazione le fosse uscita quella preghiera, 87 XII | Venturino.~ ~Poveretta! Si fosse almeno ingannata.~ ~ ~ ~ 88 XIII | avuto in propria mano, e gli fosse stato rapito con forza e 89 XIII | una fiammetta, e sebbene fosse appena di settembre, la 90 XIII | Ramengo: e se la stanza non fosse stata così buja, lo avrebbero 91 XIII | signor Alpinolo.~ ~- Ma chi fosse costei non ve lo disse? 92 XIII | Oh, babbo mio, chi gli fosse bastato il cuore di far 93 XIII | comprendeva quanto essa fosse stata atroce; ora che la 94 XIII | poterla provare mai più. Fosse ella vissuta; che importerebbe 95 XIII | il traboccare del Po. - Fosse almeno la febbre costui ( 96 XIII | era sempre di Alpinolo se fosse comparso; la risposta era 97 XIV | Alpinolo, certo che, dovunque fosse, costui ne avrebbe fatte 98 XIV | quantunque già in quei tempi si fosse ai papi assoggettata. Valicando 99 XIV | signor forestiere. E se non fosse stata Pisa, tutta Toscana 100 XIV | dagli avventori che non fosse Acquevino, procureremo supplirgli 101 XIV | sperare che il nome suo fosse tra i forusciti riguardato 102 XIV | quasi il parlare avventato fosse infallibile contrassegno 103 XV | combattere; la quale se non fosse stata, avrebbe incontrato 104 XVI | volgendosi al padre, - Oh se ci fosse mamma!» esclamava: e l'uno 105 XVI | convoglio di Pedrocco; ma quanto fosse ad autorità, nessuna ne 106 XVI | sebbene quell'arciprete non fosse ancora potuto venire a capo 107 XVI | faceva, ben accetto chiunque fosse di nome e di potere o di 108 XVI | astrologhi, vedo quanto fosse veridico uno di questi, 109 XVI(25)| nè quasi parola, che non fosse nelle opere sue.~ ~ 110 XVI | sventura, dato a conoscere dove fosse: qualche imbasciata n'avea 111 XVI | persuadeva che quella non fosse più aria per lui.~ ~In così 112 XVI | sapendo quanto Francesco fosse bene nelle grazie dello 113 XVI | mostrava all'amico suo come gli fosse venuto lezzo dell'arrogante 114 XVI | a' suoi vessilli chiunque fosse voglioso di ricuperare la 115 XVI | raccontò come con questi si fosse abboccato ed inteso, e che 116 XVI | dopo nove anni d'esiglio, fosse tornato in signoria, allorquando 117 XVII | col pretesto che questi fosse un suo gran nemico, un insidiatore 118 XVII | consolazione; e come gli fosse stata rapita, diceva egli, 119 XVII | incontri, informò come Pisa si fosse congiunta coi Visconti di 120 XVII | compassione col palesare chi fosse, perchè si trovasse colà, 121 XVII | affatto era il cielo, e se non fosse stato l'argenteo solco che 122 XVII | ordine di battaglia. Benchè fosse uno dei bei lavori architettonici, 123 XVII | indicherebbe per suo figliuolo, fosse conceduta intera impunità; 124 XVIII | rispondeva l'altro). Ce ne fosse sempre, col caro d'oggidì! 125 XVIII | tentennando il capo: - Se non fosse... se non fosse....~ ~- 126 XVIII | Se non fosse... se non fosse....~ ~- Ma se tanto ti pesa 127 XVIII | Qualunque vita, purchè non fosse quella manifattura del lavorare. 128 XVIII | limatura. Se però non vi fosse quell'appendice del farsi 129 XVIII | fratelli in saccoccia, vi fosse a far meglio che cotesta 130 XVIII | essere ben desto, e che non fosse, com'egli diceva, uno scherzo 131 XVIII | esser curiosi di sapere chi fosse il pietoso, che patteggiava 132 XVIII | tutta la razza umana, quasi fosse complice delle iniquità 133 XVIII | di riferire come la cosa fosse passata. Tutti avrebbero 134 XVIII | vantaggio tornava a chi fosse costretto sottrarsi alle 135 XVIII | esso, ove meno profonda ne fosse stata la piaga. Egli, traendo 136 XVIII | udimmo annunziare come si fosse imposto il castigo di non 137 XVIII | peggio contento che mai fosse, Alpinolo per tutti i giorni 138 XVIII | in patria, vedemmo come fosse accusato di freddo, di moderato, 139 XVIII | che concordia.~ ~- E se fosse vero quel che ci disse quel 140 XVIII | e desolazioni, che pietà fosse il vederli; e che fin la 141 XVIII | quanto atroce penitenza si fosse imposta Alpinolo in quell' 142 XVIII | gli pareva che ad espiarlo fosse scarso qualunque inferno.~ ~ 143 XVIII | facile accorgersi come quella fosse una testa pensante, fra 144 XIX | frate quel tanto solo che fosse indispensabile, cioè il 145 XIX | occhi fissi sopra un qual si fosse oggetto indifferente, e 146 XIX | avvertire come la Rocchetta non fosse ridotta a compimento; molte 147 XIX | brividi; i passi suoi, comechè fosse scalzo, gli pareva sonare 148 XIX | raccomandò l'anima sua come se fosse sul punto di comparigli 149 XIX | quella tenera pianticella fosse risparmiata, potesse crescere 150 XIX | gli occhi per veder chi fosse l'amorevole portatrice; 151 XX | e due singolarmente (chi fosse non importava; già s'intende 152 XX | che tempra compassionevole fosse il fratel Buonvicino, che 153 XX | indicavano come costui fosse un astrologo. Era di fatti 154 XX | meno celebre a Milano che fosse ad Avignone quel Tommaso 155 XX | migliaja di persone... cioè se fosse possibile congiungere l' 156 XX | entrando, Luchino, sebbene si fosse messa intorno al cuore la 157 XXI | della giustizia qualora si fosse mostrato possibile che ella 158 XXI | reo il Pusterla, persuasi fosse questo un atto di mera giustizia; 159 XXI | Quando la vita sua propria fosse stata in quel momento sotto 160 XXI | a frà Buonvicino che non fosse un cameriere del Visconti; 161 XXI | trambusto. Parmi, tuttavia fosse un sogno. Eppure no, no, 162 XXI | patimenti quotidiani non fosse rotta da qualcuno straordinario. 163 XXI | dal manigoldo?~ ~E se mai fosse innocente? se capace di 164 XXI | annunziava come nessun riposo fosse stato concesso all'ansia 165 XXI | intese con che coraggio fosse egli, un'ora prima, salito 166 XXI | domandava loro se la sentenza fosse stata giusta, dimostravano 167 XXII | attaccata più di quello che fosse necessario per conoscerle 168 XXII | le rammentava come tutto fosse sul punto di finire; il 169 XXII | interrogarlo se quel bambino fosse stato ben ucciso, avrebbe 170 XXII | La sarebbe curiosa che fosse un peccato pei Milanesi 171 XXII | affinchè a maggior numero fosse dato godere della scena 172 XXII | squisiti furono adoperati: come fosse poco lo slogargli le braccia, 173 XXII | guardato a vista. Ma chi egli fosse, nessuno lo sapeva: i camerata 174 XXII | manigoldo, credendo che allora fosse la sua volta. Ma in quella 175 XXII | conoscere il vero: se Lucio fosse stato ancora presente, sarebbero 176 XXII | riconoscesse alla voce chi fosse il suo protettore. Ma come 177 XXII | la razza dei generosi non fosse scarsa, frammezzo agli insultanti 178 Concl | spiacevole caso che gli fosse mai tocco nella sua vita 179 Concl | come uno scojattolo, non si fosse arrampicato sino in vetta 180 Concl | che quella sua bizzarria fosse, come tante altre, messa 181 Concl | volendo persuadersi non fosse altro che una celia, fece 182 Concl | grande giustizia che mai si fosse eseguita.~ ~Non l'avesse 183 Concl | bocca, e chiesto che mal fosse, risponde in aria di oracolo: - 184 Bern | andare a Verona, concio fosse che da lui sarebbe honorato