IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] buoni 34 buonincontro 3 buono 23 buonvicino 175 buonvincino 1 burbanzoso 1 burbero 4 | Frequenza [« »] 179 sì 178 onde 178 sopra 175 buonvicino 170 già 169 colla 166 occhi | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze buonvicino |
Capitolo
1 Lett| La nobile figura di frate Buonvicino, l'immagine più perfetta 2 I| parole dell'amico: - Sì, frà Buonvicino (diceva); ritirarmi, questo 3 I| risentito parlare: ma frà Buonvicino, avvisando che, sotto al 4 I| dovere. Anzi, dopo che frà Buonvicino vide l'amico sordo a tutti 5 II| II.~ ~ ~ ~L'AMORE.~ ~ ~ ~Buonvicino dei Landi, famiglia principalissima 6 II| generosi. Così accadde di Buonvicino, il quale appunto, su quei 7 II| Versuzio, fratello del nostro Buonvicino. Mal per lui: giacchè nella 8 II| Poggetto, legato del papa.~ ~Buonvicino, su quell'età in cui si 9 II| Come la cosa fu nota a Buonvicino, rispettando e venerando 10 II| Negli otto anni successivi, Buonvicino maturò fra le generose cure 11 II| ostaggi a Milano, fra i quali Buonvicino. Morto era il fratello Versuzio; 12 II| reso alla signora Beatrice, Buonvicino era stato accolto e trattato 13 II| tolleranza del giogo comune. Buonvicino era stato appoggiato alla 14 II| trovava disgustato, com'era Buonvicino. Si legò dunque un'intima 15 II| uomo pratico anticipavano a Buonvicino l'esperienza del mondo: 16 II| onde le gentilezze che Buonvicino usava all'ospite sua, nel 17 II| ondeggiavano gli affetti in Buonvicino, il quale, sebbene fresco 18 II| travagli. Era il caso di Buonvicino, sentì d'innamorarsi della 19 II| promesse largheggiava dunque a Buonvicino: ma intanto adoperava, come 20 II| dei Landi e nominatamente Buonvicino.~ ~Si consolava questi nella 21 II| presero parte alla spedizione; Buonvicino fu dei primi e meglio valenti; 22 II| scornati i Piacentini, e Buonvicino sopra gli altri, voglio 23 II| turba si accalca.~ ~Parve a Buonvicino che Franciscòlo dovesse 24 II| con entrambe le famiglie, Buonvicino agevolò una parentela, la 25 II| accorse del raffreddamento di Buonvicino, come lo vide diradar le 26 II| convincere d'essere stata cara a Buonvicino, vie più l'anima sua si 27 II| veramente illusa quando vide Buonvicino intramettersi delle sue 28 II| moda.~ ~Se il pensiero di Buonvicino mai non le ritornasse alla 29 II| altrimenti corse la cosa per Buonvicino.~ ~A torto aveva creduto 30 II| diletta.~ ~Al contrario Buonvicino, in quella sventura si mostrò 31 II| dolore, toccavano vivamente Buonvicino, che sentivasi beato di 32 II| Margherita, parvero lasciar a Buonvicino trapelare nell'avvenire 33 II| necessità.~ ~Vero è che Buonvicino, nei momenti in cui la ragione 34 II| dell'innocenza di esso, Buonvicino deliberò scoprirsi alla 35 II| quale tempesta nel cuore di Buonvicino! quante immagini! quante 36 II| Così tempestava l'animo di Buonvicino nel tempo necessario perchè 37 II| una spinta al coltello che Buonvicino sentivasi fitto nel cuore. 38 III| Con questo martello passò Buonvicino la giornata: invano procurò 39 III| agitazione propria non permise a Buonvicino di notare se nel suono della 40 III| damigella continuava a cucire, e Buonvicino, con avido movimento pigliato 41 III| dalla fronte impallidita di Buonvicino mentre leggeva: il cuore 42 III| dell'interno. Neppure a Buonvicino poterono rimanere inosservate 43 III| pentimento. Poi, non appena Buonvicino fu uscito, non appena intese 44 III| esserne uscito illeso.~ ~Buonvicino andossene come fuori di 45 III| fossero di jeri, passava Buonvicino, ora lasciandosi dalla calca 46 III| commossi, abbandonavasi Buonvicino ai suoi sentimenti, - sentimenti 47 III| e somiglianti pensieri, Buonvicino si accostò alla postierla 48 III| Nel giorno e nell'ora che Buonvicino vi capitò, pochi devoti, 49 III| posto però, nei giorni di Buonvicino, sorgeva un monastero disadorno 50 III| colpiscono.~ ~Quante fiate Buonvicino era passato innanzi a quel 51 III| E per desiderio di pace Buonvicino si condusse sotto l'atrio, 52 III| del dipinto non offendeva Buonvicino, a poco di meglio abituato; 53 III| Onde passavano da lato a Buonvicino, esclamavano Pax vobis, 54 III| questo insieme facea su Buonvicino l'effetto di un placido 55 III| melodia; dietro al cui suono Buonvicino arrivò nella chiesa. Era 56 III| Cristo.~ ~Tentone si inoltrò Buonvicino, e appressatosi ad una delle 57 III| urna appoggiato il capo, Buonvicino pianse, dirottamente pianse. 58 III| esultazione!~ ~Ciò meditando, Buonvicino si sentì toccar il cuore, 59 III| benedissero il Signore; Buonvicino più fu diletto dai suoi 60 III| libro, nel cui studio frà Buonvicino, accorgendosi quanto gli 61 III| Bisogna chiamare fra Buonvicino», suggerì alcun prudente. 62 III| volerne vendetta.~ ~E frà Buonvicino, su quel primo momento, 63 III| Nè meno famoso venne frà Buonvicino a Milano. In quei tempi 64 III| volta alcuno volesse metter Buonvicino sul ragionarne, e risolvere 65 III| risoluzione virtuosa.~ ~Frà Buonvicino ragionò di Dio, della fralezza 66 III| indovinare quante volte frà Buonvicino dovette pensare a lei nel 67 IV| Nè le dissuasioni di frà Buonvicino, nè le carezze della donna 68 IV| istruisse d'ogni cosa frà Buonvicino. Non era scorso il domani, 69 IV| era scorso il domani, che Buonvicino era venuto alla Margherita, 70 IV| dunque ebbe inviato frà Buonvicino alla signora, senza farne 71 V| principalmente col consiglio di fra Buonvicino, che la Margherita col figliuolo 72 VIII| accennata parlando di frà Buonvicino), appunto per maneggi d' 73 IX| ricoverato nella cella di frà Buonvicino, in massima segretezza stava 74 IX| ancora il cielo era ridente, Buonvicino lo aveva esortato a spiccarsi 75 IX| implorava l'uno o l'altra da Buonvicino, e con una desolazione scoraggiata, 76 IX| ripetergli: - Amico... padre!... Buonvicino! mi raccomando a voi; son 77 IX| devo fare?»~ ~Se allora Buonvicino gli valesse, lo argomenti 78 IX| silenziosa e applaudente. Buonvicino vi entrò, salì, cercò ogni 79 IX| nel gabbano, si ravviava Buonvicino al suo convento, tra le 80 IX| che irradiò il volto di Buonvicino; abbracciò il fanciulletto, 81 IX| lo interrompevano: sicchè Buonvicino, udendo avvicinarsi una 82 IX| e in espiazione. Quando Buonvicino entrò nella cella, era bujo 83 IX| comprendere quando, chiesto a Buonvicino della Margherita, questi 84 IX| star zitto, perocchè frà Buonvicino neppure ai suoi confratelli 85 IX| loro, sentiva contro di Buonvicino un certo rancore, che egli 86 IX| confratelli. La venerazione in cui Buonvicino era tenuto nel convento, 87 IX| esso chiamava orgoglio di Buonvicino, il torto cioè di valere 88 IX| cattura, e, volgendosi a Buonvicino con tutta l'amorevolezza 89 IX| naturalmente si fissarono sopra Buonvicino; i più dei confratelli dissero 90 IX| inducessero a credere che Buonvicino avesse torto: altri però, 91 IX| e taluni anche - Povero Buonvicino!»~ ~Questi nulla rispose 92 IX| desolata posizione. Il dì Buonvicino li lasciava sempre soli, 93 IX| Mentre una volta frà Buonvicino stava cogli infelici suoi 94 IX| accusato.~ ~Intesero frà Buonvicino e il Pusterla quel suono: 95 IX| alzò gli occhi inviso a Buonvicino, e se gli buttò al collo, 96 IX| Va pure! (gli dicea frà Buonvicino) Se per la Margherita vi 97 IX| berrettani. Erano essi fratel Buonvicino, il Pusterla e Venturino. 98 IX| Pace anche a voi», rispose Buonvicino: ed uscirono. Quando si 99 IX| abitanti», esclamava frà Buonvicino entrando: e il padrone di 100 IX| carità di benedirlo?»~ ~E frà Buonvicino benediceva il fanciullo 101 IX| si separò col figlio da Buonvicino. - Addio (esclamava questi 102 XI| Era quel rosario, che fra Buonvicino pentito le avea donato, 103 XII| tutti gli amici caro quel Buonvicino, che le aveva dato la maggior 104 XII| altri tempi composta da Buonvicino, e che egli medesimo più 105 XV| Francesco, la Margherita, fra Buonvicino, gli Aliprandi, gli amici 106 XVI| ingratitudine.~ ~Quando frà Buonvicino accomiatò il Pusterla, lo 107 XVI| e quando possono; e come Buonvicino gli ebbe raccomandato di 108 XVI| stima in che vedeva tenersi Buonvicino.~ ~- La si confidi a me ( 109 XVI| riscattato, gli dava lettere di Buonvicino, ove, con tutto l'ardore 110 XVI| conoscenti? degli amici? di Buonvicino? E Margherita? la sua Margherita, 111 XVI| nella cella di Brera, frà Buonvicino aveva nominato Ramengo tra 112 XVI| consigli dello zio e di Buonvicino, talora sospinto ad avventurare 113 XVII| potè finire: quel raso che Buonvicino aveva tolto dalla sala nell' 114 XVIII| Brera, dove consegnò a frà Buonvicino il fanciulletto del Pusterla. 115 XIX| non poter dubitare: fratel Buonvicino. A lui avrebbe potuto aprire 116 XIX| portinajo chiede di veder frà Buonvicino.~ ~Angiolgabriello da Concorezzo, 117 XIX| benevolenza, rispose: - Fratel Buonvicino? Volete forse confessarvi, 118 XIX| vi benedica!»~ ~Stava frà Buonvicino nella piccola camera, le 119 XIX| della voce, ben avvisò frà Buonvicino nel soldato qualche cosa 120 XIX| amore, tutto si risentì frà Buonvicino: rizzò la testa abbattuta, 121 XIX| non mi riconoscete, fratel Buonvicino?»~ ~Dai patimenti, dal nuovo 122 XIX| dall'arte sfigurato, tardava Buonvicino a ravvisarlo; poi, come 123 XIX| assassinio?...» prorompeva frà Buonvicino, respingendolo dalle braccia 124 XIX| domandò con ansietà frà Buonvicino; e come, quando nel bujo 125 XIX| così nell'occhio di frà Buonvicino lampeggiò una gioja vivissima, 126 XIX| Tentennò il capo frà Buonvicino, e, posandogli l'altra mano 127 XIX| poca fede! (replicava frà Buonvicino con un sospiro) Chi t'ha 128 XIX| loro. Lo farete?»~ ~Frà Buonvicino, deciso meno dagli argomenti 129 XIX| della vigna, risentivasi frà Buonvicino, e guardava; poi, a ora 130 XIX| non ci voglio pensare. Frà Buonvicino prega».~ ~E cacciava quest' 131 XX| E UN PRINCIPE.~ ~ ~ ~Frà Buonvicino, come l'altra notte, avea 132 XX| fuggiaschi troppo lo comprese fra Buonvicino allorquando, appena mise 133 XX| sappia?» l'interrompeva frà Buonvicino.~ ~- Eh eh! e quanti!» ripigliava 134 XX| colla destra spiegata.~ ~Frà Buonvicino trasse il cappuccio sugli 135 XX| compassionevole fosse il fratel Buonvicino, che Dio lo benedica.~ ~ 136 XX| fallita. Non già che frà Buonvicino vi avesse posta troppa fidanza; 137 XX| dignità del suo ministero, frà Buonvicino era ben lontano da quella 138 XX| così l'aveva inteso frà Buonvicino; onde altre volte era uscito 139 XX| rivolta e l'assassinio.~ ~Frà Buonvicino fermò dunque in animo di 140 XX| Grillincervello. Conosceva egli Buonvicino fin da quando era nel secolo, 141 XX| cortesi mosse verso frà Buonvicino, dicendogli - Ben giunto! 142 XX| o padre?»~ ~Al che frà Buonvicino inchinandosi, - Quando il 143 XX| Come tale (ripigliava frà Buonvicino) fate ogni opera onde conformarvi 144 XX| venerabile fronte di frà Buonvicino, mortificato, ma non da 145 XX| pomo della spada. Ma frà Buonvicino, - Ecco dunque qual parrebbe 146 XX| Nuovi! (soggiungeva fra Buonvicino) nuovi quanto il libro ove 147 XX| cuore la sorte?»~ ~A fra Buonvicino andarono nel fondo dell' 148 XX| riprese la parola fra Buonvicino animandosi), che sotto al 149 XXI| piombò sul cuore di frà Buonvicino, come un preludio di morte, 150 XXI| tribunale, non avrebbe frà Buonvicino fatto altrettanto fervida 151 XXI| non lasciò dubitare a frà Buonvicino che non fosse un cameriere 152 XXI| giudicati?» l'interruppe frà Buonvicino, impallidì, arrossì, e chinando 153 XXI| bel tratto sociale.~ ~Frà Buonvicino ebbe appena forza di ridomandare - 154 XXI| vede, conosce un amico - Buonvicino! - Sulle prime non sa credere 155 XXI| la sua commozione: e frà Buonvicino non glielo interrompeva 156 XXI| senso delle parole di frà Buonvicino? o nol voleva comprendere? 157 XXI| vero, più gentile».~ ~Frà Buonvicino chinava la testa e taceva. 158 XXI| dicendo: - E il sole?... o frà Buonvicino, come deve parer bello il 159 XXI| palesata la mostrò a frà Buonvicino tanto più degna di vivere, 160 XXI| mezzodì, ricomparve frà Buonvicino presso la tribolata. Sul 161 XXI| Anche sul volto di frà Buonvicino, alle traccie di un lungo 162 XXI| Abitudine antica: giacchè frà Buonvicino nell'osservare un siffatto 163 XXII| Non appena albeggiò, frà Buonvicino presentossi all'uscio della 164 XXII| sì paziente cura avea frà Buonvicino medesimo intagliati nei 165 XXII| con loro. Osservandola frà Buonvicino con questi o simili pensieri, 166 XXII| ricongiungersi a Dio.~ ~Frà Buonvicino offrì in presenza di lei 167 XXII| morale onde era compreso frà Buonvicino, e pregò Dio di dargli forza 168 XXII| e volle che di nuovo frà Buonvicino le compartisse l'assoluzione, 169 XXII| mi ripeteva, Che ne dirà Buonvicino! Ed ora che son qui... Ah! 170 XXII| ferale; onde riprese: - Buonvicino, amico mio, vero amico... 171 XXII| deserto.~ ~- Ma il nome?~ ~- Buonvicino, dei frati della ricchezza 172 XXII| Le sedeva a canto frà Buonvicino, ancor più pallido di lei 173 XXII| a conoscere anche a frà Buonvicino, il quale stava a fianco 174 XXII| il collo al fendente, frà Buonvicino, messosi con lei in ginocchio, 175 XXII| la profonda pietà di fra Buonvicino, - tanto è facile volgere