grassetto = Testo principale
    Capitolo   grigio = Testo di commento

  1       I   |              tutta insomma la pompa colla quale i tirannelli, surrogatisi
  2       I   |       zecchini, nero come una pece, colla gualdrappa color di cielo,
  3       I   |           parte coll'astuzia, parte colla prepotenza, eliminò il fratello,
  4       I   |             con tutti i vizj e sino colla viltà, austero men di lingua
  5       I   |         fiocchetti e sonagliuzzi; e colla bocca atteggiata sempre
  6       I   |    Franciscòlo Pusterla col gesto e colla voce imponeva silenzio ad
  7       I   |          garzone), mentre il frate, colla posatezza abituale alle
  8      II   |          giungeva solo colle armi e colla prodezza della persona.
  9      II   |           prime famiglie di Milano, colla speranza che l'ospitalità
 10      II   |            quel voto la generosità, colla quale un capo de' nemici,
 11      II   |             la vittoria pretendono, colla dignità della sventura non
 12      II   |             vivere primo cittadino, colla potenza di un nome onorato
 13      II   |         trar dalla buca il granchio colla zampa altrui. Francesco
 14      II   |     spogliare senza correre in guaj colla Corte pontificia. Di fatto
 15      II   |            i difetti della gioventù colla gioventù se n'andrebbero,
 16      II   |          alle dame lombarde. Quindi colla dimestichezza onde usava
 17      II   |             per legarsi in affinità colla casa dominante.~ ~La Margherita,
 18     III   |              anch'egli indispettito colla patria e coi compagni di
 19     III   |         signoreggia, o manifesta, o colla maschera del diritto, trova
 20     III   |            rendere buoni gli uomini colla voce e coll'esempio. E poichè
 21      IV   |            metropoli dell'Insubria, colla meravigliosa mole del Duomo,
 22      IV   |             io ve lo dica. Acconcia colla leggiadria che ai campi
 23      IV   |            colpa, o almeno guardare colla superba compassione che
 24      IV   |        coll'affetto di un fratello, colla riverenza di un vassallo,
 25      IV   |          Lodrisio voleva effettuare colla violenza;  sperare che
 26      IV   |             e ne circondava i lombi colla cintura cavalieresca; mentre
 27      IV   |       divenuto irritabile, stizzito colla società, a dir suo, così
 28      IV(7)|             bianco che ha menazzato colla scutica! mai la spata mia
 29      IV   |           non solo col pensiero, ma colla voce, ossia con un rantolo,
 30      IV   |          Luchino?»~ ~La Margherita, colla dignità della virtù a cui
 31       V   |            coloro che colle frodi o colla forza la contristano; alimentatele
 32       V   |          marito che starsene quieto colla moglie, col figlioletto,
 33       V   |           su quella carta; allorchè colla bella mano chiedendo un
 34       V   |       insieme non vuole sanzionarle colla sua presenza. Tal era questo
 35      VI   |            lui naturale, dall'altra colla insana passione di certi
 36      VI   |       credito assai, e non v'è arma colla lupa che regga al paragone
 37      VI   |             città, segnato di fuori colla croce rossa in campo bianco,
 38      VI   |       Panigarola, ove i mercadanti, colla solita sincerità, notificavano
 39      VI   |         attorno vestito da buffone, colla cerbottana in mano, fingendo
 40      VI   |             considerare Franciscolo colla stizza onde un fratello
 41      VI   |      obbedirla: domani le comandava colla rigidezza che soleva a'
 42      VI   |           talora lungo quelle rive, colla compiacenza di un giovane
 43     VII   |  continuasse in tal guisa la tresca colla donna sua per fargli scorno.
 44     VII   |              Ramengo, sta buono!» e colla delicata destra gli palpava
 45     VII   |           innanzi partire...»~ ~Chi colla pietra infernale gli avesse
 46     VII   |          giungere il rivale, sempre colla rabbia in cuore, coll'assassinio
 47     VII   |            cimentare l'amore di lei colla pazienza e la costanza,
 48     VII   |            in atti mostravasi calmo colla moglie, le dava del buono
 49     VII   |            libero corso, la portava colla rapidità del desiderio.
 50     VII   |             le restava che la voce, colla quale il veniva confortando,
 51     VII   |       mandra pasciuta: la fanciulla colla verga ravviare i branchi
 52    VIII   |            consolare Ramengo, prima colla speranza che certo ella
 53    VIII   |          già accennammo, e si sposò colla Margherita Visconti. Ramengo,
 54    VIII   |            egli erasi giurato amore colla sua buona Rosalia. Vide
 55    VIII   |      opinione popolare. Fatto è che colla folla soleva anch'essa colà
 56    VIII   |            guardando la sua fattura colla compiacenza onde Hayez può
 57    VIII   |             , Tornate domani.~ ~- Colla penuria che corre, in porta
 58    VIII   |      entrano nelle loro cameruccie. Colla prima sera i poveri allora
 59    VIII   |        mettevano a letto per potere colla prima alba essere ai mestieri;
 60      IX   |           sinistra mano alle fauci, colla destra gli veniva traendo
 61      IX   |          avere scavalcato il nemico colla lancia o colla mazza, i
 62      IX   |            il nemico colla lancia o colla mazza, i guerrieri gli saltavano
 63      IX   |          della propria coscienza, o colla patetica gioja di lontane
 64      IX   |      partito che di cercar salvezza colla fuga, e ritirarsi ad aspettare
 65      IX   |            sarebbero questi garriti colla mia nuora, che se la dice
 66       X   |           talento. Luchino di fatti colla stessa mano onde feriva
 67       X   |            dai miglioramenti recati colla spada: onde solevano dire
 68       X   |          che sopravvivevano insieme colla monarchia, Luchino godeva
 69       X   |          sicurezza, lavorato tanto, colla soddisfazione d'essere pur
 70      XI   |            sapeva d'averlo irritato colla sua virtù; la parola poi
 71      XI   |            con queste, e coricavasi colla speranza medesima, colla
 72      XI   |            colla speranza medesima, colla quale si era levata; e al
 73      XI   |         della sua dottrina; e vuole colla propria costanza suggellare
 74      XI   |            mormorarle nell'orecchio colla voce d'un angelo - Sono
 75      XI   |  calcolatene, non coll'orgoglio, ma colla virtù che sente, l'eternità
 76      XI   |         coso lungo lungo e badiale, colla pelle tutta chiazzata e
 77      XI   |            l'abborrimento al lavoro colla insofferenza della povertà
 78      XI   |        insofferenza della povertà e colla leccornia più triviale,
 79      XI   |             indispensabile vestire. Colla sommessione dell'agnello
 80     XII   |           Margherita a Macaruffo, e colla destra lievemente respingendo
 81     XII   |         fiducia di farne suo pro: e colla più tepida insistenza, che
 82     XII   |          Luchino stava aspettandola colla indolente attenzione onde
 83     XII   |             cale della mia vita».~ ~Colla gioja di essa cresceva il
 84     XII   |             bifolco.~ ~- S'impicchi colla marra a canto.~ ~- Fu fatto
 85     XII   |           delle quali, coll'amore e colla compiacenza che solo i prigionieri
 86     XII   |           il sole, non più spaziare colla vista sopra le sterminate
 87     XII   |    prigioniero ama gettarsi lontano colla fantasia, e fermarsi su
 88    XIII   |       cacciavasi innanzi l'asinello colla soma del grano, per riparare
 89    XIII   |           rifece sano e in tono. Ma colla madre fu un altro cantare.
 90    XIII   |          stava appunto ove ora lei, colla testa fra le mani, così;
 91    XIII   |        giorni aspettai il valletto, colla risposta;  l'un  l'altra
 92    XIII   |            festa che tenga».~ ~Così colla testa ingombra di pregiudizj
 93     XIV   |        dovevasi finire il carnevale colla festa di Ponte.  d'altro
 94     XIV   |          avuto di grazia ad uscirne colla pelle? Ora qui (e li mostrava)
 95     XIV   |        povere transazioni che fanno colla prudenza coloro i quali
 96      XV   |    trescamento di merciajuoli, che, colla bottega ad armacollo, gridavano,
 97      XV   |           bizzarri, accompagnandosi colla ghironda e la mandòla, gridavano
 98      XV   |     orientale; qual doveva apparire colla mobile decorazione di una
 99      XV   |      mescevasi in modo indefinibile colla cupa costernazione che vi
100      XV   |            se gli pararono innanzi, colla speranza forse di vederne
101      XV   |         giorno del colloquio di lui colla Margherita, nella quale
102     XVI   |         natale! e dipartirsene, non colla pace della rassegnazione,
103     XVI   |           prestissimo disinganno: e colla solita irrequietudine, già
104     XVI   |     tuttavia giustificava quel nome colla sozzura delle sue strade.
105     XVI   |          fare più che non Archimede colla sua leva: coelum terramque
106     XVI   |  riconciliazione della Chiesa greca colla latina. Quello è un uomo!
107     XVI   |          necessità di rappattumarsi colla Corte pontificia; onde spedirono
108     XVI   |         antica osservanza e servitù colla casa del Pusterla?~ ~Al
109    XVII   |               fu la risposta; indi, colla concisione e il disordine
110    XVII   |           sua dignità era rinato: e colla superbia che sente l'uomo
111    XVII   |           seguitato un lume lontano colla fiducia che gli segnasse
112    XVII   |            è Francesco Pusterla».~ ~Colla turpe soddisfazione della
113    XVII   |           entrato quell'altra volta colla parata trionfale; passando
114    XVII   |             Quanto mi pagate, ed io colla mia polvere di biribara,
115    XVII   |    innocente. Luchino gli attendeva colla severità consueta, e s'avvicendavano
116    XVII   |             schiodo; se no, statevi colla vostra curiosità in corpo,
117   XVIII   |             e impotente a lavorare, colla moglie e coi ragazzi, per
118   XVIII   |          due occhi di fuoco, faceva colla labarda un gesto, del cui
119   XVIII   |                  Tu avevi entratura colla casa nostra; non la camperesti
120   XVIII   |             tutti desolati e sempre colla lacrima sugli occhi, l'imprecazione
121   XVIII   |            col diritto, la vittoria colla giustizia, lo riguardano
122   XVIII   |       confondendo l'iroso desiderio colla speranza, tramavano le guise
123   XVIII   |           maturano solo col tempo e colla paglia. Non siamo neanche
124   XVIII   |           nel mentre coll'avarizia, colla libidine, coll'invidia,
125     XIX   |     fanciullo, col signor Ottorino, colla Margherita, io veniva a
126     XIX   |          dalla soglia gli accennava colla mano, e si dileguò.~ ~Tali
127     XIX   | affacciavano, e disperava, e cadeva colla fronte sulla terra pregando
128     XIX   |          Trasse di capo il morione; colla palma terse la fronte, e
129     XIX   |             via via per la pianura, colla celerità che augurava possibile
130     XIX   |             una spasmodica veglia e colla bocca socchiusa, stava incantato
131     XIX   |          gli traeva sulle labbra, e colla quale non voleva se non
132     XIX   |             era sempre alle spalle, colla sospensione di un ladro
133     XIX   |           di fatto dal giaciglio, e colla sorda voce del sonnambulo,
134     XIX   |           atteneva ad Alpinolo, che colla labarda in una mano tentando,
135     XIX   |        sollevò anch'egli il capo, e colla manina facendo indietro
136     XIX   |           quel grido, essa gli turò colla mano la bocca: - invano!
137     XIX   |     spiccato il capo di netto; poi, colla sciabola insanguinata alla
138      XX   |         gelava, sudava, e buttavasi colla faccia sulla terra, supplicando
139      XX   |            bilico sulle spalle, uno colla gerla piena in dosso: l'
140      XX   |            pratiche, che capitavano colla corbella sul mercato.~ ~
141      XX   |            altro, trinciando l'aria colla destra spiegata.~ ~Frà Buonvicino
142      XX   |            vedeva Andalone del Nero colla prudenza della politica:
143      XX   |   condoniamo; e promise misurar noi colla misura che avremmo cogli
144      XX   |              ogni quistione risolta colla forza, per la quale potete
145      XX   |              l'interrompeva Luchino colla compiacenza di chi ferisce
146      XX   |              io vi ho dato orecchio colla sommessione di un fedel
147     XXI   |            suo voto da tanto tempo. Colla confessione terse le macchie
148     XXI   |   beneficenza, poi dagli affanni, e colla fiducia di chi è ben vissuto,
149    XXII   |         capo inchinato della donna, colla fronte supina, pallida sì,
150    XXII   |              Vedi quell'uomo lassù, colla barbaccia così nera e la
151    XXII   |          del bambino si mescolavano colla barba e colla nera chioma
152    XXII   |           mescolavano colla barba e colla nera chioma dell'Umiliato,
153    XXII   |            star qui con mio padre e colla mia mamma: voglio star qui
154    XXII   |            dar di peggio!»~ ~E qui, colla facilità onde la compassione
155    XXII   |       quelli che, senza impacciarsi colla politica, ne tiravano della
156    XXII   |             uno scheletro in piedi, colla falce nell'una, l'oriuolo
157    XXII   |             non potevasi levare che colla tunica stessa; al posto
158    XXII   |         potè venire in chiaro, onde colla semplice indicazione di -
159    XXII   |       domanda, se lo ripose in dito colla devozione di un moribondo.~ ~
160    XXII   |         veduto: - È morta». Allora, colla furibonda ansietà onde i
161    XXII   |        tavolato, e si lasciò cadere colla fronte sopra di esse. Il
162    XXII   |     movevano per mettere un termine colla forza a questa nojosa resistenza, -
163    XXII   |   promessigli dalla sua fresca età. Colla fantasia ne scorreva i casi;
164    XXII   |             non sembrassero tampoco colla loro presenza autorizzare
165   Concl   |          persone che s'incontrarono colla Margherita in questo racconto,
166   Concl   |        aveva egli fatto che entrare colla druda nel conscio nascondiglio,
167   Concl   |          piedi, chi lo punzecchiava colla mazza o colla spada, e rinforzando
168   Concl   |          punzecchiava colla mazza o colla spada, e rinforzando le
169   Concl   |         tanto guardare a diritto, e colla cortesia onde io regalerei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License