Capitolo

  1       I|            Caduti quei governi in mano de' tirannelli, ben s'ingegnarono
  2       I| salvaguardia siano dei diritti in mano del popolo; e Luchino, col
  3       I|         Francesco le stringeva la mano amorevolmente, levavasi
  4      II|       della Torre, gli aveva dato mano a sorgere, tornar a cavallo
  5      II|        giovani coetanei miei, una mano sul cuore: se questo somiglia
  6     III|          pari, ed erasi recato in mano un libriccino di pergamena,
  7     III|     lettere capitali; sono di sua mano questi ghirigori del frontispizio:
  8     III|         esseri amati, e guidato a mano da loro, ritesserà la tela
  9     III|           se lo lasciò cascare di mano: rimase cogli occhi a terra
 10     III|  Mediolano~ ~De Barbarossa cum la mano~ ~Li militi se botano a
 11      IV|           crollasse. Con l'oro in mano gira l'uomo franco. Fu uomo
 12      IV|          traevasi continuamente a mano il suo Venturino; una grave
 13      IV|       porgergli l'erba di propria mano, di sentirsene il fiato
 14      IV|          e mentre col dosso d'una mano li tergeva, tendendo il
 15      IV|         mirasse un fanciulletto a mano o fra le braccia dei genitori,
 16      IV|         cavallo, e cacciatagli in mano una mazza ferrata, tornò
 17      IV|          le chiome; e cacciando a mano la sciabola, saltò senz'
 18      IV|    cavallo che gli venne sotto la mano, vi saltò su di netto e
 19      IV|        cattedrale andarono con in mano un doppiere acceso, di sei
 20       V|          avessimo un capo che con mano vigorosa ci frenasse! -
 21       V|       carta; allorchè colla bella mano chiedendo un tratto silenzio,
 22       V|           l'Aliprando recatosi in mano il libricciuolo, soggiungeva: -
 23       V|           Manca fuori chi ne darà mano? Qualche nemico si muova,
 24       V|     Ebbene; si stia colle mani in mano: facciamoci pecore, perchè
 25       V|         quelle potenti strette di mano, con cui pare si voglia
 26       V|       domani: ma il domani sta in mano di Dio.~ ~ ~ ~
 27      VI|      quarto, che parte ci avevano mano, parte, al modo suo di ragionare,
 28      VI|          ai suoi amici stretta la mano in segno di dire: - Ci rivedremo;
 29      VI|           sportello colle mani in mano a disapprovare le novità,
 30      VI|  stringendogli convulsivamente la mano, il trasse verso un canto
 31      VI|         lui, con Zurione, con una mano di persone tutte di primo
 32      VI|      buffone, colla cerbottana in mano, fingendo strologare: e
 33      VI|          contrariarlo richiese la mano della Rosalia a certi lontani
 34     VII|          chi sia diretto, ma è la mano di sua moglie, e tra spasmodiche
 35     VII|      punizione non fosse di lunga mano proporzionata all'enormità
 36     VII|           gote, mentre coll'altra mano abbracciandolo, stringevasi
 37     VII|    chinando la bella faccia nella mano, in una ansiosa ma soave
 38     VII|      sopra un braccio; coll'altra mano afferrò il pugnale, e trasse
 39     VII|        creaturina! l'indice della mano sinistra. Alla vista del
 40     VII|     travagliata. Stese la pallida mano tremante allo sposo, che
 41     VII|          pallido il viso; con una mano serrandosi al seno il pargoletto,
 42     VII|          la corrente gli tolse la mano e gli strappò un remo, onde
 43     VII|      lassa! non appena sciolse la mano, l'acqua respinse la barchetta;
 44    VIII|           sopra la spada, l'altra mano aggrappata ad un merlo,
 45    VIII|     vaghezza di fiori in capo, in mano, alla cintola, al lembo
 46    VIII|            il quale gli poneva in mano uno stilo avvelenato, onde
 47    VIII|      camere, e pareva scontento a mano a mano che, entrando in
 48    VIII|         pareva scontento a mano a mano che, entrando in una, la
 49    VIII|           vicinanza in vicinanza, mano mano che i satelliti andavano
 50    VIII|      vicinanza in vicinanza, mano mano che i satelliti andavano
 51    VIII|           come un muro sotto alla mano del mastro che demolisce;
 52    VIII|         si danno certe strette di mano che fanno spalancare le
 53    VIII|           ed acceso un lumicino a mano, s'inviano a spiccar dal
 54    VIII|       dalle straniere; cacciano a mano lo stocco; tentano il ferro
 55      IX|          sul petto, e la sinistra mano alle fauci, colla destra
 56      IX|       unica che avesse salvata in mano ai ladri; come la sola reliquia
 57      IX|         non sapea che stringer la mano al frate e ripetergli: -
 58      IX|        non fece che stendergli la mano convulsa e madida di sudor
 59       X|     Luchino di fatti colla stessa mano onde feriva i nemici della
 60       X|        tela meditata. - Datemi in mano due righe d'un galantuomo,
 61       X|          si trovò d'aver buono in mano e disse a  medesimo: -
 62      XI|            dove ogni rumore è una mano gelata che le stringe il
 63      XI|   cittadini? non ha egli rapite a mano a mano tutte le franchigie
 64      XI|           ha egli rapite a mano a mano tutte le franchigie di questo
 65      XI|      quanti oppressi non diede la mano? quanti non giovò di opere
 66      XI|        vedesti il Figliuol tuo in mano dei malvagi. O Maria, prega
 67      XI|         ancora alla vita: non una mano che risponda alle lente
 68      XI|        miei più non vedranno, una mano straniera sbadatamente me
 69      XI|         ne è staccato da violenta mano! Vedi  quella madre col
 70      XI|         per suo mezzo ad avere in mano anche il Pusterla. Però
 71      XI|      dell'agnello che lambisce la mano di colui che lo scanna,
 72      XI|           questi, col berretto in mano, rannicchiato presso allo
 73      XI|          del viso e con premer la mano sul petto, e Grillincervello
 74      XI|          più mi corre a leccar la mano».~ ~Luchino fece un moto
 75      XI|      tempo stesso che, alzando la mano, gli accennava d'andarsene,
 76      XI|    braccio, e col dito dell'altra mano accennandolo a Luchino,
 77     XII|        selvatico, e mettendosi la mano sul cuore, esclamò: - Oh
 78     XII|           si volge a morsicare la mano da cui lasciavasi quietamente
 79     XII|       avrebbe dato nel sangue una mano così gelata, come annunziandole
 80     XII|        sinistro, e al dosso della mano la guancia. Due vivissimi
 81     XII|          il capo e battendo della mano sulla sedia. - Ecco già
 82    XIII|         l'avesse avuto in propria mano, e gli fosse stato rapito
 83    XIII|         guasti, non frenati dalla mano dell'uomo. Nel fendere quella
 84    XIII|          accusarlo d'avere tenuto mano coi ribelli e d'averli ricoverati?
 85    XIII|      sulla predella, e traendo la mano dalla giubba, la sporgeva
 86    XIII|        aveva manco l'indice della mano sinistra.~ ~- E si vedeva (
 87    XIII|         glieli aveva strappati di mano, e con un tremito febbrile
 88    XIII|             ma era della medesima mano, e vi stava scritto così:~ ~
 89     XIV|   ammirare; e la lingua, venuta a mano di Dante Alighieri morto
 90     XIV|          materiale aveva tolto la mano alle idee ed al sentimento.
 91     XIV|          capo di celate, con alla mano noderosi randelli che chiamavano
 92     XIV|     traeva. E girando in tondo la mano distesa, seguitava: - Le
 93     XIV|          abbracciava, stringea la mano a questo o a quello, e sebbene
 94     XIV|      dovesse ora in ogni cosa dar mano alla parte migliore? sostener
 95     XIV|         le quattro dita della sua mano sulla guancia, gli buttò
 96      XV| esorbitante, e qui abbondavano in mano di quegli attivi negoziatori.
 97      XV|         attingerne col cavo della mano; in altri apparivano credenze
 98      XV|         altri colpi toccati dalla mano di lui, perdettero la pazienza,
 99      XV|    lettera che abbiamo trovata in mano del segretario, il giorno
100     XVI|              Rigor non mertato di mano severa~ ~Per bieco mi spinge
101     XVI|        ogni poco lo caccierebbe a mano. Eppure a praticarlo era
102     XVI|           e di tacere, si pose la mano al cuore, esclamando: -
103     XVI|      delle minaccie: e davano già mano a spogliarli, se non che
104     XVI|           il santo padre, darebbe mano a questo per abbattere il
105     XVI|        Pur troppo il liuto era in mano di chi lo sapeva sonare.
106     XVI|  troverete in ogni lato per darvi mano. Pisa stessa, avversa e
107     XVI|      giorni durato ad osservar la mano di lui e le stelle, e formare
108    XVII|    fanciulletto, attenendosi alla mano del genitore, gli andava
109    XVII|   baggiano. Ed ella: - Portate in mano un par di guanti, e se vi
110   XVIII|        miglior senno», e cacciò a mano una borsa di pelle, e svolgendola,
111   XVIII|           carceriere, premendo la mano sopra la bocca della sentinella.
112   XVIII|         questo». E distendendo la mano sinistra, mostrava in dito
113   XVIII|          Macaruffo, strettagli la mano e detto - Birba chi manca»,
114   XVIII|         quel pugnale fumante alla mano: il popolo ti trae dietro
115   XVIII|     avevano manco un occhio o una mano, perchè come ladri avevano
116   XVIII|      secondo, l'amputazione della mano; pel terzo la forca; ma
117   XVIII|           occhi, sporgeva sino la mano al pugnale: pure il trovarsi
118   XVIII|           dovrei mostrare, io, la mano lordata d'un assassinio?»~ ~
119   XVIII|         se di fuori nessuno mi  mano, se nessuno mi prepara l'
120   XVIII|        Dunque è forza mettersi in mano di qualche altro. Ma a chi
121     XIX|          testa abbattuta, pose la mano sulla bocca del soldato,
122     XIX|              Ebbene, dovete darmi mano a salvarli.~ ~- Salvarli?
123     XIX|         poi, stringendo ancora la mano al frate, ripigliava: -
124     XIX| Buonvicino, e, posandogli l'altra mano amorevolmente sulla spalla, -
125     XIX|        soglia gli accennava colla mano, e si dileguò.~ ~Tali concerti
126     XIX| insormontabili tra il frutto e la mano, ogni cosa scoperta, sventata;
127     XIX| partigiana che quegli recavasi in mano, e il cui ferro luccicante
128     XIX|        isviare la paura caccia la mano in tasca, palpa la borsa,
129     XIX|      altro buttar fiato, caccio a mano la borsa; la fo sonare: -
130     XIX|          l'altro, sporgendogli la mano rozzamente. - Tocca. Un
131     XIX|       Alpinolo, ed una stretta di mano che parve una tanaglia,
132     XIX|           e strinse al giovane la mano in modo di esprimergli tutta
133     XIX|       occhi; - quella era pure la mano di lui che le premeva il
134     XIX|          che colla labarda in una mano tentando, coll'altra stava
135     XIX|        grido, essa gli turò colla mano la bocca: - invano! era
136     XIX|        sciabola insanguinata alla mano, accennava agli atterriti
137      XX|     quando lo scontri baciagli la mano». I nobili, facendo tacere
138      XX|         discendi».~ ~E batteva la mano sul pomo della spada. Ma
139     XXI|      coloro che avevano già avuto mano nel giudizio precedente,
140     XXI|           pur troppo aveva in sua mano la vita di quegli sventurati;
141     XXI|  leggiadria al fianco sinistro la mano arrovesciata, con cui reggeva
142     XXI|          altro vede unicamente la mano di Colui che padroneggia
143     XXI|          se la speranza ponga una mano su quel capo destinato al
144     XXI|          uomini, e conducendosi a mano il suo fanciullo, a cui
145    XXII|     lanterna, ch'egli recavasi in mano, lasciando lui e tutto il
146    XXII|       scappellotti nascondendo la mano, come si fa in grande nella
147    XXII|           uno di quelli che hanno mano in pasta, che i giustiziati
148    XXII|      oriuolo a polvere nell'altra mano; alla sua dritta un uomo
149    XXII|           era possibile, con alla mano la crocifissa effigie di
150    XXII|      altrettanto nell'armargli la mano contro di coloro, che tanto
151    XXII|      incontro, le porse la lurida mano, come per ajutarla a salire.
152    XXII|         ajutarla a salire. Era la mano che, il giorno innanzi,
153    XXII|       della Margherita: sporse la mano a questa che, vacillando
154    XXII|       pallore che la occupava man mano che abbandonavala il sangue,
155    XXII|         Ramengo avea osservata la mano di Alpinolo, con un dito
156    XXII|           volete ora venire a dar mano al boja, voi? a fare da
157    XXII|           miserabile già sotto la mano del carnefice?~ ~Quindi
158    XXII|     fianco di un padre, sotto una mano amorevole, che lo esortasse,
159    XXII|  sferratosi, riuscì a strappar di mano ad uno la mazza ferrata,
160   Concl|        quanta più se n'ha. Cacciò mano alla misericordia, e Grillincervello
161   Concl|        pietà, volevano così tener mano con Luchino, sapendo non
162   Concl|      cinque piuoli di una scala a mano, ivi appoggiata, gli da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License