grassetto = Testo principale
    Capitolo    grigio = Testo di commento

  1    Lett    |              e si fa santa nel Dio, padre degli infelici, esclamando:
  2       I    |          potuto supporre Luchino un padre del suo popolo. E non tutte
  3      II    |           astuto e più corrotto del padre, credeasi lecito ogni suo
  4      II    |        Visconti: Azone, miglior del padre, gridato signore di Milano
  5      II    |      possessori.~ ~Uberto Visconti, padre della Margherita da cui
  6      II    |            il quale, non avendo più padre, come tale riguardava Uberto,
  7      II    |             lei), come al veder suo padre, le sue amiche, un'alba
  8      II    |        altre volte posseduta da suo padre, non s'arrischiava però
  9      II    |                Richiesta dunque dal padre se sarebbe contenta di avere
 10      II    |             morto il suo dolcissimo padre, il Pusterla viaggiava col
 11     III    |            dono più caro di che mio padre mi presentasse quando venni
 12     III    |            quando venni sposa. Caro padre! negli anni di sua senile
 13     III    |           li carezzi, li carezza il padre; li bacia, li palleggia,
 14      IV    |           per terre a cercar di mio padre».~ ~- Ma il padre tuo non
 15      IV    |            di mio padre».~ ~- Ma il padre tuo non l'hai tu qui?» replicò
 16      IV    |           bene!... Ma non ci ho mio padre!»~ ~Quei mugnaj avevano
 17      IV    |     Eustorgio di Milano, presso suo padre Uberto.~ ~Lasciò egli raccomandato
 18      IV    |           trovare, di ricuperar suo padre, di togliersi dal volto
 19      IV    |    malarrivato, - Ma egli almeno ha padre o madre», esclamava. Qualora
 20      IV    |             fu chiesto chi fosse il padre suo e quale la schiatta,
 21      IV    |            smaniato di conoscer suo padre; e somigliante a certe vergini
 22       V    |           insegnò, l'invocazione al Padre che è nei cieli.~ ~Giovinetto,
 23       V    |           resistere, invocando quel Padre che è nei cieli.~ ~Va tra
 24       V    |        razza, ma si ricorda di quel Padre che è nei cieli.~ ~Se, mai
 25       V    |       insegnava la preghiera a quel Padre che è nei cieli.~ ~Così
 26       V    |          una fiducia serena in quel Padre che è nei cieli.~ ~E questa
 27       V    |             L'educazione datale dal padre suo le insegnava a discernere
 28       V    |            o mutare di cielo. - Mio padre (soggiungeva essa) l'ho
 29       V    |           do sull'esperienza di mio padre, il quale aveva anche in
 30      VI    |             della Cochirola, il cui padre lavorando s'era acquistato
 31      VI    |             argomentando che, se il padre suo avea fatto bene, anche
 32      VI    |         quando la buon'anima di mio padre era abbate della nostra
 33      VI    |         Monferrato ed ai Pavesi. Il padre di lui, soldato di ventura,
 34      VI    |       aveano tolto in protezione il padre di Ramengo, acquistandogli
 35      VI    |           Lecco erano governati dal padre di Franciscolo Pusterla:
 36     VII    |              Recatelo (disse) a suo padre».~ ~Gli recarono di fatto
 37     VII    |      ineffabile esultanza per chi è padre. Ma l'occhio di Ramengo
 38     VII    |          soccorso; tornerebbe a suo padre, al suo tetto.... Fin qualche
 39    VIII    |           il suo abborrito diventar padre d'un vezzoso fanciullo:
 40    VIII    |       barbuta che era stata di loro padre e del padre del loro padre,
 41    VIII    |           stata di loro padre e del padre del loro padre, ammaccata
 42    VIII    |          padre e del padre del loro padre, ammaccata dalle asce fraterne
 43    VIII    |       meraviglia paurosa attorno al padre, pregandolo a dire cos'è,
 44      IX    |            a me, che lo renda a suo padre.~ ~- E dov'è suo padre?»
 45      IX    |          suo padre.~ ~- E dov'è suo padrechiese il mascherato.~ ~
 46      IX    |         dove l'hanno portata?»~ ~Il padre suo fra ciò, ricoverato
 47      IX    |            e ripetergli: - Amico... padre!... Buonvicino! mi raccomando
 48      IX    |          tristamente esclamava: - O padre, non lo merito.... Salvate
 49      IX    |         accompagni, e renda a te il padre, come tu rendesti al genitore
 50      IX    |           Egli si abbracciava a suo padre, e il padre a lui, coll'
 51      IX    |       abbracciava a suo padre, e il padre a lui, coll'impeto onde,
 52      IX    |           anche in prigione!»~ ~Suo padre non poteva altro che raccomandargli
 53      IX    |            poi fissando in volto al padre due occhi d'inesprimibile
 54       X    |            cavalcò a Milano, fu dal padre, e inginocchiatosegli davanti,
 55       X    |       strato disteso sulla bara del padre, e dicono oh bello alle
 56      XI    |        queste consolazioni: che suo padre, conoscendo quanti triboli
 57      XI    |       ultime stille, si querelò col Padre che l'avesse abbandonato; -
 58      XI    |           appena conosciuta, per un padre... Oh quanto sentiva di
 59      XI    |            sentiva di dovere a quel padre! quanto ora gliene tornerebbe
 60      XI    | consolazione della vita mia, di suo padre... Ah forse nol vedrò più
 61      XI    |          rimasti senza pane, per un padre che la sua lontananza spinge
 62      XI    |             del mestolajo, come suo padre, come suo nonno, e il padre
 63      XI    |         padre, come suo nonno, e il padre e il nonno del suo nonno;
 64    XIII    |           quale mi vede, io son suo padre... cioè... egli deve a me
 65    XIII    |         vita. Anzi sono più che suo padre, perchè suo padre è stato...
 66    XIII    |           che suo padre, perchè suo padre è stato... che so io?...
 67    XIII    |          non conoscerai nemmeno tuo padre - e altre parole da vera
 68    XIII    |           io. - Chi io? - ed egli - Padre (perchè m'ha sempre conservato
 69    XIII    |           in grembo della famiglia, padre di cari bamboli.... Padre!
 70    XIII    |           padre di cari bamboli.... Padre! oh! essere padre! questa
 71    XIII    |       bamboli.... Padre! oh! essere padre! questa consolazione l'ho
 72    XIII    |      paleserò: gli dirò che son suo padre. Qual tripudio per lui aver
 73    XIII    |             per lui aver trovato un padre! come mi amerà! ed io amerò
 74    XIII    |             il pensiero del sapersi padre! padre di un figlio che,
 75    XIII    |         pensiero del sapersi padre! padre di un figlio che, ignorando
 76     XIV    |        nella contentezza di sapersi padre, nella speranza di pur trovare
 77     XIV    |             soprannome era stato il padre di Benedetto XII papa, allora
 78     XIV    |        speranza che, scoprendosegli padre, ne avrebbe e perdono ed
 79     XIV    |              tu che non hai nemmeno padre. - Non avea finito, che
 80     XIV    |           Che suono facessero ad un padre, ad un tal padre, siffatte
 81     XIV    |    facessero ad un padre, ad un tal padre, siffatte parole, immaginatelo.
 82      XV    |                  CAPITOLO XV.~ ~ ~ ~PADRE E FIGLIO.~ ~ ~ ~Entrando
 83      XV    |        venisse, dovea parlargli. Un padre che abbia scorto un aspide
 84      XV    |          per le pazze sue fantasie, padre e figlio rimangono divisi,
 85     XVI    |           massima tramandatagli dal padre e dall'avo, adempiva le
 86     XVI    |             al cuore, esclamando: - Padre, farò ogni mio possibile»;
 87     XVI    |        incantato, poi volgendosi al padre, - Oh se ci fosse mamma!»
 88     XVI    |           gli aveva fidati il santo padre da recare al cardinale del
 89     XVI    |          non me n'intendo. Il santo padre, perchè gli stavano sul
 90     XVI    |           par che l'abbia col santo padre: ma se vedesse un altro
 91     XVI    |          punto d'opprimere il santo padre, darebbe mano a questo per
 92     XVI    |   raccoglitore delle opere del gran padre dell'eloquenza? Osservate:
 93     XVI    |          queste condizioni il santo padre cassa come iniqui i processi
 94    XVII    |        trabalzare del naviglio, - O padre (diceva) perchè ci siamo
 95    XVII    |             della vita e l'amore di padre, cominciò a supplicare il
 96    XVII    |          credendo sconvenevole a un padre, fino ai piedi gli cadde,
 97    XVII    |             ancora un momento foste padre....»~ ~Il satanico riso
 98    XVII    |          queste ultime parole, e, - Padre ancora e marito sarei, se
 99   XVIII    |        attorno a colui che chiamava padre, ajutando a distender le
100   XVIII    |             mia! Aver una madre, un padre, qual consolazione in terra
101   XVIII    |             quanto sofferse. Ma mio padre... perchè nol vedo, nol
102   XVIII    |            almeno non posso dirgli, Padre mio? Oh questo solo basterebbe
103   XVIII    |         fatemi vedere una volta mio padre; un solo momento, e di più
104   XVIII    |             che importa a me di mio padre? che m'importa di nessuna
105   XVIII    |          figliuolo di quelli! Avrei padre e madre. Scarso di speranze
106   XVIII    |     immaginata, di poter trovare il padre mio!»~ ~Per la prima cosa
107   XVIII    |            ha quel ch'io non ho, un padre. Son io forse il signor
108     XIX    |            se non interrogando:~ ~- Padre, siamo soli?~ ~- Soli con
109     XIX    |             più vicino, chiese:~ ~- Padre, amate voi Margherita? la
110     XIX    |        teneva serrato a guisa di un padre che accoglie al pentimento
111     XIX    |             traviato figliuolo.~ ~- Padre (interrompeva quell'altro
112     XIX    |     precipiti te stesso e loro.~ ~- Padre, (replicava l'altro) il
113     XIX    |          chiesa, e il dolce nome di padre, che non potevo dare a nessun
114     XIX    |            della misericordia? quel Padre non è sempre  colle braccia
115     XIX    |     ginocchio, - Un'altra grazia, o padre: beneditemi».~ ~Il frate,
116     XIX    |           Eppure no: chè essi hanno padre, madre, fratelli; io no,
117     XIX    |         baci intenerito.~ ~- Ma mio padre? dov'è egli? perchè non
118     XIX    |         memoria e compassione di un padre, di una madre, chi sa a
119      XX    |            giunto! che ci recate, o padre?»~ ~Al che frà Buonvicino
120      XX    |           buon pastore, corregge da padre amorevole, e un altro che
121      XX    |           io? me lo chiedete voi, o padre? voi di un convento che
122      XX    |          mormorarono contro il gran padre mio; mormoreranno di me.
123      XX    |             che tutti vengono da un padre, tutti camminano a un fine.
124      XX    |         integrità dei miei giudici? Padre, finchè parlaste di noi,
125     XXI    |           poi riebbe le parole, - O padre! (esclamò) o fratello! qual
126     XXI    |     singhiozzi ripigliava: - Lo so, padre, lo so che Dio non si scorda
127     XXI    |      camminando per molte miglia. O padre, che consolazione fu quella!
128     XXI    |             ancora un cittadino, un padre, migliorandolo colle tremende
129     XXI(35)|           visitaste: «benedetti dal Padre mio venite alla gloria»;
130    XXII    |             tono dell'angoscia: - O padre, vi è qualche speranza?»~ ~
131    XXII    |           verso mastro Impicca. Suo padre singhiozzava che non poteva
132    XXII    |          cosa rispondeva?~ ~- E suo padre cosa faceva?» interrogavano
133    XXII    |             voglio star qui con mio padre e colla mia mamma: voglio
134    XXII    |            diceva al ragazzino: Tuo padre viene con te in paradiso.~ ~
135    XXII    |        iniquità, i due imitavano il padre loro donneando, mentre coll'
136    XXII    |        queste due voci, Poveretta e Padre mio.~ ~Non appena fu qualche
137    XXII    |           fanciullo, poi quella del padre, versando dalle pupille
138    XXII    |            Come?... figlio? voi mio padre?»~ ~Sventurato! mai in tutta
139    XXII    |      disperato di poter mai dire «O padre mio». Ed ora - Sarebbe possibile?
140    XXII    |       questo sconosciuto sarebbe il padre mio? Eppure deve ben essere
141    XXII    |         così. E chi altri se non un padre si curerebbe di un miserabile
142    XXII    |             vicende, a fianco di un padre, sotto una mano amorevole,
143    XXII    |         ripeteva angosciosamente: - Padre, salvatemi. Sì, sono Alpinolo;
144    XXII    |        profferì: - Ramengo! voi mio padreMandò un urlo disperato,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License