Capitolo

  1       I|        dominante e pericoloso dell'uomo fece al valore fortunato
  2       I|            dall'incensata che come uomo avvezzo alle vigliaccherie,
  3       I|        vivere in , diceva: - All'uomo scontento rimane un partito!
  4       I|       veglie. Ma poi? cos'è mai un uomo fuor degli affari? Come
  5      II|          arte tenessero lontano un uomo, il quale si poco conoscevasi
  6      II|        Asti, predicò che qualunque uomo o donna lo seguitasse per
  7      II|        Margherita. I discorsi dell'uomo pratico anticipavano a Buonvicino
  8      II|          rivelano alle fanciulle l'uomo, il cui sospiro può dischiuderne
  9      II|           che, all'udire lodato un uomo, non si compiaccia di poter
 10      II|            che meglio stanno in un uomo gentile e in compito cavaliero,
 11      II|            fu così sfortunata: e l'uomo è tanto proclive a dimenticare
 12     III|      baldanza! - Ch'io non sia più uomodisse fra ; e col muto
 13     III|        tribolazioni, retaggio dell'uomo nell'esiglio. Ora egli dee
 14     III|            angelo quando osserva l'uomo, alla sua tutela commesso,
 15     III|       processioni; in tutte era un uomo vestito da Cristo, con un
 16     III|         cui volentieri rifuggiva l'uomo sbattuto dagli affanni;
 17     III|         quasi dolente che l'antico uomo ad ora ad ora ricomparisse;
 18     III|         dai potenti, i quali, nell'uomo probo, non ligio ai superbi
 19     III|           Dio, della fralezza dell'uomo; toccò del passato come
 20      IV|          siccome la vecchiaja dell'uomo che male trascorse la sua
 21      IV|         avuto in sospetto d'essere uomo di pessima ragione, salvo
 22      IV|            fosse spagnuolo, ovvero uomo di penitenza. Ora è mutata
 23      IV|           Con l'oro in mano gira l'uomo franco. Fu uomo severo senza
 24      IV|        mano gira l'uomo franco. Fu uomo severo senza alcuna pietà.
 25      IV|          questo messere Luchino fu uomo molto giusto,  per oro
 26      IV|          lasciassero condur via, l'uomo rispose: - Oh signoria,
 27      IV|            chiamavasi il mugnajo), uomo che aveva girato il mondo,
 28      IV|              Ottorino ne patì come uomo di sentir generoso che vedesi
 29      IV|           qual suole intendersi da uomo a donna; una specie di culto,
 30       V|          sontuose, che a memoria d'uomo le maggiori non s'erano
 31       V|          concorde volontà, un solo uomo che può fare? che non può
 32       V|      vescovo Giovanni il più grand'uomo d'Italia11; adulazione di
 33      VI|            sonassero le parole. Un uomo di quella levatura vorrebbe
 34      VI|     cervelliera, quanto valesse un uomo arnesato a piastra e maglia
 35      VI|              si vede quel che un uomo vale: si acquista onore,
 36      VI|            mezzo a quella folla un uomo, il quale ha disposto una
 37      VI|        Monza. Consiste in ciò, che uomo non può dire paroluzza sì
 38      VI|            faceva credere che ogni uomo dovesse parteggiare colle
 39     VII|          di fatto, ecco di nuovo l'uomo si avvicina alla rocchetta:
 40     VII|            La morte coglie bensì l'uomo, contento fra le lautezze
 41     VII|      compiangendo, gridando accorr'uomo. Protese le braccia esclamando -
 42     VII|         per lei, come si ora per l'uomo in agonia.~ ~Essa ricoricò
 43    VIII|    disprezzo. Ramengo però non era uomo da fare come sbigottito
 44    VIII|          allora l'opinione, che un uomo potesse far patti cogli
 45    VIII|            gli accidenti, di cui l'uomo o non sapeva render ragione
 46    VIII|         della propria vita: vita d'uomo oscuro, e quindi di poca
 47    VIII|       sapea d'incontrarvi il nobil uomo. E quivi, non dandosi per
 48      IX|          tempi, sì perchè egli era uomo ricco, giovane, bello; qualità
 49      IX|     Giovanni da Aliate. Eccellente uomo era questo, ma, siccome
 50       X|          ignari della dignità dell'uomo!~ ~Il diritto di sangue
 51       X|            parte egli era un onest'uomo, corto sì, ma retto, retto
 52       X|            per sordide speranze. L'uomo da ciò l'aveva in serbo
 53       X|          un tal Lucio, severissimo uomo, il quale, imprigionando
 54       X|            gran che la testa di un uomo, per quanto oscuro. Non
 55       X|          bene di sorta.~ ~Guai all'uomo che patteggia un solo momento
 56      XI|         chiama giustizia punisce l'uomo, che essa non ha ancora
 57      XI|         che il dolore prema?~ ~- L'uomo (soggiunge un altro) è nato
 58      XI|            cui bolle un pensiero d'uomo, quel cuore che palpita
 59      XI|          spinge nel sepolcro. Ed è uomo come voi, come voi redento
 60      XI|        indivisibile tormento di un uomo, scelto tra la feccia più
 61     XII|            degli Dei.~ ~Poichè all'uomo abituato alle nequizie poco
 62     XII|         gioja negli animali e nell'uomo. Dalla primitiva sua stanza,
 63     XII|        zolla erbosa, non vedere un uomo che a suo talento vada o
 64     XII|            mise uno strillo come d'uomo percosso nel cuore, e cadde
 65    XIII|            frenati dalla mano dell'uomo. Nel fendere quella lama,
 66    XIII|        peccato mortale».~ ~Il buon uomo voleva dire dei crociati
 67    XIII|             aveva ad essere non un uomo, ma un demonio in carne
 68    XIII|            si fissavan sopra quell'uomo, alla cui figura cresceva
 69    XIII|        calcolo al sentimento, come uomo avvezzo a non vedere negli
 70    XIII|        mulinai. Vi si accostò come uomo che va ad intender la sentenza
 71    XIII|         non poteva tollerare quell'uomo: - E neppure il nostro cagnuolo (
 72     XIV|           uscire un fischio come d'uomo che chiami: s'accosta: era
 73     XIV|            di averlo veduto sì: un uomo così fra i trenta e i trentacinque...~ ~-
 74     XIV|  somigliano».~ ~Capì Ramengo che l'uomo era tanto gonzo, tanto occupato
 75      XV|      veramente parevano più che da uomo.~ ~I Bergolini e Sant'Antonio
 76      XV|           ti annidi; e non sia mai uomo se non te ne fo scontare
 77     XVI|          gli ordini opportuni come uomo esperto, poi tornando pur
 78     XVI|         posteri le abbia potute un uomo terminare. A questo augusto
 79     XVI|          il quale era il più nuovo uomo nei garbugli della politica.~ ~-
 80     XVI|      intrighi ora che il papa è un uomo di pace e bonæ voluntatis.
 81     XVI|       chiamava ragione, ma il buon uomo lo interrompeva: - Non hai
 82     XVI|          colla latina. Quello è un uomo! L'avessi inteso jeri a
 83     XVI|             dicono che son un buon uomo, ma ignorante».~ ~Quando
 84     XVI|       sorridere al vedere il grand'uomo mostrare suprema contentezza
 85     XVI|          autorità pari al merito d'uomo sì universalmente caro e
 86     XVI|       voglia, non darà soccorso ad uomoreputato, per ficcare
 87     XVI|         delle condizioni, quella d'uomo che non sa prendere partito.~ ~-
 88     XVI|            zio, per quanto il buon uomo l'esortasse, fin colle lagrime
 89    XVII|         colla superbia che sente l'uomo leale allorchè si trova
 90    XVII|           quando sopravvengono all'uomo libero di  e delle sue
 91    XVII|             Non occorre altro; e l'uomo piano piano, quatto quatto,
 92    XVII|     saltava su). La carità, io son uomo da riceverla, non da farla.
 93   XVIII|          cristallino e incantato d'uomo senza speranza, e proruppe: -
 94   XVIII|             tanto più naturale all'uomo quanto è più giovane e sincero,
 95   XVIII|               Questi conoscevano l'uomo!~ ~I pochi poi, meglio astuti
 96   XVIII|            Scala...~ ~- Quello era uomo da credergli!...» così il
 97   XVIII|      signor Luchino da sgozzare un uomo senza valutare il dolore
 98     XIX|             Lo conoscete quel sant'uomo?» e qui cominciava per recitare
 99     XIX|         approvati per  stessi; l'uomo li riverisca,  presuma
100     XIX|       assai diverse da quelle dell'uomo, staranno il riso e i patimenti,
101     XIX|           non potevo dare a nessun uomo, lo davo a Quello che è
102     XIX|           speranza già trasporta l'uomo al momento dopo... Gli vedresti
103     XIX|    scontrafatto come il cadavere d'uomo violentemente soffogato.
104     XIX|            e brontolando fra : - Uomo d'onore, uomo d'onore!»
105     XIX|            fra : - Uomo d'onore, uomo d'onore!» Ma una guardatura
106     XIX|        gratitudine passionata dell'uomo che, abbandonato da tutti,
107      XX|            che: s'avvicinano: è un uomo impiccato. - Ehi, compare!
108      XX|           la inclinazione che ha l'uomo al romanzo storico.~ ~Frate
109      XX|         posta troppa fidanza; ma l'uomo è così fatto, che, col lungo
110      XX|          sua torre, insieme con un uomo di gran barba, ravvolto
111      XX|      temuto e l'umile frate, fra l'uomo circondato dalla forza e
112      XX|           leggi chi le ha fatte? l'uomo, abisso di contraddizione
113      XX|     superiore a queste, fatte dall'uomo, fallibile per cuore e per
114     XXI|        ingegno di mostrarvi come l'uomo, passo passo, giunga a reprimere
115     XXI|       sentimento è un sogno, che l'uomo è una belva feroce, a frenare
116     XXI| considerare quanto la dignità dell'uomo abbia, da quel tempo in
117     XXI|            nella bontà morale dell'uomo, nel trionfo dei sentimenti
118     XXI|          richiamo alla virtù! Ma l'uomo pensa al castigo, alla vendetta;
119     XXI|            squisiti tormenti per l'uomo, non reo perchè non ancora
120     XXI|        della pietà religiosa,  l'uomo condannato a morire ha privato
121     XXI|       trovarsi ancora presso ad un uomo; un uomo diverso da quelli,
122     XXI|       ancora presso ad un uomo; un uomo diverso da quelli, che soli
123     XXI|      speranza, al quale, siccome l'uomo che affoga, voleva pure
124     XXI|            la prima giornata.~ ~Un uomo, che, sfinito da lunga e
125     XXI|            momento, in cui un altr'uomo, che non ti conosce, che
126     XXI|          attraverso il collo di un uomo; calcolò i guizzi dell'appiccato,
127     XXI|           società che stipendia un uomo per ucciderne un altro,
128     XXI|           ben diversa da quella di uomo che annunzi un favore, una
129    XXII|     universale copre di cortesie l'uomo che deve essere abbandonato
130    XXII|         grado, però a quel modo: l'uomo li compianse, e ne crebbe
131    XXII|          dell'Altissimo. Ma io son uomo; io sono un peccatore miserabile:
132    XXII|            ogni cosa il manigoldo, uomo adusto e tarchiato, i cui
133    XXII|            gli dicea: - Vedi quell'uomo lassù, colla barbaccia così
134    XXII|            mio curato? quello è un uomo! chiedete, domandate, egli
135    XXII|      contano all'incontrario che l'uomo era fuggito ad Avignone
136    XXII|           mano; alla sua dritta un uomo col capestro al collo; a
137    XXII|        però, trattandosi non di un uomo, ma di un soldato, era sciolto
138    XXII|          assorto e in dubbio, come uomo che sta sur un filo tra
139    XXII|           si tramutò a guisa di un uomo, il quale mentre accarezza
140    XXII|          assuefarsi» rispondeva un uomo maturo.~ ~Ma questa era
141   Concl|     avvezzo, sbucò gridando accorr'uomo.~ ~Gli sghignazzi di Grillincervello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License