grassetto = Testo principale
    Capitolo    grigio = Testo di commento

  1    Lett    |     indignazione pei ribaldi.~ ~ ~ ~Milano, maggio 1880.~ ~ ~ ~
  2       I    |           uscissero dalle fucine di Milano, con destrieri ferrati persino
  3       I    |         Luchino Visconti, signor di Milano. Sono fra essi ricordati
  4       I    |            garriti. Perciò anche da Milano uscì ad incontrare i prodi
  5       I    |        aveva ottenuto il dominio di Milano sotto il titolo di Vicario
  6       I(2) |        imperiale  vescovile.~ ~In Milano padroneggiavano quasi tutto
  7       I    |      tiranno? Oh perchè non ci ha a Milano cento persone deliberate
  8       I    |      immaginazione a ricostruire il Milano antico; e da non molto tempo
  9       I    |            nobili e la più ricca di Milano, avevano nei tumulti antecedenti
 10       I    |         digressione.~ ~I Visconti a Milano, come gli altri signorotti,
 11       I    |     cavalcata che allora entrava in Milano, la plebe guardava e applaudiva;
 12       I    |           del papa, dell'impero, di Milano e di ciascuna delle porte,
 13       I    |      collocato il primo orologio di Milano e il secondo di tutta Italia.~ ~
 14      II    |           padre, gridato signore di Milano il 14 marzo 1330, pensò
 15      II    |             messi e degli ostaggi a Milano, fra i quali Buonvicino.
 16      II    |         presso le prime famiglie di Milano, colla speranza che l'ospitalità
 17      II    |             una mischia avvenuta in Milano quando, nel 1302 i Torriani
 18      II    |      sebbene splendidamente, ora in Milano, ora sulle ridenti spiaggie
 19      II    |             guardato attentamente a Milano, si trovò dunque perduta
 20     III    |          degli Umiliati era nato in Milano, circa tre secoli prima,
 21     III    |        pagavasi fino a 180 lire:  Milano pare ne abbia posseduto
 22     III    |            costruzione per indicare Milano, se distrutto dalle dissensioni,
 23     III    |       famoso venne frà Buonvicino a Milano. In quei tempi che tutto
 24      IV    |           tornava quel giorno verso Milano, computando dentro di 
 25      IV    |        sepolto in Sant'Eustorgio di Milano, presso suo padre Uberto.~ ~
 26      IV    |      signore, e le compagnie che in Milano frequentava di giovani acuti
 27      IV    |            grandi falò si fecero in Milano, e Azone con pomposo corteggio
 28      IV    |           Napoli, sì dei signori di Milano e di Verona: ma appunto
 29      IV    |          maggior male ai signori di Milano, e non cessava di scalzarne
 30      IV    |  ambasciatore, ma in fatto perchè a Milano egli dava ombra allo zio.~ ~
 31       V    |               Tornato il Pusterla a Milano nascostamente,  la bandiera
 32       V    |         avere ottenuto pel primo in Milano i Rimedj dell'una e dell'
 33       V    |            brindisi alla libertà di Milano», propose Alpinolo.~ ~-
 34       V    |            tazze, gridavano: - Viva Milano! viva Sant'Ambrogio!»~ ~-
 35       V    |        piazze e a colpi di stocchi. Milano singolarmente, negli anni
 36       V    |          sua onta e la venuta sua a Milano, cose che dovevano per tutti
 37      VI    |             di molti, sapete, in un Milano, ce n'ha di molti cui pizzicano
 38      VI    |        ulivi, per far intendere che Milano era glorioso non meno in
 39      VI    |            Mastino; ed ora è qui in Milano, in petto ed in persona:
 40      VI    |          che la spada, era venuto a Milano a procacciare sua ventura
 41      VI    |       fattosi confermare signore di Milano, chiese sussidj a tutte
 42      VI    |            per entrare su quello di Milano, tutto al lungo di quel
 43      VI    |       Giavazzo Salimbene podestà di Milano, coi collaterali del capitano
 44      VI    | dugencinquanta ostaggi, che spedì a Milano, poi ordinò che fra tre
 45      VI    |            videro fino assediati in Milano. Breve per altro durò il
 46      VI    |           disperse, non solo liberò Milano, ma a Vaprio diede un tale
 47      VI(14)|             stessa, ch'era unica in Milano.~ ~
 48     VII    |           permettevano i signori di Milano che rimanesse rallentato
 49    VIII    |           la Rosalia fosse andata a Milano: a Milano che fosse corsa
 50    VIII    |            fosse andata a Milano: a Milano che fosse corsa ad unirsi
 51    VIII(15)|          degli Statuti Criminali di Milano.~ ~
 52    VIII    |            vox et bajulus.~ ~ ~ ~In Milano, senza ch'io vel dica, immaginerete
 53    VIII    |      tornare secreto del Pusterla a Milano, abbandonando la sua destinazione,
 54    VIII    |          presenza di Franciscolo in Milano, o i preparativi di una
 55    VIII    |         invadeva i cittadini: tutta Milano andò sottosopra; i bottegaj
 56    VIII    |             memorabile solennità in Milano. Poichè i tiranni hanno
 57    VIII    |         vaglia il ricordarne due in Milano, cominciate nel 1335 da
 58    VIII    |            suoi deputati, mandare a Milano la propria insegna e un
 59      IX    |           cacciandosi per le vie di Milano, cercava il Pusterla, ne
 60       X    |                IL PROCESSO.~ ~ ~ ~A Milano intanto erano stati disposti
 61       X    |           avido dell'oro, cavalcò a Milano, fu dal padre, e inginocchiatosegli
 62       X    |            gli statuti criminali di Milano, dei quali il CLXVII sancisce
 63       X    |             signore e del Comune di Milano: il precedente ordina che,
 64       X    |              era entrato podestà in Milano Francesco de Oramara marchese
 65       X    |           gli statuti del Comune di Milano, e principalmente gli accennati
 66       X    |         dipendesse pel criminale da Milano; sicchè i feudi si limitarono
 67       X    |         suprema autorità, ne era in Milano un altro particolare di
 68       X    |          della Camera del Comune di Milano, e le effigie rozzissimamente
 69      XI    |     varchino di molto il recinto di Milano) nessuno forse sarà passato
 70      XI    |      bassorilievi che rappresentano Milano riedificata dai collegati
 71      XI    |             spacciare a Bergamo o a Milano. Anch'egli era stato dirizzato
 72     XII    |           padrone nostro e di tutta Milano; e dice che glielo manderà
 73     XII    |           capo 157 degli statuti di Milano concede di poter liberare
 74    XIII    |             Alpinolo? che veniva da Milano? un tòcco di giovane ben
 75    XIII    |           di quelli che comandano a Milano, il menò con , ed ora
 76    XIII    |         notte; che erano avvenute a Milano gravi disgrazie; cacciati
 77     XIV    |         nato all'ombra del Duomo di Milano, abitante alle Cinque Vie,
 78     XIV    |          amici che aveva lasciato a Milano.~ ~- A che partito sono
 79     XIV    |   infervorati), che vivere è oggi a Milano?~ ~- Il vivere (rispondeva
 80     XIV    |             tutta quella faccenda a Milano? e perchè m'ho avuto di
 81      XV    |               Viva Alpinolo! - Viva Milano! - Viva Sant'Ambrogio!»
 82      XV    |          gli amici tutti lasciati a Milano se gli pararono innanzi,
 83      XV    |            con esso nella società a Milano, alla Corte. Quando io sarò
 84      XV(24)|          comunicava alla Polizia di Milano: ordì di trarre uno dei
 85     XVI    |              giacchè provenivano da Milano, e coloro appunto eran nemici
 86     XVI    |          eran nemici del signore di Milano.~ ~Pedrocco protestava che,
 87     XVI    |       borghesi furono trasportati a Milano; e per tenere quel posto
 88     XVI    |      disgrazie della sua famiglia a Milano: se in Corte è il ben veduto.~ ~-
 89     XVI    |        frate Aicardo arcivescovo di Milano, e questo al cardinal legato
 90     XVI    |             appresso arcivescovo di Milano.~ ~Di buon cuore com'era,
 91     XVI    |             conosciuto a Padova e a Milano, sperava dal colloquio di
 92     XVI    |        cuore, entrò a discorrere di Milano, - Milano! (l'interruppe
 93     XVI    |             discorrere di Milano, - Milano! (l'interruppe il poeta)
 94     XVI    |          così a minuto osservate in Milano; e i papi stessi, rimettendo
 95     XVI    |          ogni comunicazione era con Milano interrotta per le ruggini
 96     XVI    |       informati delle condizioni di Milano, parte trascuravano gli
 97     XVI    |           riconoscono il governo di Milano e delle città dipendenti».
 98     XVI    |          nomina vicari imperiali di Milano e delle altre città: permette
 99     XVI    |          venga all'Arcivescovado di Milano, riservandone alla Santa
100     XVI    |             patto che si erigano in Milano due cappelle a San Benedetto,
101     XVI    |             per altro ai signori di Milano d'essere pii, generosi,
102    XVII    |           chierichetto del duomo di Milano salì fino a dominare dappoi
103    XVII    |         bandiera il biscione come a Milano».~ ~Stava in fatto così:
104    XVII    |           congiunta coi Visconti di Milano, e che dal suo porto continuamente
105    XVII    |           venire da Abbiategrasso a Milano lungo il Ticinello, avrà
106    XVII    |           fino alla città. Entrò in Milano per la stessa porta Ticinese,
107    XVII    |             quel che voleva mandare Milano sottosopra, disfare lo Stato
108   XVIII    |           metteva a ritornare verso Milano. Schiariva già l'alba: ed
109   XVIII    |            furia? dove si va? verso Milano? indietro, indietro.~ ~-
110   XVIII    |        ragioni si potrebbe, non che Milano, tutta Lombardia ridurre
111   XVIII    |        macchinazioni e dilatarle in Milano e negli altri Stati, coll'
112   XVIII    |             In tutti i quartieri di Milano c'è combriccole dei nostri:
113   XVIII    |            saldò nel suo proposito. Milano è città grande e popolosa:
114   XVIII    |            la pena degli statuti di Milano, che infliggevano, pel primo
115   XVIII    |          Ticino e sul Po, mettevano Milano in comunicazione cogli altri
116   XVIII    |           spaccio a tutto. Domani a Milano; e presto ogni cosa sarà
117     XIX    |          monta; si sprona. - Addio, Milano! domattina trovano il carcere
118     XIX    |        nostro grido; si muove sopra Milano; il popolo, sazio della
119     XIX    |         lontani da questa maledetta Milano».~ ~E spiegando verso la
120      XX    |         vicino borgo si avviavano a Milano per vendere il latte, l'
121      XX    |            verzajo (così chiamano a Milano il mercato delle erbe e
122      XX    |            era uscito per le vie di Milano rimproverando i disordini
123      XX    |           volte, non meno celebre a Milano che fosse ad Avignone quel
124      XX    |      avrebbero a somigliar nuovi in Milano, e a voi che tante volte
125     XXI    |            godimento del palazzo in Milano e della deliziosa villa
126     XXI    |            quella mattina abbandonò Milano, per passare un pajo di
127    XXII    |       meglio architettate chiese di Milano. Di questa scuola che poi
128    XXII    |           non deve morire. - Che? a Milano comanda il principe o il
129    XXII    |    allorquando, ritornato Luchino a Milano, Grillincervello si pose
130   Concl    |           per tutte le barbierie di Milano e di fuori, ne diede notizia
131   Concl    |          tutti li fedeli sudditi de Milano et contorni.~ ~Quell'incredibili
132   Concl    |          che fabbricava il Duomo di Milano e la Certosa di Pavia, assistette
133    Bern    |      BERNARDINO CORIO, L'Istoria di Milano.~ ~ ~ ~Nel medesimo anno (
134    Bern    |            da Pusterla, il quale in Milano sopra ogni altro cittadino
135    Bern    |       contra di Luchino Prencipe di Milano, da gli antecessori del
136    Bern    |           di età perfetta, fuggì da Milano, et secretamente andò in
137    Bern    |            con simulazione fuggì da Milano et andò in Auignone; il
138    Bern    |           giorni essendo condotti a Milano, nella pubblica piazza del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License