Capitolo

  1       I|          secondo di tutta Italia.~ ~Dove sorge il palazzo reale,
  2       I|    baldanzoso tornò al suo palazzo, dove gli amici si erano raccolti
  3      II|           in quella delle Tanaglie, dove poi venne allargata la piazza
  4      II|      allargata la piazza Fontana, e dove l'osteria del Biscione rammenta
  5      II|         spiaggie del Lago Maggiore, dove ampj possedimenti teneva
  6      II|          più coll'apparir meno colà dove la turba si accalca.~ ~Parve
  7     III|            guai se ti porta fin , dove neppure ti giunga la voce
  8     III|             un chiostro a meditare. Dove un frate, vistolo rimanere
  9     III|             mostrava donde veniamo; dove si va; i più semplici doveri,
 10     III|        trabacca del soldato, sapeva dove occorressero i rimedj: alla
 11      IV|             dall'incertezza del fin dove egli spingerebbe altre volte
 12      IV|            insigne tempio sul luogo dove Luchino fu liberato, con
 13      IV|           costumavano un porticale, dove poter accogliersi ad asolare,
 14      IV|            eccellentissimo.~ ~- Per dove?~ ~- I fatti dei padroni
 15      IV|           giorno pervenne a Verona, dove, per usar una frase diplomatica,
 16       V|       Margherita si fece nella sala dove stavano quella sera accolti
 17       V|            e Barnabò suoi fratelli, dove gli esortava a ricordare
 18       V|           ad essere i ragionamenti, dove l'idea degli oltraggi che
 19      VI|      interpretarli, vi diede corpo; dove non erano che parole, immaginò
 20      VI|       allorchè traversa per una via dove siano libri di qua, libri
 21      VI|          degli Spadari, per voltare dove allora era l'unico forno
 22      VI|           di prestiti della Rosa, e dove stette fino ai  nostri
 23      VI|           banchieri e cambiatori  dove ora è l'uffizio dei telegrafi,
 24      VI|           in aria questa volta: che dove il popolo tutto è malcontento,
 25      VI|         popolo tutto è malcontento, dove il principe esecrato, basta
 26      VI|            son tutta cosa con loro? dove trovar gente più animosa
 27      VI| risultamenti egli vedeva solo colà, dove gli altri dell'età sua vedono
 28      VI|           creduta spinta chi sa fin dove. Ma poco brigandosi di ciò,
 29     VII|       vibrato uno strale sul verone dove stava la Rosalia, la quale
 30     VII|            la gelosia sorgere anche dove tace l'affetto; - la gelosia,
 31     VII|              Ma... inviarlo! a chi? dove? Se non avessero ucciso
 32     VII|      Pescate e Pescarenico, vennero dove l'acqua dilatavasi in ampio
 33     VII|         riva... E poi? che farò io? dove anderò? Ritornare a lui?...
 34     VII|            non ho un palmo di terra dove posare i piedi; non un sasso
 35     VII|        posare i piedi; non un sasso dove declinar la testa. Ma tu
 36     VII|       cadeva come se la versassero; dove ripararsi? come? La barca
 37     VII|           le terre, e come venne  dove alla Rabbia dopo Olginate,
 38     VII|           Correvano, e non sapevano dove, e gridavano verso la barca,
 39     VII|          forse recarla ad una riva, dove alcuno la guardasse, la
 40    VIII|          più verso una selva, posta dove ancora si dice San Giovannino
 41    VIII|           Attorno anch'essa.~ ~- Ma dove, in nome di Dio?~ ~Il Malcolzato
 42    VIII|           tutta briglia per correre dove potesse immaginare che i
 43    VIII|             che Dio ce ne scampi! - Dove vanno? perchè vanno? - Guarda,
 44    VIII|             domandavansi un l'altro dove andassero, e nessuno sapeva
 45    VIII|             alla Vetra, al Broglio, dove la poveraglia abitava, stivata
 46    VIII|            non falla: legar l'asino dove vuole il padrone.~ ~- Tal
 47      IX|             di secoli. Ma giunti  dove questa è tagliata da un'
 48      IX|           il mio babbo?... La mamma dove l'hanno portata?»~ ~Il padre
 49      IX|           che non doveva finirlo, e dove aveva a ritrovarlo!~ ~Questa
 50      IX|             fosche vie della città, dove appena negli spazj più dilatati
 51      IX|         entrò inosservato in Brera, dove le regole eran ben lontane
 52      IX|     chiamava te, ma non piangeva....Dove sarà la mamma? andiamo a
 53      IX|             ritrarne la profondità, dove nessuno sarebbe capace di
 54      IX|      abbandona una punta di scoglio dove era stato gittato dalla
 55      IX|        entrino i servi del Signore. Dove vanno, e' portano la benedizione
 56       X|            difficilissimi processi, dove era riuscito a convincere
 57      XI|        appunto della Lega Lombarda; dove poi sta ora quella casa,
 58      XI|             sguardo di compassione; dove ogni rumore è una mano gelata
 59      XI|        côlti - gettati in carcere - dove? - come? Stanno forse qui,
 60      XI|           anima, dal povero tugurio dove appena aveva come ripararlo
 61      XI|           un altro riposo perpetuo, dove ci attendono coloro che
 62      XI|        girando l'occhio a sinistra, dove si lavorava la sua rocchetta,
 63      XI|           come fa un lupo dal luogo dove altre volte restò preso
 64     XII|               Trema! tu non sai fin dove possa giungere la mia vendetta!»
 65     XII|             borgo di Abbiategrasso, dove è la villa della magnificenza
 66     XII|       figliuolo.~ ~- Suo figliuolo? Dove l'ha? nol conosco.~ ~- Soggiunge
 67     XII|           suo signore.~ ~La carcere dove essa fu mutata nel recinto
 68     XII|        andava seguitando le orme; - dove? con chi? non poteva indovinarlo,
 69    XIII|          cavallo senza sapere verso dove, ma secondo il terreno gli
 70    XIII|        sassi fermavano il focolare, dove ardeva una fiammetta, e
 71    XIII|           con riverenza parlando, e dove i bardotti stabbiano qualche
 72    XIII|              come intento a scavare dove egli si trovasse, avendo
 73    XIII|       barcone: quand'ecco  basso, dove il fiume fa una ritorta
 74    XIII|     pacatamente:~ ~- E sicchè... ma dove son restato? Ah si! ora
 75    XIII|        Diceva, Ramengo, mio Ramengo dove sei?~ ~- Chiamava Ramengo?»
 76     XIV|             loro, dei discorsi, del dove si dirigessero: poi l'interrogò
 77     XIV|          sapeva ridire chi fossero, dove si dirizzassero: al più
 78     XIV|        patria riguardavano l'angolo dove ciascuno era nato: forestieri
 79     XIV|      concittadino su terra lontana, dove basta la comunanza di patria
 80      XV|         Lombardi verso i varj posti dove sperassero scontrare Alpinolo,
 81      XV|  compatriotti, si difilava verso  dove gli avevano detto che troverebbe
 82      XV|        dall'opposta parte, si ficcò dove la calca era più serrata,
 83      XV|             staccarlo da me, ora so dove ti annidi; e non sia mai
 84      XV|           segnato con una frasca, e dove per pochi soldi dormivano
 85     XVI|            alla vita: andassero pur dove volevano, purchè lasciassero
 86     XVI|           esule, che va e va,  sa dove riposi al fine dell'amara
 87     XVI|  Inghilterra, fin l'estrema Russia, dove aprivano case di commercio,
 88     XVI|       aprivano case di commercio, e dove ancora se ne conserva memoria
 89     XVI|         tutti battiamo senza sapere dove ci conduca.~ ~E prima Franciscolo
 90     XVI|        desidera che metter acqua  dove i suoi predecessori attizzarono
 91     XVI|    attizzarono il fuoco; ribenedire dove essi avevano scomunicato.
 92     XVI|          sventura, dato a conoscere dove fosse: qualche imbasciata
 93    XVII|       Pusterla in luogo più vicino, dove meglio potesse nascere occasione
 94    XVII|           nostra patria.~ ~- Ma ora dove si va?~ ~- Nol sai? andiamo
 95    XVII|            tosto diede la volta per dove Ramengo gli comandava. Il
 96    XVII|        notte, entrasse nella camera dove essa dormiva col marito,
 97    XVII|             sì a mio figliuolo.~ ~- Dove avete cotesto figliuolo?»
 98    XVII|           torretta di porta Romana; dove appunto lo vide entrare
 99   XVIII|           1340, sulla via di Brera, dove consegnò a frà Buonvicino
100   XVIII|          rocchetta di porta Romana, dove era un montone di materiali
101   XVIII|        Alpinolo, - Ehi! qual furia? dove si va? verso Milano? indietro,
102   XVIII|            ai giuochi nelle borgate dove arrivavano. Del che li disapprovava
103   XVIII|     lunghesso il Po, verso i luoghi dove avea passato la sua prima
104   XVIII|           semivivo con sua madre: e dove poi cresciuto, avea piantato
105   XVIII|             ridusse all'altra riva, dove spossato si gettò sulla
106   XVIII|         alla storia, - fievole voce dove tuonano altre più robuste;
107   XVIII|            di una intera provincia, dove argento, oro, perle, larghissime
108   XVIII|           canto del Broletto nuovo, dove erasi lasciato tradire da
109     XIX|           stesso alla sua cella. So dove sta.~ ~- Ah, siete pratico
110     XIX|       sangue per l'utile comune. Or dove sono? Dove son più quei
111     XIX|         utile comune. Or dove sono? Dove son più quei giorni? Ecco!
112     XIX|          trastulli, rive tranquille dove era destinato a trascorrere
113     XIX|        bettolieri? chè non c'è buco dove io non abbia messo il chiodino:
114      XX|        volta ancora, e poi mandarle dove fossero sicure dalla tirannia.
115      XX|            raccontarlo o nelle case dove andavano a portare le uova
116      XX|        insegnare la giustizia colà, dove tutto regolavasi a forza
117      XX|         venisse a bandire la verità dove essi facevano ogni studio
118      XX|            Nuovi quanto il Vangelo, dove è raccontato del servo che
119     XXI|             proferita una condanna? Dove sarebbe andata la dignità
120     XXI|           di raccogliere un cencio, dove io aveva cominciato a ricamare
121     XXI|          Margherita non avevano più dove arrestarsi in terra: dunque
122     XXI|             era anche il solo luogo dove oramai potesse ella confidare
123    XXII|      invitavano uno coll'altro.~ ~- Dove vai?~ ~- Al broletto nuovo
124    XXII|           terraggio di Porta Nuova, dove femmine e maschi si congregavano,
125    XXII|        sulla Pescheria vecchia, per dove appunto doveva sfilare la
126    XXII|        portavano una medaglia nera, dove era effigiato un Gesù crocifisso,
127    XXII|  morbidissima ma patita. Sul collo, dove un tempo le perle facevano
128    XXII|        patibolo, tornare alla vita, dove gli era preparata una soavità
129    XXII|         soavità non assaporata mai; dove non si troverebbe più solitario:
130    XXII|           troverebbe più solitario: dove all'esser suo si mescolerebbe
131    XXII|             d'un sangue prezioso, e dove, fra un istante, anch'egli
132   Concl|             entrare in quel casino, dove Alpinolo l'aveva visto una
133   Concl|           sino in vetta di un olmo, dove, appollajato, serenò quella
134    Bern|   partendosi giunse a porto Pisano, dove la potenza di Luchino era
135    Bern|          forche, fuora della città, dove senza dimandar perdono de
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License