grassetto = Testo principale
    Capitolo   grigio = Testo di commento

  1    Lett(1)|        Margarita Pusterla por los Visconti, revelaba las iniquidades
  2       I   |     figliuolo naturale di Luchino Visconti, signor di Milano. Sono
  3       I   |         Giacomo Aliprando, Matteo Visconti fratello di Galeazzo e di
  4       I   |           di cui scriviamo, Azone Visconti aveva in quel luogo fabbricato
  5       I   |           dell'arcivescovo Ottone Visconti, col valore e colle brighe
  6       I   |       baffuto, gridava: - Viva il Visconti, viva il biscione!»~ ~Senza
  7       I   |       Pusterla, anch'ella di casa Visconti e cugina del principe, ma
  8       I   |       forza ricorrere al nome de' Visconti».~ ~Luchino, non mosso dall'
  9       I   |           fare tuo suocero Uberto Visconti: così avresti a far tu:
 10       I   |          ora coi Torriani ora coi Visconti: Matteo Magno aveva sposata
 11       I   |     argomenti di digressione.~ ~I Visconti a Milano, come gli altri
 12       I   |      campeggiavano le insegne dei Visconti, del papa, dell'impero,
 13       I   |      comando ai Torriani, indi ai Visconti. Dei quali primo Ottone
 14      II   |       caduta in podestà di Matteo Visconti, poi di Galeazzo. Questo
 15      II   |          sua città il dominio dei Visconti, e la consegnò al cardinal
 16      II   |           in basso la fortuna dei Visconti, guerreggiati da Lodovico
 17      II   |    piegarono a meglio le cose dei Visconti: Azone, miglior del padre,
 18      II   |       papa, non avrebbe potuto il Visconti insidiarla senza venire
 19      II   |           alla famiglia di Uberto Visconti, il quale abitava tra la
 20      II   |      antichi possessori.~ ~Uberto Visconti, padre della Margherita
 21      II   |         ambizione. Aggiungi che i Visconti, siccome ghibellini, cioè
 22      II   |         tolse dal parteggiare pei Visconti, tanto che questi disgustati
 23      II   |    ambascerie di complimento.~ ~I Visconti invece vennero in aperta
 24      II   |           trascorso; scomunicò il Visconti fino alla quarta generazione,
 25      II   |         quando aspettavasi che il Visconti ne gridasse la libertà,
 26      II   |      ragione, l'immaginazione; la Visconti, collocata in alto luogo
 27      II   |      sommamente gradiva ad Uberto Visconti, lieto di vedere con sì
 28      II   |      valletto giungesse da casa i Visconti, ov'egli dimorava, sino
 29     III   |      gridavano e si rispondevano, Visconti, Sant'Ambrogio. Questo grido
 30     III   |       dipingere in Corte di Azone Visconti, non per questo il gusto
 31      IV   |      Italia passò dal dominio dei Visconti sino a quello di Napoleone:
 32      IV   | confidenza mostratagli da Luchino Visconti, si era, mal per lui, assunta
 33      IV   |         Il quale, presentatosi al Visconti, pochi giorni dopo che Francesco
 34      IV   |      mezzo al deserto.~ ~Ottorino Visconti, fratello della nostra Margherita (
 35      IV   |            dominj restati poi nei Visconti d'Aragona, discendenti da
 36      IV   |           ragazzo: quando però il Visconti chiese glielo lasciassero
 37      IV   |      castello di Rosate con Marco Visconti suo cugino; il quale poi,
 38      IV   |      milanese o i figli di Uberto Visconti e il Pusterla: mettere per
 39      IV   |      siamo col nostro racconto, i Visconti erano stati ad un pelo di
 40      IV   |      perdere il dominio. Lodrisio Visconti, nipote di Matteo Magno,
 41      IV   |     persona, arrivò primo sino al Visconti, e tagliatone i lacci, rimessolo
 42      IV   |         fece più astioso contro i Visconti, più sempre smaniato di
 43      IV(7)|         bombarde.~ ~ ~ ~E Gaspare Visconti cantava, in bocca d'Antonio
 44      IV(7)|       cantava, in bocca d'Antonio Visconti:~ ~ ~ ~A Parabiago, rotto
 45      IV   |      Crescenzago era morto Matteo Visconti: - Anch'essi questi grandi,
 46      IV   |      ghibellina gli Scaligeri e i Visconti. I Guelfi (e chi nol sa?)
 47      IV   |     Mastin della Scala, e Luchino Visconti. Era Mastino succeduto a
 48      IV   |        istigata dalla gelosia dei Visconti, gli ruppe il disegno; del
 49       V   | assistenza e protezione. A Matteo Visconti, per quel che mostrarono
 50       V   |    gravezza della dominazione dei Visconti? Perchè dunque non dovrà
 51       V   |        Ambrogio!»~ ~- E muojano i Visconti» aggiungeva Zurione, e non
 52      VI   |       alcuni avea giurato odio ai Visconti e morte ai tiranni, per
 53      VI   |           cancelliere di Giovanni Visconti, nella sua Storia Milanese
 54      VI   |       altro: a quel podestà tutto Visconti serbare la fine di Beno
 55      VI   |         sottile. Quivi pure Azone Visconti aveva, nel 1336, eretta
 56      VI   |       narrò la storia di Galvagno Visconti suo antenato, il quale,
 57      VI   |         si era ribellata a Matteo Visconti per darsi a Giovanni marchese
 58      VI   |          sua ventura al soldo dei Visconti. Morto poi nelle battaglie,
 59      VI   |   raccolto di quei di appunto dai Visconti, e messo chierichetto in
 60      VI   |          papa, scomunicato Matteo Visconti, mandò l'esercito a sostenere
 61      VI   |           Trezzo stava quel Marco Visconti di cui un amico mio sì bene
 62      VI   |          esso ammutinato contro i Visconti nel luglio del 1296, Giavazzo
 63      VI   |  infervorò l'animosità contro dei Visconti, alimentata dalla intelligenza
 64      VI   |         le replicate vittorie dei Visconti avessero fiaccato la potenza
 65      VI   |       egli veduto salire quando i Visconti, quando i Torriani: e sebbene
 66      VI   |         in potere? Collegarsi col Visconti nel tempo del loro maggiore
 67      VI   |           torriano. Qualora poi i Visconti venissero sbalzati dal dominio,
 68      VI   |        Brianzuoli in soccorso dei Visconti, i quali, dall'esercito
 69    VIII   |         si sposò colla Margherita Visconti. Ramengo, siccome cliente
 70    VIII   |        Bernabò, Galeazzo e Matteo Visconti, si vide sul più bello interrotto
 71    VIII   |           era tra il Pusterla e i Visconti, confidava non tarderebbe
 72    VIII   |          Già aveva mal sangue coi Visconti perchè gl'impedivano di
 73    VIII   |            minacciata la forca ai Visconti! Ecco: fin ai servi sono
 74    VIII   |     trovare la lettera che Matteo Visconti, per mezzo del Pusterla,
 75    VIII   |           se domani urlano Viva i Visconti, ed io urlo più forte Viva
 76    VIII   |      cominciate nel 1335 da Azone Visconti: l'annua processione del
 77    VIII   |            e nella quale Giovanni Visconti, fratello di Luchino, in
 78      IX   |          gli altri incolti. Azone Visconti però avea proibiti questi
 79       X   |       congiura. Il signor Luchino Visconti era studioso di serbare
 80       X   |          della Scala e con Matteo Visconti: aver ricevuto colà Alpinolo,
 81       X   |         per l'assassinio di Marco Visconti.~ ~Davanti a una Madonnina
 82       X   |      gelose missioni distinto dai Visconti, aveva macchinato a rovina
 83      XI   |           sparviero, rientrava il Visconti dalla porta Romana: leste
 84      XI   |         aggregato dei palazzi dei Visconti; e Luchino stava continuandone
 85      XI   |         me che dicerichiese il Visconti.~ ~- Dice... cioè... oh
 86      XI   |     ripigliò con fiera ilarità il Visconti), potrebbe fargli il pro
 87     XII   |           quale tutti l'avevano i Visconti; un viso, su cui la virilità
 88    XIII   |      quella Nena, da cui Ottorino Visconti avea portato via Alpinolo
 89    XIII   |         Monza, mossero contro de' Visconti sotto al cardinale legato.
 90      XV   |               E scrisse a Luchino Visconti la lettera che abbiamo trovata
 91     XVI   |            Capitanata da Giovanni Visconti da Oleggio, la flotta venne
 92     XVI   |   minacciati fuori dalle armi dei Visconti e Torriani, avevano (già
 93     XVI   |          mi colmarono e colmano i Visconti! Il signor Luchino, gran
 94     XVI   |        papa se la diceva poco coi Visconti, i quali, desiderando tiranneggiare
 95     XVI   |          per espresso comando dei Visconti, queste proibizioni non
 96     XVI   |         scapito dell'autorità de' Visconti; tanto più che l'imperatore
 97     XVI   |           di politica rispetto ai Visconti. Luchino e Giovanni sentirono
 98     XVI   |         della zelante fedeltà dei Visconti verso la Santa Sede, ad
 99     XVI   |   ingiunto di buone condizioni. I Visconti,  direttamente  indirettamente
100     XVI   |           d'eresia fatti contro i Visconti, diciannove anni fa: li
101     XVI   |        dell'arrogante potenza del Visconti, aver già cominciato a mostrarsegli
102     XVI   |          Regina all'esule Bernabò Visconti: ora volere del tutto buttar
103     XVI   |         si ricordasse come Matteo Visconti dopo nove anni d'esiglio,
104     XVI   |        soggiungeva) i peccati del Visconti hanno colma la misura. Dei
105     XVI   |         di principe - ; nemici al Visconti ne troverete in ogni lato
106     XVI   |        rovesciare la baldanza dei Visconti con nulla meglio che una
107     XVI   |          consegnarlo al perdonato Visconti. Si allestì dunque alla
108     XVI   |    signora dei mari, e nemica dei Visconti».~ ~ ~ ~
109    XVII   |           discernevasi quella dei Visconti. Curiosi di saperne la ragione,
110    XVII   |      quell'altro. - Viva Pisa e i Visconti!» fu la risposta; indi,
111    XVII   |       Pisa si fosse congiunta coi Visconti di Milano, e che dal suo
112    XVII   |    Gallura.~ ~- Pisa allearsi col Visconti! (esclamava qualche Pisano)
113    XVII   |        Bereguardo, fabbricato dai Visconti, passò sopra il ponte gettato
114   XVIII   |        tutta Lombardia contro dei Visconti; ottenere il favore degli
115   XVIII   |       strade. Se, per esempio, ai Visconti rompesse guerra il papa...~ ~-
116   XVIII   |   accostarsi a Luchino. Quando il Visconti si presentava spettacolo
117   XVIII   |           Belgiojoso, delizia dei Visconti; e guardando attraverso
118      XX   |           corse ad annunziarlo al Visconti, limitandosi a dire sottovoce
119      XX   |          predica in camera».~ ~Il Visconti stava in quel momento ritirato
120      XX   |   iraconda erasi fatta quella del Visconti. E Dio vi conceda lume per
121      XX   |          Agnello?»~ ~Nei moti del Visconti appariva la insofferenza
122      XX   |        pur non vuole obbedire, il Visconti con un tal riso che gli
123     XXI   |         l'onore fatto ad essi dal Visconti col trasceglierli a riconoscere
124     XXI   |      adoperato a cercar nemici al Visconti; gli stava a fronte Ramengo,
125     XXI   |        non fosse un cameriere del Visconti; e, palpitando di speranza
126    XXII   |        far morire?~ ~- Margherita Visconti por servirla», rispondeva
127    XXII   |          tra quelle bellezze.~ ~- Visconti? (ripigliava la sposa).
128   Concl   |         varie città obbedienti ai Visconti, l'accompagnarono nel devoto
129   Concl   |        fuori, ne diede notizia al Visconti. Questi consentiva ad essere
130   Concl   |       lunga dominazione dei primi Visconti aveva associato al nome
131   Concl   |          conferire il potere a un Visconti, non per altra ragione se
132   Concl   |          ragione se non perchè un Visconti lo aveva avuto e abusato.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License