IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] essent 1 essenza 1 esser 37 essere 124 essergli 3 esseri 6 esserlo 2 | Frequenza [« »] 131 sotto 126 mio 125 ella 124 essere 122 poco 121 un' 120 essa | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze essere |
Capitolo
1 I| era tutto il bello che dev'essere l'eroina d'un racconto, 2 I| debolezze degli uomini per non essere costretto a doverle disprezzare, 3 I| faticare e patire, giovare ed essere disprezzata. Alte e massiccie 4 I| altro è ordinare, altro è essere obbedito. Ove le fitte case 5 I| Luchino; ma qual dovette essere la loro meraviglia, allorchè, 6 I| brighe quando non poteano essere che scompagnate dal decoro 7 II| altra città, e servitù l'essere signoreggiati dal vicino, 8 II| Giovanni e Azone finirono coll'essere chiusi nelle orribili prigioni 9 II| credo, protestando quella essere la propria sua fede. Il 10 II| ne guardò: conobbe di non essere a lei discaro, e se ne compiacque: 11 II| una ragione del riaverla l'essere stata altre volte posseduta 12 II| che Franciscòlo dovesse essere il caso per rendere felice 13 II| viso; tanti timori di non essere compresa, tanta gioja di 14 II| si veniva a convincere d'essere stata cara a Buonvicino, 15 II| opportuno avviamento ad essere e a rendere felici gli altri. 16 II| sentimento, che più non poteva essere se non colpevole. Ma gli 17 III| composizione, rozza se poteva essere, e che oggi desterebbe sorriso 18 III| morto poc'anni prima, dopo essere vissuto in continuo servizio 19 III| di felicità.~ ~Non doveva essere esaudito, perchè la felicità 20 IV| stato avuto in sospetto d'essere uomo di pessima ragione, 21 IV| una passione, qual poteva essere in un giovane che, non disciplinato 22 IV| lui ben vôlto, scoprendo essere un nuovo oltraggio quello 23 V| altro che pacati avevano ad essere i ragionamenti, dove l'idea 24 V| braccia lombarde? Basta voler essere liberi e saremo».~ ~Ed alzava 25 V| o che noi le persuadiamo essere loro appannaggio. Certo 26 VI| chiamava uomini, e che spiegava essere le venticinquemila persone 27 VI| dolcezze del voler bene e dell'essere ben voluto; le quali avrebbero 28 VII| sente in sè stessa un altro essere, unito e pur diverso, vivente 29 VII| sentendo tutta la beatitudine d'essere moglie e madre, amata e 30 VII| il ripetè, - credette essere stata intesa, perchè si 31 VIII| tuffo! - Possa la tua agonia essere stata lunga, affannosa quanto 32 VIII| nei meriti suoi, come suol essere chi non ne ha, credesse 33 VIII| abbastanza sicura contro un essere tanto spregevole: dal manifestarlo 34 VIII| primi da cogliere dovevano essere o il Basabelletta o Alpinolo: 35 VIII| Bel vivere, perdio, vorrà essere allora?~ ~- Vivere? (soggiungevano 36 VIII| destinati, tutta la vita loro ad essere, come i più, null'altro 37 VIII| potere colla prima alba essere ai mestieri; e i lumi erano 38 VIII| che lagrime. Sangue ha da essere: sangue. - Per me non sarò 39 IX| ritrarre, e che non può essere adeguatamente compreso da 40 IX| dunque, ancorchè potesse essere stato veduto entrare, Franciscolo 41 IX| Viva la libertà? Deve essere qualche pazzo. Largo, largo, 42 IX| menar le pugna, persuaso di essere assecondato dalla turba, 43 IX| accorgendosi di non poter essere per nulla d'ajuto alla Margherita, 44 IX| carro, come fu conosciuto essere merce dei frati, nessuno 45 X| si fosse: che sostenevano essere assolutamente obbligatorio 46 X| della legge, e la legge essere ciò che piace al capo: pel 47 X| che un misfatto, quella d'essere nato da povera gente e povero 48 X| traditori della patria può egli essere dubbio? Quanto a me, avvezzo 49 X| udirsi parlare del dovere di essere cattivi e di fare a proprio 50 X| Luchino. Il quale, lieto di essere stato così bene compreso, 51 X| quando fin la tortura poteva essere adoperata per istrappare 52 X| fra il popolo hanno voce d'essere zelatori. Gridino pure; 53 X| esso sia; e in conseguenza essere il maggior reo colui che 54 X| possono mancare».~ ~Ma per essere sempre più sicuro del fatto 55 X| tutti quelli che sapevano di essere in qualunque modo dispiaciuti 56 X| tanto, colla soddisfazione d'essere pur riusciti a scoprire 57 XI| pensò che quella potesse essere una dimostrazione e null' 58 XI| dopo sì acerbo soffrire! ed essere stati occasione di tornare 59 XI| gli spasmodici dubbj d'un essere pensante e delle tante persone 60 XI| tirannia, che appunto per essere l'ultimo, pesa più grave, 61 XI| mestiere, che credeva quello di essere spietato.~ ~Per quanto deva 62 XII| veramente chiamarsi fortunata d'essere nelle sue mani. Pare fino 63 XII| ricevette il suo dono! Aveva ad essere qualche cosa di ghiotto, 64 XII| sublime, che un savio disse, essere lo spettacolo più maraviglioso 65 XII| signora, ben forti devono essere quelle che m'indussero a 66 XII| viso più che non potesse essere in cuore, stropicciava le 67 XII| sotterranea. Il carceriere, essere miserabile, contento di 68 XII| ringrazia Dio, e già le pare essere con Francesco suo, col suo 69 XII| poteva indovinarlo, ma poteva essere per tutto ove non giungesse 70 XIII| Omobono: entra: tu devi essere lavato come un....~ ~Interruppe 71 XIII| pezzo fa... vogliono ben essere sedici o diciasette anni, 72 XIII| n'è vero, Nena? doveva essere di condizione: giovane, 73 XIII| parto: bella che doveva essere stata un angelo: ma sfinita 74 XIII| cuore di far ciò, aveva ad essere non un uomo, ma un demonio 75 XIII| provato le dolcezze dell'essere riamato, come si suole di 76 XIII| cari bamboli.... Padre! oh! essere padre! questa consolazione 77 XIII| tutte le mie gioje, a tutte? essere causa sempre dei miei tormenti? 78 XIV| che, se alcuno gli diceva essere piccola, egli, senza certo 79 XV| fieri e meno maliziosi, essere strano che diverse persone 80 XV| ed accennava in nube d'essere sul punto di partire per 81 XVI| prosperità mentre gli rapivano l'essere, il fare, il pensare.~ ~ 82 XVI| ora con queste meritò di essere scelto prelato di Corte, 83 XVI| che gli poteva venire dall'essere conosciuto e nominato, credeva 84 XVI| causata tanta sciagura, di non essere con lei camminato alla felicità! 85 XVI| altro ai signori di Milano d'essere pii, generosi, più pronti 86 XVI| delle quali diceva dover essere portatore al Pusterla. Era 87 XVIII| quasi per accertarsi di essere ben desto, e che non fosse, 88 XVIII| camerata, chi avrebbero ad essere cotesti uccelli da sgabbiare?»~ ~ 89 XVIII| stesso; e non dubitando di essere anch'egli compreso nel novero 90 XVIII| Ottorino Borro). Non può essere stato altri che qualche 91 XVIII| Pietrasanta) ma chi deve essere quel muso che glielo mesca? 92 XVIII| Mirava le case ove già soleva essere il ben accolto e passare 93 XVIII| darei nell'occhio: potrei essere indicato, e mandare tutto 94 XIX| certo, egli vi è: vi deve essere per aver creato la Margherita, 95 XIX| fratelli. - Qual gioja d'essere ancora fra cuori consenzienti, 96 XIX| quel cane... oh potess'io essere il fortunato, che, tra la 97 XIX| Macaruffo. Già gli pare d'essere scoperto, e vedersi quel 98 XIX| malarrivata, di quante idee doveva essere feconda una tale rimembranza! 99 XIX| una tenera creatura, un essere vivente, frutto delle proprie 100 XIX| E quel fanciullo, quell'essere innocente e caro, sua compiacenza 101 XIX| scellerato. Questo dì, che soleva essere una domestica festività, 102 XIX| sulle prime volle mostrare d'essere accorso anch'egli allor 103 XIX| diede la funesta certezza d'essere scoperto, gettato l'arma 104 XX| struggevano di saperne, per essere i primi a raccontarlo o 105 XX| udirla: ed egli, glorioso d'essere il primo a spargere una 106 XX| che egli medesimo sa non essere altro che sogni e fantasie. 107 XX| signore, e se egli potrebbe essere quel fortunato.~ ~Gli elementi 108 XX| acquista chi non sa se non essere obbedito. E il frate: - 109 XX| a coloro, coi quali può essere franca impunemente? Ma Dio 110 XXI| doveva, come l'altra volta, essere esposto al consiglio generale, 111 XXI| fanciullo, a cui aveva sperato essere scorta sul cammino di una 112 XXI| dunque il cielo, oltre essere il porto da tante procelle, 113 XXII| cortesie l'uomo che deve essere abbandonato alla giustizia, 114 XXII| ultimo resto di vergogna d'essere vanuto a bella posta, - 115 XXII| Quanto avrei pagato ad essere presente:» Saltava su qualche 116 XXII| un peccato pei Milanesi l'essere guelfi. Per l'abbondanza 117 XXII| ella non m'ha l'aria di essere disposta a imitare dama 118 XXII| barriera fra il mondo e un essere che, di lì a pochi istanti, 119 XXII| Pusterla, e dopo di loro essere giustiziato anch'egli; il 120 XXII| signori, no... non deve essere ammazzato così come un assassino.~ ~- 121 XXII| padre mio? Eppure deve ben essere così. E chi altri se non 122 Concl| Visconti. Questi consentiva ad essere tradito; ma ingannato, no: 123 Concl| di Bernabò, che diceva d'essere nei suoi paesi papa e imperatore, 124 Bern| il manegoldo. E dopo per essere molto odiato da Luchino,