IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] patita 1 patito 5 pativa 4 patria 120 patrie 3 patrio 3 patrioti 1 | Frequenza [« »] 122 poco 121 un' 120 essa 120 patria 118 contro 118 voi 117 ci | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze patria |
Capitolo
1 I| donde s'erano vôlti dalla patria, appunto il 20 Marzo dell' 2 I| attorno alla risorgente patria i Milanesi per difendersi 3 I| guerriero, - guerriero per la patria e per la libertà. Ma pochi 4 I| ciascuno amò sè più che la patria, più le proprie soddisfazioni 5 I| coloro che, non più nella patria, ma alla Corte cercavano 6 I| fine alle servitù della patria ed all'obbrobrio comune?»~ ~ 7 I| adoperai al bene della mia patria; sai se fin d'allora ho 8 I| gli antichi vanti della patria nostra? Pur troppo nel seguito 9 I| servitù cui aveva ridotto la patria, quanto per la trascuranza 10 II| italiane, però quel nome di patria, perpetuo tema degli scrittori 11 II| generose.~ ~Piacenza sua patria era caduta in podestà di 12 II| generose cure d'una libera patria, coll'altezza di sentimenti 13 II| cittadini pari tuoi privi la patria mia, che fortunata se molti 14 II| destini della casa e della patria di lui: poteva succedere 15 II| nell'impadronirsi della patria non già per amore a questo, 16 II| chi muove a ricuperare la patria, ebbero presto levata Piacenza 17 II| trovò dunque perduta la patria, offuscato il lustro della 18 III| pensare ai mali della sua patria, lo svagava un istante da' 19 III| proprj: - ma i mali della patria non erano gran parte, anzi 20 III| figurava libero in libera patria, e giovare col braccio e 21 III| Lucchesi, avendo perduta la patria per la tirannide di Castruccio, 22 III| anch'egli indispettito colla patria e coi compagni di sua sventura, 23 III| fecero voto, se mai la patria si rassettasse dalla schiavitù, 24 III| del recente errore, della patria, di Margherita, di quanto 25 III| sentiva continuo l'amor di patria, ond'esso aveva caldo il 26 IV| dato all'oppressione della patria: nè ad indurlo a vivere 27 IV| moglie. Ma ohimè! tornando in patria scoperse che Bice l'avea 28 IV| non avere nè parenti nè patria di nascita, coll'amare oltre 29 IV| già abbastanza afflitta patria nostra.~ ~Contro l'istante 30 IV| cingolo militare, di cui la patria e gli altri cavalieri ti 31 IV| paterna non guastasse la patria libertà. Il lago di Garda, 32 IV| tremando? e render alla patria le franchigie e il primitivo 33 IV| potesse meglio giovare alla patria ed alla libertà. Ma poi 34 IV| costretti ad esulare dalla patria, assegnando a ciascuno agiati 35 V| Buon Gesù, che amaste la patria sebbene ingrata, e piangeste 36 V| interrompendolo: - Codesto è amor di patria! Or mangino di quello che 37 V| e non più pel bene della patria, ma per sodare costoro nel 38 V| avvisare al meglio della patria? Chi sono costoro? donde 39 V| vogliono, e si trae sulla patria la guerra, e guasti, e ammazzamenti, 40 V| più santa che liberar la patria», esclamavano gli uni a 41 V| immortale ai liberatori della patria! - Gloria a Bruto ed a' 42 V| ricolma, talchè l'amor di patria fu riscaldato dal generoso 43 V| Ne va del bene della patria, dell'onore lombardo, della 44 V| appannaggio. Certo quei nomi di patria, di libertà, d'eroismo, 45 VI| quale sedevano i padri della patria a deliberare il meglio, 46 VI| pensiero nè di sè, nè della patria, nè di qualche altra cosa 47 VI| per la liberazione della patria. Ha fino soggiunto: «Allora 48 VI| lago videro bruciare la patria loro, non conservata che 49 IX| suo, il salvatore della patria. Così svignava per le strade 50 IX| dolcezze della casa, della patria, degli amici; una donna 51 IX| sua terra natale.~ ~Oh, la patria, quando la si abbandona 52 IX| quel Signore che dà una patria anche alla capra silvestre, 53 IX| per me, per lei, per la patria nostra».~ ~ ~ ~ 54 X| intorno a traditori della patria può egli essere dubbio? 55 XI| occasione di tornare la patria in libertà».~ ~Questa idea 56 XI| muore per la salute della patria, per una causa, che è o 57 XI| sui preveduti guaj della patria; antivedendo la passione, 58 XIII| un figliuolo. Io vivo in patria, ma solitario; non avrò 59 XIII| il destino della nostra patria è deciso, la abbandono, 60 XIV| andavano fuori via dalla patria per la tirannide di Luchino.~ ~ 61 XIV| contrariavansi l'una l'altra; patria riguardavano l'angolo dove 62 XIV| per tanti lati somiglia la patria nostra, si dimenticavano 63 XIV| arti belle, innato nella patria nostra, dalle imbarbarite 64 XIV| sculture, di cui abbellivano la patria: di Palestina recarono terra 65 XIV| distrutti i nemici della patria.~ ~Poichè le usanze sopravvivono 66 XIV| dove basta la comunanza di patria per far riguardare siccome 67 XIV| contro al tiranno della patria loro. Ma il tiranno della 68 XIV| loro. Ma il tiranno della patria loro aveva il vantaggio, 69 XIV| come loro fuggiasco dalla patria, - perchè (diceva) chi può 70 XIV| fatti da Luchino alla loro patria, a Cremona, Pavia, Lodi, 71 XIV| divenire capo e salvatore della patria, ora dorme... s'è rimpiccinito... 72 XIV| intonavano le canzoni della patria loro, - canzoni che per 73 XV| Morte ai traditori della patria».~ ~Il lampo di gioja che 74 XV| concittadini suoi, che per amor di patria, anche senza dimandarne 75 XV| angelo di Margherita, della patria, per sua cagione perduta, 76 XV| a chi va profugo dalla patria, lo scontrarsi in altri, 77 XVI| ospite letto,~ ~Gli amici, la patria, che troppo ha diletto,~ ~ 78 XVI| quel che di lui direbbe la patria, direbbero i conoscenti, 79 XVI| ricuperare per forza di armi la patria e la consorte. Arrivando 80 XVI| che non l'obbedire nella patria, in città grande, ad una 81 XVI| Pusterla per l'abbandono della patria; e quando giunse sul ciglio 82 XVI| dei beni confiscatigli in patria, e apprestargli il modo 83 XVI| giovane che farà onore alla patria, e che raccoglieva novelle 84 XVI| per amare assai la sua patria, conviene aver veduta l' 85 XVI| la condizione sua e della patria. Ma quest'ultima corda non 86 XVI| desiderando tiranneggiare la patria, opprimevano la causa guelfa 87 XVI| nuocere ai nemici della sua patria. Ma intanto da questa patria 88 XVI| patria. Ma intanto da questa patria nessun ragguaglio riceveva, 89 XVI| Allorchè questi, preferendo la patria, si recava ad incoronarsi 90 XVI| malato di quel mal di patria, che spezza tante esuli 91 XVI| Consolati! la nostra patria torna finalmente al cuore, 92 XVI| benevolenza, come lui esule della patria, come lui perseguitato e 93 XVI| discorso d'ogni foruscito, la patria ed i suoi.~ ~Pur troppo 94 XVI| voglioso di ricuperare la patria e il franco stato.~ ~Sopra 95 XVI| perchè prendesse pietà della patria, che gli chiamava mercede: 96 XVI| generosamente combattono per la patria e per la libertà».~ ~Queste 97 XVI| calcolare la situazione della patria mia; e più che non Avignone, 98 XVII| ai reali vantaggi della patria; onde stavano addocchiando 99 XVII| Perchè quella non è la nostra patria.~ ~- Ma ora dove si va?~ ~- 100 XVII| per me, comunque stia la patria, poco me ne cale. Vivendo 101 XVII| dall'aspetto del lido, della patria, la salutavano rallegrati.~ ~ 102 XVII| condanna restituirlo in patria agli onori ed alle ricchezze.~ ~ 103 XVIII| sarà la sua, esule dalla patria, profugo fra sconosciuti, 104 XVIII| offrendogli a pochi passi dalla patria un asilo, salvo almeno dalla 105 XVIII| di terra che chiamano la patria: rancori che li fecero più 106 XVIII| non seppe trovarsi bene in patria, amico a' suoi compaesani, 107 XVIII| le guise di ricuperare la patria e di migliorarla, senza 108 XVIII| disinteressantemente amavano la patria, ricordavano i passi che 109 XVIII| Besozzo, quel che, ancora in patria, vedemmo come fosse accusato 110 XVIII| ottenere il vantaggio della patria; esageravano, e per sino 111 XVIII| fare, per salvezza della patria, quel che altri fanno per 112 XVIII| trae dietro esultando; la patria è salvata dalle sue branche, 113 XX| gli gridano come la sua patria non è quaggiù.~ ~ ~ ~ 114 XXI| ritornare mai più nella patria, la quale ricordava la vergogna 115 XXI| esercito straniero contro la patria era colpa, che destava orrore 116 XXI| cime della sospirata sua patria. E senza esitare esclamò: - 117 XXII| compassione della mia povera patria. È questo il voto di una 118 XXII| drappello di difensori della patria al cenno di un prepotente 119 XXII| per esiglio, e torna alla patria celeste. - In paradiso ti 120 Concl| dalla gratitudine della patria, cioè del principe, in cui