grassetto = Testo principale
    Capitolo    grigio = Testo di commento

  1    Lett    |          cielo, e si fa santa nel Dio, padre degli infelici, esclamando:
  2      II    |    ponevasi inevitabile fra lui e Dio, come la più bella creatura
  3     III    |   passione ti tolga di mente quel Dio che chiamasti testimonio
  4     III    |      Suvvia, sta ferma: che temi? Dio non v'è, o non cura, o perdonerà
  5     III    |         riposta la salma dell'Uom Dio, nel  che fu consumata
  6     III    |          e si era addormentato in Dio nel 1257.~ ~Sopra quell'
  7     III    |          preso: il pensiero di un Dio, di una fine che tutti aspetta,
  8     III    |       mondano, e rendersi tutto a Dio. La sera non uscì dal convento;
  9     III    |        assaporando quella pace di Dio che oltrepassa ogni intendimento,
 10     III    |          il frate, e bestemmiando Dio, le chieriche, le cose più
 11     III    |        stessero sotto l'altare di Dio, cioè sotto la protezione
 12     III    | rispondeva che il nostro non è il Dio delle contese, che vuolsi
 13     III    |         Frà Buonvicino ragionò di Dio, della fralezza dell'uomo;
 14     III    |    recitarne le orazioni, pregate Dio per un peccatore».~ ~Queste
 15      IV    |           e dabbene e timorato di Dio».~ ~Maso invece (così chiamavasi
 16      IV(7) |       hodite da tutti. Et siccome Dio, facto uno funicolo, caccioe
 17       V    |         acquistando grazia presso Dio e presso gli uomini, deh
 18       V    |         presso gli uomini, pregar Dio pel ravvedimento dei cittadini.9~ ~
 19       V    |           a cotesta famiglia, che Dio perda? Ci hanno bistrattato
 20       V    |          il domani sta in mano di Dio.~ ~ ~ ~
 21      VI    |           e morte ai tiranni, per Dio, per la sua porzione di
 22      VI    |        pizzicano le mani. E, viva Dio, la guerra a chi non piacerebbe?
 23     VII    |          gli arbusti, bestemmiava Dio, gli uomini, il cielo. La
 24     VII    | oltraggiato. Mal per lui, giuro a Dio! Per ora muojano madre e
 25     VII    |      soffrire per mia cagione? Oh Dio! Dio!» e raddoppiava i gemiti,
 26     VII    |          per mia cagione? Oh Dio! Dio!» e raddoppiava i gemiti,
 27     VII    |        continuava la pioggia come Dio la sa mandare, e l'aria
 28     VII    |           giorni di pianto? O mio Dio! Dio mio! salvate quest'
 29     VII    |      giorni di pianto? O mio Dio! Dio mio! salvate quest'innocente!
 30    VIII    |             E chi fu la spia?~ ~- Dio lo sa! Nessuno ha parlato
 31    VIII    |               Ma dove, in nome di Dio?~ ~Il Malcolzato non rispose
 32    VIII    |             È Sfolcada Melik, che Dio ce ne scampi! - Dove vanno?
 33    VIII    |        dell'onestà e nel timor di Dio, non reggeva all'idea desolante
 34    VIII    |   terribili atti di minaccia, che Dio ne scampi. - E se (ripigliava
 35    VIII    |         il  fu uno scampanare a Dio lodiamo, e corse di barberi,
 36      IX    |          bestemmiare gli uomini e Dio, e più non avvisando modo
 37      IX    |          e gridava agli uomini, a Dio, talchè fu inteso dai soldati,
 38       X    |           uomini, ma ai voleri di Dio. Fanatici! utopisti! credono
 39      XI    |         condanna, un supplizio. - Dio! Dio! Ella si copriva gli
 40      XI    |    condanna, un supplizio. - Dio! Dio! Ella si copriva gli occhi
 41      XI    |        offre questa religione? Un Dio, che veste le miserie e
 42      XI    |    conosceva. Essa gli ragionò di Dio: ei sapeva che vi era, gli
 43      XI    |       allusione, ed esclamando: - Dio salvi i cani da tali bocconi!»
 44     XII    |           di morte voi pregherete Dio a perdonarvi... Deh concedetemi
 45     XII    |    ineffabile contentezza. - Gran Dio! (esclamava) ti ringrazio!
 46     XII    |          le gioje, e ne ringrazia Dio, e già le pare essere con
 47    XIII    |           parlava Maso. - Perchè, Dio buono! la doveva venire
 48    XIII    |     Signor no... ho gran paura... Dio nol voglia, ma qualche disgrazia
 49     XIV    |      Pisani, nemici dei nemici di Dio, mandarono il fiore della
 50     XIV    |      accattavano pei poveri e per Dio.~ ~Su per l'Arno intanto
 51     XIV    |           la libertà toscana! Per dio bacone, viva il giardino
 52      XV    |          della folla, andarsene a Dio ti rivegga.~ ~Quando Alpinolo
 53     XVI    |         eccoci addosso una banda, Dio sa di quanti. Ferma, dagli,
 54     XVI    |         essa avere speranza, dopo Dio, se non in voi? Finchè qui
 55     XVI    |        aspettare da sacerdoti del Dio della giustizia, il Pusterla
 56    XVII    |   fanciullo, - Sì, la vedremo, se Dio vorrà. Ora prega per lei.~ ~-
 57    XVII    |       soggiungeva: - Ma ringrazio Dio che almeno ho gustato la
 58    XVII    |       memoria?...~ ~- Nulla; buon Dio! nulla. Voi lo sapete. Tutto
 59    XVII    |          montagna di marmo. - Che Dio? che diavolo? che carità?
 60   XVIII    |          soldato, tanta grazia di Dio? Deh, che mestier grasso
 61   XVIII    |           guadagnati in grazia di Dio, tu non dovessi torcer il
 62   XVIII    |         moglie e coi ragazzi, per Dio! allora dirai: mia colpa».~ ~
 63   XVIII    |          E questa? Sventurata! sa Dio quante ambasce, quanti patimenti!
 64   XVIII    |      assaporato che il fiele. Mio Dio! se siete in cielo, se ascoltate
 65   XVIII    |         da venire senza fallo! ma Dio sa quando!» esclamava Lodovico
 66   XVIII    |          non sarai di tornata fin Dio sa quando! (gli diceva la
 67     XIX    |      confessarvi, signor soldato? Dio vi benedica! entrate in
 68     XIX    |        Passate, passate pure, che Dio vi benedica!»~ ~Stava frà
 69     XIX    |          siamo soli?~ ~- Soli con Dio.~ ~- Nessun pericolo che
 70     XIX    |           c'è egli proprio questo Dio?» E, subito correggendosi, -
 71     XIX    |       della Provvidenza? Giusto è Dio, e i suoi giudizj sono veri
 72     XIX    |     esulta, forse che il regno di Dio finisce fra gli angusti
 73     XIX    |          lotte terrene, e pensa a Dio, e prega Dio».~ ~Soprastava
 74     XIX    |            e pensa a Dio, e prega Dio».~ ~Soprastava l'altro così
 75     XIX    |      Quanto tempo ch'io non prego Dio di vero cuore! Oh, mi ricordo,
 76     XIX    |    ridurli a salvamento?~ ~- Così Dio m'ajuti come il farò! me
 77     XIX    |       inchinato di Alpinolo, e, - Dio ti benedica! voglia insinuarti
 78     XIX    |    Quattrodita è un bizzarro, che Dio ne guardi. Certo sta all'
 79     XIX    |    Buttossi ginocchione, chiese a Dio mercede dei suoi peccati,
 80     XIX    |              Verrà anch'ella.~ ~- Dio ci ajuti!» e strinse al
 81      XX    |   portinajo.~ ~- No: dite su, che Dio vi benedica; cosa c'è di
 82      XX    |                Il carceriere, che Dio lo benedica»; rispondeva
 83      XX    |         il fratel Buonvicino, che Dio lo benedica.~ ~Quest'ultima
 84      XX    |       umano soccorso, volgevasi a Dio, a lui che può mitigare
 85      XX    |      caduti uccisi, per Alpinolo: Dio è tanto buono! tiene a calcolo
 86      XX    |      quindi pei due Pusterla, che Dio moltiplicasse a loro la
 87      XX    |           sottocchio le parole di Dio e gli esempj dei profeti,
 88      XX    |        che interponeva il nome di Dio agli atti umani; se non
 89      XX    |            Quando il ministro del Dio della misericordia si affaccia
 90      XX    |           spada per ferire?~ ~- E Dio», riprendeva il frate con
 91      XX    |      fatta quella del Visconti. E Dio vi conceda lume per ben
 92      XX    |     essere franca impunemente? Ma Dio ci comandò di dirla al forte;
 93      XX    |        potere: essa è l'organo di Dio, il quale è superiore a
 94      XX    |           stesse: - eppure questo Dio si compiace di esser chiamato
 95      XX    |     compiace di esser chiamato il Dio delle vendette».~ ~Ma il
 96      XX    |         diritto? E il ministro di Dio non ha obbligo di rinfacciarlo
 97      XX    |           imparate, o giudici: da Dio v'è dato il potere, ed egli
 98      XX    |     novità?~ ~- Ma al nome sia di Dio; in conclusione che volete
 99      XX    |          palco, e il riprovato da Dio in colui che lo condannò.~ ~-
100      XX    |          lo condannò.~ ~- Ebbene, Dio li salvi se sono giusti (
101      XX    |    compassionando i popoli, a cui Dio manda il peggiore dei flagelli
102     XXI    |  memorabile giovedì santo, in cui Dio gli aveva parlato al cuore
103     XXI    |         Tutto allora fissavasi in Dio; in Dio che si farebbe sostegno
104     XXI    |       allora fissavasi in Dio; in Dio che si farebbe sostegno
105     XXI    |           ma poi si ricordava che Dio non somiglia al fango coronato
106     XXI    |           Lo so, padre, lo so che Dio non si scorda di nessuno,
107     XXI    |       quelle consolazioni, che un Dio morto in croce ha lasciato
108     XXI    |          riflessione di pietà, di Dio, di perdono. Come essa potè
109     XXI    |         può oramai consolarvi che Dio.~ ~- È mortochiese ella
110     XXI    |    presentarsi al tribunale di un Dio, la cui giustizia è così
111     XXI(35)|          prega la misericordia di Dio sopra Onesiforo, che non
112    XXII    |       terra, per ricongiungersi a Dio.~ ~Frà Buonvicino offrì
113    XXII    |           frà Buonvicino, e pregò Dio di dargli forza al passo
114    XXII    |         non potrà retribuirvi che Dio».~ ~Lo rilevò di terra,
115    XXII    |       affinchè tenga a mente come Dio castiga i cattivi: e per
116    XXII    |       cuori nefandi, che l'ira di Dio slancia talvolta sulla terra
117   Concl    |     dentro aspetta il giudizio di Dio.~ ~ ~ ~FINE.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License