grassetto = Testo principale
    Capitolo    grigio = Testo di commento

  1       I    |     pratiche devote: recitava ogni giorno od ascoltava l'uffizio della
  2       I(2) |      chiamiamo pusterle. A un dato giorno questa famiglia allestiva
  3       I    |        entravano sessanta carra al giorno; che nella sola città si
  4      II    |           generosità. Perocchè, il giorno che scoppiò la rivolta,
  5      II    |            la pianta sotto cui, un giorno che ne piangeva la lontananza,
  6      II    |            cosa: cento volte in un giorno chiamarci beati, e cento
  7      II    |   dipingendogli le doti, che, ogni giorno maggiori, veniva scoprendo
  8     III    |       accennato, il giovedì santo, giorno di universale compunzione,
  9     III    |       degli Umiliati di Brera. Nel giorno e nell'ora che Buonvicino
 10     III    |           al solenne lutto di quel giorno. Erano avvezzi a vedere
 11     III    |          angelici spiriti che, nel giorno medesimo, furono intesi
 12     III    |           memoria. Possa questa un giorno venirvi di consolazione!
 13      IV    |        Mentre Luchino tornava quel giorno verso Milano, computando
 14      IV    |           sazio o insospettito, un giorno la trabalzò dalla finestra
 15      IV    |              Al mezzo del seguente giorno pervenne a Verona, dove,
 16       V    |           che io possa divenire un giorno cittadino probo, onorevole,
 17       V    |          porta. Ma poichè tutto il giorno ebbe tempestato  entro,
 18       V    |       dell'agguato; poi ogni altro giorno rivolte cittadinesche, esigli,
 19      VI    |            vi ricorda, il quale un giorno lo proverbiò su le visite
 20      VI    |          non credo aver buttato il giorno invano, ma spero con maggiore
 21     VII    |       angelo? l'ha baciato: e ogni giorno più lo amerà. E quando col
 22     VII    |            era sull'imbrunire d'un giorno di maggio, bel tempo, quieto;
 23     VII    |    spettacolo. Vedi  i monti? Un giorno li conoscerai ben tu. Sulle
 24     VII    |      bambino, bello come te. Ma un giorno tu v'andrai per entro davvero
 25     VII    |     Intanto era sparito affatto il giorno; le cime circostanti spiccavano
 26     VII    |           a tutti provarli in quel giorno. E le ore passavano, e col
 27     VII    |              Quante preghiere quel giorno non recitò! quanti voci
 28    VIII    |      quanto la meriti! Possa io un giorno, come ho goduto, della tua
 29    VIII    |         Irlanda la vigilia di quel giorno, fu avvisato non si meravigliasse
 30    VIII    |        Natale, così allora in quel giorno si celebravano tre messe,
 31      IX    |          sapendo durare un intiero giorno pacifico nel suo palazzo,
 32      IX    |          al luogo appunto ove, nel giorno del suo errore e del pentimento,
 33      IX    |     dissimularlo, quella sera e il giorno da poi comparve tra essi
 34      IX    |        tema inevitabile i casi del giorno precedente; e quando alcuno
 35      IX    |         casa di Brera per tutto il giorno vi era un'attività faccendiera
 36       X    |        solleticarne la vanità. Nel giorno della solenne traslazione
 37       X    |           famiglia, perchè, il tal giorno a mezzodì, si radunassero
 38      XI    |           realtà. Passa intanto un giorno, due, tre; una settimana,
 39      XI    |         fratelli, la quale può, il giorno da poi, schiudersi sotto
 40      XI    |        sull'avvenire: ogni ora del giorno le ricorda un'occupazione,
 41      XI    |        pensa come occuperebbe quel giorno se fosse libera di . Sono
 42      XI    |         donato, augurandole che un giorno potesse da quello cavare
 43      XI    |          cavare consolazioni. Quel giorno è venuto, e vere consolazioni
 44      XI    |          mortali dalle fatiche del giorno al riposo, rammemorando
 45      XI    |           spasimi di un'ora, di un giorno? che dico? mesi ed anni
 46      XI    |         anche il Pusterla. Però un giorno, tornando d'aver corso lo
 47      XI    |          diedero moglie; ma un bel giorno e' la piantò con un figiuolo
 48      XI    |              Bisogna sapere che il giorno innanzi era stato côlto
 49     XII    |            PEGGIORAMENTO.~ ~ ~ ~Il giorno dappoi, all'ora che Lasagnone
 50     XII    |           gliene avea rapiti.~ ~Il giorno da poi narrò alla meschina
 51     XII    |          dei severi ordini di quel giorno, buona parte ricadde sopra
 52     XII    |       pensiero e nella speranza un giorno, in cui col marito e col
 53     XII    |           le monotone cure del suo giorno; ad essi principalmente
 54     XII    |           le idee carezzate fra il giorno le si riproducevano poi
 55     XII    |            il canto per tutto quel giorno era interrotto: lugubri
 56     XII    |             Volge in riso quel bel giorno~ ~Il dolor.~ ~ ~ ~A lui
 57     XII    |                Sanguinoso al nuovo giorno~ ~Le presentano un cimier:~ ~
 58     XII    |             Volge in riso quel bel giorno~ ~Il dolor.~ ~ ~ ~E dopo
 59     XII(20)|                            In quel giorno l'arcivescovo, tornando
 60     XII    |            di chi si ricordava? Un giorno, , sul far della notte,
 61    XIII    |      storia sarà che suo marito un giorno l'avrà menata a spasso:
 62    XIII    |            finchè cominciò a farsi giorno. Allora alzossi, passeggiò
 63    XIII    |            vita di parlargli. Quel giorno, il domani, e i seguenti
 64     XIV    |         fortuna d'esserne, in quel giorno, amico; e scornacchiare
 65     XIV    |           in servitù. Luchino ogni giorno più imbaldisce, perchè vede
 66      XV    |          riportato l'onore di quel giorno; e, come suole, gliene volevano
 67      XV    |            mano del segretario, il giorno del colloquio di lui colla
 68      XV    |         raggiunger il Pusterla. Di giorno più non osò mostrarsi per
 69     XVI    |         lumi dischiude nell'ultimo giorno,~ ~L'amor dei congiunti
 70     XVI    |            cui cagione non passava giorno che non si facessero baruffe
 71     XVI    |        carni, e fino radersi: ogni giorno, a terza, sonavano le campane,
 72     XVI    |      universale, un desiderio ogni giorno più sentito di tornare in
 73     XVI    |        arciprete, tutto sereno, un giorno raccontò al Pusterla: -
 74     XVI    |      Maggiore: ove in perpetuo, il giorno che i vescovi di Lodi, di
 75    XVII    |             Pregare? Oh, non passa giorno ch'io nol faccia; non momento
 76    XVII    |   navigazione, allettati da un bel giorno, da un prospero vento, dall'
 77    XVII    |         ogni dubbio le fu tolto un giorno, che il carceriere Macaruffo
 78    XVII    |       tolto dalla sala nell'ultimo giorno che vi entrò, e dato in
 79    XVII    |          carità. Oh, chi sa che un giorno io non torni in grado di
 80   XVIII    |    mestiero! Fare il cane tutto il giorno, ingegnarsi di tormentar
 81   XVIII    |         col tuo lardo, e se un bel giorno al signor Luchino salterà
 82   XVIII    | appostandolo su tutte le vie: ogni giorno più volte ritornava alla
 83   XVIII    |          ci disse quel milanese il giorno della festa di Ponte, che
 84   XVIII    |         non ti ridesti più fino al giorno del giudizio».~ ~Il giorno
 85   XVIII    |         giorno del giudizio».~ ~Il giorno del giudizio!~ ~Questa idea
 86   XVIII    |          fa cadere per terra. - Il giorno del giudizio! Dunque e lui
 87   XVIII    |         aria trionfale, siccome il giorno innanzi, nella rocchetta
 88     XIX    |       macchia, questo verme che  giorno  notte riposa. Se il tentativo
 89     XIX    |    gratitudine l'avesse baciata il giorno che vide sopra di essa salvato
 90     XIX    |       confini di questa vita? Sarà giorno, quando, in bilancie assai
 91     XIX    |          vegliarono mai neppure di giorno! Se, cullati dalla pace
 92     XIX    |          Fossi matto! I fiorini al giorno d'oggi valgono sessantaquattro
 93     XIX    |        stato.~ ~Ricorrendo su quel giorno, alla Margherita tornavano
 94     XIX    |            domestica festività, un giorno di felicitazioni sintanto
 95     XIX    |           immagini contemplate nel giorno, le era d'avviso trovarsi
 96      XX    |        Ancor non era ben chiaro il giorno, e i foresi del vicino borgo
 97      XX    |          sempre si accostava, quel giorno si presentò con più intenso
 98      XX    |           gola il pugnale. Guai al giorno che quel pugnale si spuntasse!
 99      XX    |          rinnovate quel patto ogni giorno allorchè pregate che egli
100      XX    |        strade mettono capo? che un giorno un giudice...~ ~- -Lo so,
101      XX    |          rintuzzata egli stesso il giorno che la volse a sostenere
102     XXI    |          cose erano mutate da quel giorno! Anche ora la Margherita
103     XXI    |            non fidarsi?... Oh quel giorno ch'io l'ho veduto a condurre!
104     XXI    |            muoja, che muoja il tal giorno, alla tal ora determinata:
105     XXI    |          altri annunziavano che il giorno da poi s'aveva a giustiziare
106    XXII    |          per la luce cresciuta del giorno, guizzando ad ora ad ora
107    XXII    |            facevi l'augurio che un giorno potesse tornarmi di consolazione.
108    XXII    |     tornarmi di consolazione. Quel giorno è venuto... così diverso
109    XXII    |         torre a macerarsi un altro giorno, compassionando il giudizio
110    XXII    |        salire. Era la mano che, il giorno innanzi, si era intrisa
111    XXII    |           ha combattuto con lei il giorno di santa Agnese: dov'ella
112    XXII    |            sul trono».~ ~Così quel giorno tutti parlarono della meschina,
113    XXII    |      innocente, se alcuno verrà un giorno a ricordarsi della mia Margherita;
114   Concl    |    potevano durarle, quando un bel giorno intendono che Giovan Galeazzo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License