Capitolo

  1       I|          mai non si fidò in chi una volta avesse offeso: ma per dissimulare
  2       I|             che, giungendo alla sua volta al comando, me ne saprebbe
  3      II|           di tanto bene potesse una volta divenir possessore, ora
  4      II|             prepara; forse la prima volta che la vedrò, mi lascierà
  5     III|         certezza del peggio. Alcuna volta per uscire dalla perplessità,
  6     III|        intorno girava un portico in volta, sostenuto da pilastrelli
  7     III|            dunque soltanto come una volta (questo accadde in Varese
  8     III|             del giudizio. Ma qual volta alcuno volesse metter Buonvicino
  9     III|          affatto la vista; la prima volta che osò domandarne conto
 10     III|             sicuro di , tornò una volta a casa della signora Pusterla;
 11      IV|     adulatore di Luchino, che altra volta ci venne occasione di nominare.
 12      IV|          del non avere genitori. Se volta avveniva che udisse narrare
 13      IV|            Margherita. Era la prima volta ch'e' si permettesse con
 14      IV| famigliarità: ma era anche la prima volta che per lei concepisse altro
 15      IV|           si trovarono raccolti una volta, i quali avevano tenuta,
 16       V|           occasione per finirla una volta di rimanere schiavi, com'
 17       V|         Scaligeri. - Non è la prima volta che uno perde una bella
 18      VI|             anni, condotta la prima volta ad un festino. Al vedere
 19      VI|             non sono in aria questa volta: che dove il popolo tutto
 20      VI|             a Mantova, e fin in una volta del parco di Monza. Consiste
 21      VI|           Casale, di cui più di una volta ci occorse di far menzione.
 22      VI|       avversa; e principalmente una volta gli aveva fatto seriissimi
 23     VII|      pericoli? Stringerti anche una volta al cuore, è consolazione,
 24     VII|         soave aspettazione. Qualche volta alzando gli occhi alle stelle,
 25     VII|             il lago.~ ~Era la prima volta che, dopo la sua malattia,
 26     VII|             speranze, e spazzare la volta del cielo, sulla quale cresceva
 27     VII|            balia di  stesso dando volta, s'insaccava in quella stretta,
 28     VII|       formava una grotta, dalla cui volta pendevano i radicioni e
 29     VII|            al caprifico. Più di una volta fu per lentare le dita e
 30     VII|        fermarla; essa vide un'altra volta fuggir la riva; vide le
 31    VIII|         aveva confidato.~ ~La prima volta che di ciò fu inteso, il
 32    VIII|          vino comincia a fargli dar volta al capo, crede ripararvi
 33    VIII|          fanciulletto fui più d'una volta, da qualche femminella all'
 34    VIII|         geloso».~ ~Ma la sbirraglia volta. - Sta a vedere! si fermano
 35    VIII|          una madre? Si slanciò alla volta di quello; ma neppure di
 36    VIII|           come in uno specchio; una volta che colle sue manifatture
 37    VIII|          poi la scappa, e rotto una volta il ghiaccio, saranno guai.
 38      IX|          sua, ed anche per dare una volta nella città, come chi toglie
 39      IX|        turava la bocca Ramengo, e a volta a volta, gli percotea la
 40      IX|          bocca Ramengo, e a volta a volta, gli percotea la vita e
 41      IX|          sul punto di pagare in una volta tutte le sue iniquità, chiedeva
 42      IX|            nuovo; uscì per l'ultima volta dal funesto palazzo; quanto
 43      IX|      ragione a temere.~ ~Mentre una volta frà Buonvicino stava cogli
 44      IX|            tanta parte di !~ ~Una volta usciti di città, potevano
 45      IX|          insieme: preghiamo che una volta ancora ci possiamo rivedere -
 46       X|          tristi s'ingannano qualche volta) non aveva dubitato di trasceglierlo,
 47       X|     imputati....~ ~Oh, togliamo una volta le mani da questa sozza
 48      XI|          calcolo ma istinto, veniva volta a volta a lusingarla. Nei
 49      XI|             istinto, veniva volta a volta a lusingarla. Nei primi
 50      XI|         affettuoso. Oh, anch'io una volta, aveva anch'io un fanciullo
 51      XI|         contenta di questo! che una volta, una sola volta, io possa
 52      XI|             che una volta, una sola volta, io possa rivedere, abbracciare
 53      XI|        circostanza minutissima. Una volta (fu sui primi di maggio)
 54      XI|             ricordò, che quando una volta potè sfogarsi con un confidente,
 55     XII|        madonna Pusterla?~ ~- Questa volta non ci sarà pericolo che
 56     XII|      concedetemi ch'io li veda; una volta sola vederli, poi fate di
 57     XII|          calavano per un foro della volta, e posavano sopra un pavimento
 58     XII|             pure un pacato raggio a volta a volta diradava quell'oscurità,
 59     XII|             pacato raggio a volta a volta diradava quell'oscurità,
 60     XII|          detta allegra.~ ~Più d'una volta Macaruffo si accostava origliando
 61     XII|          suo figlioletto!~ ~Qualche volta anche le giungeva all'orecchio
 62     XII|        partire pel patibolo, ed era volta che esclamava: - Almeno
 63    XIII|          bardotti stabbiano qualche volta i rozzi che tirano l'alzaia.
 64    XIII|             lui, fa ch'io possa una volta vederti, abbracciarti. Il
 65     XIV|         gusto e vien a bere qui tal volta un par di gotti, e non mesce
 66      XV|     trionfale, e scaraventarsi alla volta di esso, gridando: - Infame
 67      XV|   cocodrillo».~ ~- Vuoi finirla una volta, ambrosiano insatanassato?~ ~
 68     XVI|              buona notte: tanto una volta quella corbelleria la s'
 69     XVI|      immaginate: gli faceva qualche volta invidiare di trovarsi fuori
 70     XVI|          dimenticherò mai, l'ultima volta che vi fui, un orefice,
 71     XVI|     tornarvi non gli pareva qualche volta neppur troppo grave la prigionia
 72     XVI|          non si aggiungesse qualche volta ai tanti spasimi di quella
 73    XVII|       perchè al più presto desse la volta indietro e tornasse in Francia,
 74    XVII|    cristallo; la tinta carica della volta aerea confondevasi col colore
 75    XVII|            battenti, movendosi alla volta di essa: la vipera viscontea
 76    XVII|           dell'avventura dell'altra volta, e domandò al capitano del
 77    XVII|            carico, e tosto diede la volta per dove Ramengo gli comandava.
 78    XVII|             era entrato quell'altra volta colla parata trionfale;
 79   XVIII|         fioco lampione sospeso alla volta e una lanterna sorda deposta
 80   XVIII|          sgarbato tintinnio ad ogni volta che egli desse. Una sentinella
 81   XVIII|             e così finirai di darvi volta.~ ~- Non do la volta per
 82   XVIII|          darvi volta.~ ~- Non do la volta per niente, (ripigliò l'
 83   XVIII|           all'incontrario, la prima volta che gli darai nell'ugna
 84   XVIII|          gli narravano che la prima volta avea preso spiaggia semivivo
 85   XVIII|          conosco, non gli parlo una volta? una volta almeno non posso
 86   XVIII|            gli parlo una volta? una volta almeno non posso dirgli,
 87   XVIII|           uomini, fatemi vedere una volta mio padre; un solo momento,
 88   XVIII|             pifferi che andavano in volta a reclutarli; poi, sotto
 89   XVIII|             senza visitare anco una volta il mulino dei suoi educatori.
 90   XVIII|             come tripudierei se una volta raggiungessi quella somma
 91   XVIII|           Io sono vecchia: un'altra volta non mi troverai più. Ricordati
 92   XVIII|           petti. S'incontrò qualche volta anche nel Basabelletta:
 93   XVIII|             la volontà.~ ~Fu alcuna volta che si arrischiò a gettare
 94   XVIII|       troppo caro pagata l'aver una volta creduto ad alcuno? E poi
 95     XIX|           torceva deluso. Veder una volta ancora la Margherita, vederla
 96     XIX|           la delizia di saperla una volta contenta co' suoi cari,
 97     XIX|      risentono un tratto, danno una volta stizzosa pel letto gridando,
 98     XIX|         loro, non poteva neppur una volta abbracciarli,  tampoco
 99      XX|           contento di rivederle una volta ancora, e poi mandarle dove
100      XX|            Povera gentediede una volta, uno sbadiglio, e rattaccò
101      XX|         fratello ci offende non una volta, ma settanta volte sette,
102      XX|            terribile per la dipinta volta del salone, e a guisa di
103     XXI|           voto doveva, come l'altra volta, essere esposto al consiglio
104     XXI|             penosa la incertezza. A volta a volta gli sorgeva in cuore
105     XXI|            la incertezza. A volta a volta gli sorgeva in cuore una
106     XXI|       illusione a  stessa: e qual volta le correva al labbro una
107    XXII|           una sillaba. Soltanto una volta, che gli spasimi doveano
108    XXII|             che allora fosse la sua volta. Ma in quella vece si vide
109    XXII|       circostanze opprimono qualche volta l'innocente, se alcuno verrà
110   Concl|          Alpinolo l'aveva visto una volta a dormire, posto fra gli
111   Concl|             piglio arcigno se altra volta mai, lo rimbrotta delle
112   Concl|             venivanle da lui.~ ~Una volta poi, essa, volendo trovarsi
113   Concl|           incomodo di eleggere ogni volta il figlio o il nipote del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License