Capitolo

  1       I|        Luchino si trovò in potere, parte coll'astuzia, parte colla
  2       I|        potere, parte coll'astuzia, parte colla prepotenza, eliminò
  3       I|           Alessandro. Formava esso parte dello splendido palazzo
  4       I| repubbliche. Anzi i nobili, da una parte facevansi amare dalla plebe
  5       I|           il frate, e perchè tanta parte prendeva alla sorte di questa
  6      II|      sperimentato del mondo la sua parte, ed esaminato abbastanza
  7      II|         tutti i fuorusciti presero parte alla spedizione; Buonvicino
  8      II|           suoi voti.~ ~Così da una parte alimentata dalla convinzione
  9     III|        della patria non erano gran parte, anzi la maggior parte de'
 10     III|        gran parte, anzi la maggior parte de' suoi? Riandava i tempi
 11     III|            Umiliati ne facevano la parte maggiore. Nel 1305, questi
 12     III|          nel 1570, destinando gran parte dei loro beni a favore d'
 13     III|           alcuni in abito dimesso, parte in ginocchio, tutti colle
 14     III|        sacrilegio, che gli astanti parte si ritrassero come atterriti,
 15     III|         ritrassero come atterriti, parte si accingevano a volerne
 16      IV|     robusti e credenti; dall'altra parte vagheggia un cerchio di
 17      IV|          per la corte, l'uno dalla parte ritta, l'altro dalla parte
 18      IV|         parte ritta, l'altro dalla parte manca. Quando mangiava solo
 19      IV|       Luchino chiese di ammirare a parte a parte la bella posta e
 20      IV|       chiese di ammirare a parte a parte la bella posta e la ben
 21      IV|           quale, poichè avrà molta parte nel nostro racconto, conviene
 22      IV|       confessato che la principale parte in quel fatto l'ebbe Alpinòlo,
 23      IV|         quando v'accorreano d'ogni parte gl'inviati della città,
 24       V|        espresso!» scoppiava d'ogni parte fra i congregati. E il dottore
 25      VI|            macchinazioni; e da una parte coll'impeto a lui naturale,
 26      VI|         merito ho io per entrare a parte di trattati, ove ne va la
 27      VI|            terzo e del quarto, che parte ci avevano mano, parte,
 28      VI|         che parte ci avevano mano, parte, al modo suo di ragionare,
 29      VI|        osservazione nuova. D'altra parte Alpinolo, se la congiura
 30      VI|           che siano per la maggior parte un mezzo di incantare la
 31      VI|           della Ragione, nella cui parte superiore stava una capacissima
 32      VI|        amor proprio, sicchè da una parte si davano a intendere d'
 33      VI|      Orefici, onde sussiste ancora parte della loggia degli Osj,
 34      VI|          contraddizione con veruna parte, cercando anzi andare a
 35      VI|        bella: qualità che ha tanta parte nei sentimenti destati da
 36      VI|        rigore onde perseguitava la parte avversa; e principalmente
 37      VI|            credere devoti a quella parte, che tutti ne stavano pessimamente.~ ~
 38     VII|         nascere, metter lui pure a parte del castigo, esacerbare
 39     VII|       carro, e lo calarono giù: ma parte che essi non sapevano il
 40     VII|         appunto ove ella si fosse, parte che il masso, sportando,
 41    VIII|          matrimonio, poichè da una parte la vulgare opinione aggiungeva
 42    VIII|            de' volgari. Dall'altra parte chiedendo una seconda sposa
 43    VIII|   tribunali s'ingannassero? Da una parte dunque ridotta a sistema,
 44    VIII|         soldati di Sfolcada Melik: parte dei quali dava da qui l'
 45    VIII|        quale. Gli uomini sono nati parte per obbedire, parte per
 46    VIII|           nati parte per obbedire, parte per comandare, dico bene?
 47      IX|          in sella, spronò verso la parte opposta a quella onde traeva
 48      IX|          quando vi si lascia tanta parte di !~ ~Una volta usciti
 49       X|          succeduti ad esse in ogni parte d'Italia. Quando fu trovata,
 50       X|   divennero adirati campioni della parte ghibellina, per quel genio
 51       X|         de' ribelli: ma dall'altra parte egli era un onest'uomo,
 52       X|        popolo e dodici dei nobili, parte juris periti, cioè letterati
 53       X|   letterati e cogniti delle leggi, parte morum periti, cioè senza
 54       X|            degli oppressi. D'altra parte egli sapeva benissimo come
 55       X|       processi, voglio dire quella parte di processi che a Lucio
 56      XI|      accusato il Pusterla. D'altra parte, sotto tiranni, qual è il
 57      XI|       hanno, per lacerare me nella parte più sensitiva del cuore».~ ~
 58      XI|       mondo li ricambiò? Ma quanta parte non vi aveva l'ostentazione?
 59     XII|          il modo. Meno orgoglio da parte vostra, ed io li salvo,
 60     XII|            compensare. Ma, d'altra parte, ebbro d'orgogliosa ambizione,
 61     XII|       ordini di quel giorno, buona parte ricadde sopra la Margherita.
 62    XIII|           del mondo n'ho veduto la parte mia, e ho sempre trovato
 63     XIV|        secondo che questa o quella parte piegava o prevaleva; secondo
 64     XIV|           di nuovo le sbarre, e la parte che più avea preso dell'
 65     XIV|            ogni cosa dar mano alla parte migliore? sostener i nobili
 66      XV|         che sapessero far versi; e parte a prezzo, parte per misericordia,
 67      XV|           versi; e parte a prezzo, parte per misericordia, parte
 68      XV|            parte per misericordia, parte per importunità, ne impetravano
 69      XV|    dominare quella folla di teste, parte nude, parte coperte colle
 70      XV|        folla di teste, parte nude, parte coperte colle più varie
 71      XV|          poteva discernere da qual parte la fortuna piegasse; intanto
 72      XV|             dinanzi a quelli della parte di Santa Maria e dei Raspanti,
 73      XV|            ed uscendo dall'opposta parte, si ficcò dove la calca
 74      XV|        ebbero a fare e dire assai, parte i soldati, parte i prudenti
 75      XV|            assai, parte i soldati, parte i prudenti e i nobili e
 76      XV|            acquistarsi fede d'ogni parte. L'auguro anche in quanto
 77     XVI|            degli eventi; ma da una parte cruciato da irrequieto desiderio
 78     XVI|            Pusterla, secondando in parte i consigli dell'amico e
 79     XVI|       dell'amico e la prudenza, in parte il dispetto del vedersi
 80     XVI|          delle sue strade. Da ogni parte del mondo vi accorrevano
 81     XVI|          Quindi prepotenze in ogni parte e di ogni genere: quindi
 82     XVI|           esule italiano.~ ~Ma una parte di Francia tutta italiana,
 83     XVI|          io non aveva scoperto che parte, e mandommele a regalare.
 84     XVI|      penitenza.~ ~Vero è bene che, parte perchè abituati, parte per
 85     XVI|             parte perchè abituati, parte per espresso comando dei
 86     XVI|     imbasciata n'avea ricevuto; ma parte neppur essi erano esattamente
 87     XVI|        delle condizioni di Milano, parte trascuravano gli interessi
 88     XVI|     bellezze del paese che Apennin parte, e la festosa venerazione
 89     XVI|         costui non aveva mai avuto parte seco, non che a trattamenti,
 90     XVI|          ed inteso, e che anche da parte loro veniva a sollecitarlo
 91    XVII|          toccammo), capitana della parte ghibellina in Toscana, gareggiava
 92   XVIII|           non deve ricadere la sua parte sopra coloro che strascinano
 93   XVIII|        lode a  stesso d'avere in parte medicato una ferita, da
 94   XVIII|            sue miserie, come fui a parte di sue fortune».~ ~E così,
 95   XVIII|            foruscenti.~ ~Ma da una parte quei fuggiaschi, per cacciare
 96   XVIII|            toccare. Se poi, da una parte l'esule eccita a compassione
 97   XVIII|        messi, per lettere, da ogni parte io sono stimolato. È un
 98   XVIII|           necessariamente pigliare parte alle fazioni interne e alle
 99     XIX|         muojo, avrò soddisfatto in parte al grande obbligo che mi
100     XIX|            delle sue avventure; la parte che aveva avuta al disastro
101     XIX|          mantenga? Dirà: Hai fatto parte del tuo dovere, e mi darà
102     XIX|        agli altri soldati; da ogni parte traevano con lance, con
103      XX|      spiegandolo a Luchino, da una parte non voleva scemare credito
104      XX|            affetti avessero troppo parte nella condotta sua presente:
105      XX|           Ma qui finisce la vostra parte. Vi sono leggi, e vi sono
106    XXII|       decorazione di teste, la più parte scoverte, sopra petti ignudi
107    XXII|       accalcavasi viepiù da quella parte; e, - Chi è quel mascherone? -
108    XXII|            una lezione, un avviso; parte abbandonarono la città,
109   Concl|      poteva mangiare in venerdì la parte che vi aveva avuto; nel
110    Bern|   Francesco lettere contrafatte da parte di Mastino della Scala,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License