Capitolo

  1       I|            soffocava o illudeva la voce con pratiche devote: recitava
  2       I|         Pusterla col gesto e colla voce imponeva silenzio ad Alpinòlo (
  3       I|    convenire in un paradiso».~ ~La voce del frate erasi animata
  4      II|            le recavano a mente una voce che li soleva accompagnare;
  5     III|            suoi passi pareagli una voce di sconsiglio, di minaccia;
  6     III|          notare se nel suono della voce di lei, qualche tremito
  7     III|       averne sospesa la lettura, a voce alta incominciò:~ ~- Ma
  8     III|           tua: te lo rinfaccia con voce insistente che non puoi
  9     III|          dove neppure ti giunga la voce della coscienza.~ ~A ciò,
 10     III|          più fioca gli diveniva la voce; qui alfine del tutto gli
 11     III|      maggiore per rendere salda la voce, - Margherita (esclamò)
 12     III|            alcuno ripeteva ad alta voce il rosario, e un disaccordo
 13     III|     rendere buoni gli uomini colla voce e coll'esempio. E poichè
 14     III|           offeso, chiedendo a gran voce perdono, misericordia; e
 15      IV|        molti granaj, le dava sulla voce, e - Come? vorresti tu rubargli
 16      IV|   quietarlo. Pure, giurando a gran voce vendetta, ripetendolo bugiardo,
 17      IV|        solo col pensiero, ma colla voce, ossia con un rantolo, con
 18      IV|           astio privato, dando poi voce ch'egli tenesse intelligenza
 19       V|          in fondo al suo cuore una voce amorevolmente austera, come
 20       V|   chiedendo un tratto silenzio, in voce soave, al cui suono tutti
 21       V|           chi facesse eco a questa voce, senza che alcuno si levasse,
 22      VI| guardandosi intorno e abbassato la voce, - Quel che è stato è stato (
 23     VII|            avevan lacrime, non più voce la gola; e quelle ore di
 24     VII|       dunque non le restava che la voce, colla quale il veniva confortando,
 25     VII|           Chi è laggiùgridò una voce.~ ~- Io... una infelice...
 26     VII|        come siete richiese la voce.~ ~Ella non replicò se non -
 27     VII|          pareva le gridasse a gran voce la formola dell'assoluzione
 28    VIII|            pretesti. A Lecco diede voce che la Rosalia fosse andata
 29    VIII|          tribunale, veruna potente voce chiamasse conto a Ramengo
 30    VIII|         interrogava fieramente una voce interna, quella che, se
 31    VIII|         allorchè ode chiamarsi con voce sommessa e incalzante. Si
 32    VIII|              disse ad Alpinolo con voce affannata) va, e fuggi,
 33    VIII|            occhi con aspetto e con voce d'un terrore disperato.
 34    VIII|           figliuolo, le dicesse in voce sommessa, ma rabbiosa: -
 35    VIII|            tutto affumicato, e con voce usata a vincere il fragore
 36      IX|          con aria sospettosa e con voce alterata) almeno questo
 37      IX|          alla quale paragonando la voce e gli atti dell'incognito,
 38      IX|      gridando per la città con una voce da passar i tetti: - Cento
 39      IX|          portinajo veniva eletto a voce di popolo per ciascuna porta
 40       X|            sempre era in pronto la voce e il processo di congiura.~ ~
 41       X|       processo di congiura.~ ~E la voce d'una congiura l'avea qui
 42       X|     ragione, e fra il popolo hanno voce d'essere zelatori. Gridino
 43      XI|            compassionarmi: non una voce conosciuta, che dagli spasimi
 44      XI|     mormorarle nell'orecchio colla voce d'un angelo - Sono vivi:
 45      XI|          nel decimonono, quando la voce di filosofi e della crescente
 46     XII|    insoliti e così goffi, a quella voce così stranamente indolcita,
 47     XII|          viso ripetendogli a mezza voce: - Ben ti sta malignaccio!»~ ~
 48     XII|    contrario l'udiva, con sommessa voce ma soave quanto un flauto
 49     XII|            minaccievole quella sua voce rantolosa e squarciata:
 50     XII|          vagire di un bambino, una voce fanciullesca che chiamava
 51    XIII|          dite così» gli dava sulla voce la Nena, sua moglie; giacchè
 52    XIII|         Due lettereproruppe con voce tonante Ramengo, i cui occhi
 53    XIII|          troppo per poterti dire a voce quanto ti ami~ ~il fratel
 54    XIII|     bestemmiando, ora gridando con voce senza parole; poi d'un calcio
 55    XIII|         scroscio dell'acqua, unica voce nel silenzio della campagna
 56     XIV|           generosa ed impotente la voce Cola Rienzi: Bologna riceveva
 57     XIV|          erano a ciò trascelti per voce di popolo, e che, dopo le
 58     XIV|           compagne, rispondeva con voce più robusta che delicata,
 59      XV|          Milanese, a cui, dando la voce, il Muralto addomandò: -
 60      XV|                 Ramengourlò con voce somigliante ai mugghi di
 61      XV|         vestigia, ripetendo a gran voce: - Spione! pur t'ho côlto!
 62      XV|            rimproverare sorgeva la voce della coscienza a dirgli:
 63     XVI|             filosofo patriotto per voce comune e grand'amatore dell'
 64    XVII|          porte di Pisa; e sparsero voce che i Fiorentini avessero
 65    XVII|       tosto furono a portata della voce, il capitano del Caspio
 66    XVII|            non profittò più che la voce di un mendicante sulla borsa
 67    XVII|         all'infelice, la cui unica voce fu ancora, - Mio povero
 68    XVII|          Margherita, ravvivando la voce, affievolitale da quello
 69   XVIII|       soldato abbassando viepiù la voce) se non tirar un catenaccio,
 70   XVIII|           appresso, Macaruffo, con voce più di rammarico che di
 71   XVIII|   giuraddio, ed esclamando a tutta voce, - Che tristo ti faccia
 72   XVIII| ricorrevano alla storia, - fievole voce dove tuonano altre più robuste;
 73   XVIII|        Giusto in quei  era corsa voce che il signor Luchino soldava
 74   XVIII|            perchè la coscienza con voce imperiosa gli diceva, No.
 75     XIX|         occheggiare, al tono della voce, ben avvisò frà Buonvicino
 76     XIX|           che potreste dirmi ora a voce, mi disse e mi dice sempre
 77     XIX|    sdormenta, e dicendogli con una voce sonnacchiosa: - Avevo attaccato
 78     XIX|          quelli che alzerebbero la voce a proclamarlo infame, traditore,
 79     XIX|            cantando canzonacce con voce assordante, senza verun
 80     XIX|           a nome: si scuote: è una voce conosciuta, ma da gran tempo
 81     XIX|            Margherita?» fu la sola voce che replicò Franciscolo.~ ~-
 82     XIX|             Ed ecco la ferisce una voce lontana, fioca, - Margherita!
 83     XIX|        tempo che non ne intendo la voce! Sarà uscito di prigione,
 84     XIX|           giaciglio, e colla sorda voce del sonnambulo, risponde: -
 85     XIX|           tocco, all'intendere una voce che le suona qual dovette
 86      XX|           vulgo ne soverchiasse la voce, e gli oppressori intimassero
 87      XX|        scherniti, uccisi, l'ultima voce loro sonava ancora una vigorosa
 88      XX|         questo ateismo pratico, la voce dei religiosi sonava venerata,
 89      XX|  interruppe l'altro rinforzando la voce. - Vendette! solito nome
 90      XX|            riprendeva il frate con voce tanto più commossa quanto
 91      XX|              Così disse con quella voce risoluta che non ammette
 92     XXI|            chinando gli occhi, con voce profonda richiese: - E come?~ ~-
 93     XXI|             Così il frate, con una voce carezzevole, affettuosa
 94     XXI|   sussurrare all'orecchio loro una voce di commiserazione, un invito
 95     XXI|          di conforto somiglia alla voce dell'angelo, che ad Agar,
 96     XXI|     salutato la sua penitente, con voce fioca e ben diversa da quella
 97    XXII|            finalmente il frate con voce fioca e sommessa, alla quale
 98    XXII|             con solenne dignità di voce e di atto, protese le braccia,
 99    XXII|          il dito sul naso; poi con voce sommessa seguitava: - Se
100    XXII|    rispettoso, diceva loro a mezza voce: - Serenissimi, vi do avviso
101    XXII|         quando da uno di essi, con voce sommessa ma fiera, sentì
102    XXII|        maravigliato nell'udire una voce che a nome pareva richiamarlo
103    XXII|         Alpinolo riconoscesse alla voce chi fosse il suo protettore.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License