IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] l 3 l' 1323 la 2754 là 101 labarda 2 labarde 2 labbra 27 | Frequenza [« »] 103 voce 102 essi 101 forse 101 là 100 pure 100 queste 98 però | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze là |
Capitolo
1 I| del Fiesco, moglie di quel là, tutto lucente di acciajo, 2 I| saltabellava di qua, di là, or dando la caccia ai porcelli 3 I| angolo della via che di là mette a Sant'Alessandro. 4 II| e altrove nel Vergante, là sulla sponda occidentale 5 II| tanta procella, e vi pare di là del naturale. Ma, giovani 6 III| pigliato il libro, seguitando là appunto ove la dama mostrava 7 III| non è più per te; egli è là per rimproverarti tacendo. 8 III| Guai, guai se ti porta fin là, dove neppure ti giunga 9 III| esclamava: - Oh che non éramo là noi a liberarlo!»~ ~Frati 10 III| compagni di sua sventura, là per la diocesi di Luni si 11 IV| terre, borgate, e più in là la metropoli dell'Insubria, 12 IV| guarda, padrone! Colui là certo è un tuo debitore»; 13 IV| sovrano a Pisa; e reduce di là, varcato il Po non lontano 14 IV| dell'altra proferì: - Eccola là»; e mostrava una croce sur 15 IV| renduti che al suo cadavere, là recato sopra ricca bara, 16 V| il giorno ebbe tempestato là entro, senza che la donna 17 VI| siano libri di qua, libri di là e in fantasia li compra, 18 VI| nostra. Qua un palvese, là una manopola, poi un frontale, 19 VI| guerra a chi non piacerebbe? Là si vede quel che un uomo 20 VI| con banchieri e cambiatori là dove ora è l'uffizio dei 21 VI| di contraddizione, - Va là, va là (replicava); c'è 22 VI| contraddizione, - Va là, va là (replicava); c'è chi lo 23 VI| dovettero obbedire, e di là dal lago videro bruciare 24 VII| straordinariamente gonfiato, là sovra un muricciuolo sedettero, 25 VII| bellissimo spettacolo. Vedi là i monti? Un giorno li conoscerai 26 VII| diverse gole, di qua, di là avanzandosi come due schiere 27 VII| e le terre, e come venne là dove alla Rabbia dopo Olginate, 28 VII| romperemo a qualcuno... Ecco là in fondo come spumeggia 29 VII| intorno a quel masso... ecco là come pare si precipiti. 30 VII| quel gorgo. Di qua e di là del quale ergesi a picco 31 VIII| il capo, e proferì: - Sei là! là in mezzo. Maledetta! 32 VIII| capo, e proferì: - Sei là! là in mezzo. Maledetta! perchè 33 VIII| Martino, mandò di qua, di là scorridori che gli riferissero 34 VIII| uscivano chi di qua, chi di là; i più verso una selva, 35 VIII| balestrando gli occhi in qua e in là, attraversava Alpinolo la 36 VIII| getto della loro onestà. Là verso Sant'Eufemia abitava 37 VIII| Milanesi son buoni, ma non di là da buoni. Pazienza e pazienza 38 IX| varietà di secoli. Ma giunti là dove questa è tagliata da 39 XI| ed ignora se, fuori di là, pur uno si ricordi che 40 XI| tanto diversa da quanto fin là si era immaginato. - Chi 41 XI| staccato da violenta mano! Vedi là quella madre col bambolo 42 XI| disposero in ala di qua e di là, mentre egli passava in 43 XI| giustizia, che tolto di là, mercè due sode braccia, 44 XI| insegnategli, ma non andava più in là, e nemmanco figuratasi che 45 XII| illustrissimo signor principe è di là che l'aspetta».~ ~Chi avesse 46 XII| si ricordava? Un giorno, là, sul far della notte, le 47 XIII| alto il barcone: quand'ecco là basso, dove il fiume fa 48 XIII| Maso: - Vede quelle foglie, là, entro quel bugigattolo, 49 XIV| profughi erano andati di là. Varcò ancora da luogo a 50 XIV| il borgo rifabbricato di là d'Arno fu nominato di Cinzica, 51 XIV| chiese una di qua, l'altra di là del fiume. Nappe di color 52 XIV| sono Pistojesi; quelli là, da Siena, la gente più 53 XIV| parole, uno gli disse: - Taci là, tu che non hai nemmeno 54 XV| per combattere al Ponte; là sono tutti i nostri camerata. 55 XV| compatriotti, si difilava verso là dove gli avevano detto che 56 XVI| Bellinzona, e scesero di là contro i Muralti, assalendoli 57 XVI| Pedrocco, accorrendo qua e là a dar gli ordini opportuni 58 XVI| arrestossi, guardò di qua, di là, il cielo, la terra: pareva 59 XVI| sociali, buoni e vattene là: Ma il Pusterla ripeteva: - 60 XVI| potrà ritrovare in Avignone. Là cardinali, là servi, là 61 XVI| Avignone. Là cardinali, là servi, là camerieri, là 62 XVI| Là cardinali, là servi, là camerieri, là poeti, là 63 XVI| là servi, là camerieri, là poeti, là buffoni, tutto 64 XVI| là camerieri, là poeti, là buffoni, tutto italiano».~ ~ 65 XVI| muore senza figli. - Vede là quei villani colle pertiche 66 XVI| desidera che metter acqua là dove i suoi predecessori 67 XVII| dipartiti da quel paese? Là stavamo fermi in terra e 68 XVII| nel nostro caro paese, eh? Là udremo ancora parlare come 69 XVII| parlare come noi, è vero? Là vedremo tutta gente che 70 XVII| sono insognato. Eravamo là nella villeggiatura di Montebello; 71 XVII| monte è quello che sporge là in mare? e quell'altro così 72 XVII| Il marito ode: - Chi è là? e il prode, che non aveva 73 XVII| chi sa e le promesse di là da venire, il bettoliere 74 XVIII| signore e quella signora là»; ed accennò le porte, sotto 75 XVIII| mal compiuta mura, finchè là verso la rocchetta di porta 76 XVIII| Alpinolo qua, Alpinolo là; e la gioja e le carezze 77 XVIII| straniero chiunque nacque di là dal monte o dal fiume ond' 78 XVIII| rivoluzionarj ambiziosi: «Esci di là, che ci voglio entrar io». 79 XVIII| di qua; «Quattrodita» di là: unico nome col quale il 80 XIX| quel Padre non è sempre là colle braccia aperte ad 81 XIX| quell'enorme noce, sapete? là a mezzo della strada di 82 XIX| gli gridò) non andate in là. Al noce v'è una frotta 83 XIX| ci tragittano; voliamo di là, troviamo i fratelli. - 84 XIX| Ma altre guardie vegliano là abbasso. - No; non ci voglio 85 XIX| vengono a casa. - Cheti là, dico io: son fuggito. - 86 XIX| aperti gli occhi.~ ~- Va pur là, Pagamorta (rispondeva Alpinolo), 87 XIX| tempo non intesa - Chi è là? assassino o amico?» domandò.~ ~- 88 XIX| un cortile: - l'aprono: - là in faccia si vede una porticina; - 89 XX| nembo non lo distolse di là; ben altro avrebbe affrontato 90 XXI| confini della tomba, e di là appunto cominciano le sue 91 XXI| che l'amava tanto! io che là in riva al mio lago... Oh 92 XXII| Conterò (diceva). Quando fu là... ma per carità, fate un 93 XXII| Pizzabrasa). Lo si sentiva fin là dalla loggia dei Mercanti, 94 XXII| adesso e cotest'altri dipinti là sul muro, avevano fatto 95 XXII| giullare correva di qua e di là a stornare la melanconia 96 XXII| nei vichi strettissimi di là intorno, a sentirsi un susurro, 97 XXII| anch'egli a seguitarli di là dei confini della vita.~ ~ 98 XXII| mascalzone. Animo: traetelo di là, e avanti».~ ~Si mossero 99 Concl| canizie.~ ~In un oratorio, là tra Bovisio e Mombello, 100 Concl| muojono i buoni cristiani.~ ~Là dentro fu sepolto Lucio.~ ~ 101 Concl| dentro fu sepolto Lucio.~ ~Là dentro aspetta il giudizio