Capitolo

  1       I|       fianchi dovunque andasse.~ ~Pure, al veder le dimostrazioni
  2       I|         la memoria de la libertà, pure dava superbia un sorriso,
  3       I|        disdicesse l'abbandonarla: pure non osò insistere su quel
  4      II|     confessava, anzi nol chiedeva pure a  stessa. Se non che
  5      II|          d'incontrare qualcuno!~ ~Pure il tempo è gran rimedio
  6      II|       voleva esaminare; o che, se pure le investigava, non gli
  7      II|          pentimento e l'emenda! - Pure, chi sa? - sentiva ragionarsi
  8      II|           gli potesse incontrare. Pure, lusingava  stesso col
  9      II|       Margherita, allora deridete pure il mio cavaliero.~ ~ ~ ~
 10     III|         pentimenti e ripentimenti pure trovò il coraggio di entrare.
 11     III|       alta incominciò:~ ~- Ma sia pure, figliuola mia, che la passione
 12     III|     tribunale dell'opinione: deva pure il tuo consorte ignorare
 13     III|          ogni tuo male; ma in ciò pure che dubbj, che delirj! Degli
 14     III|           le tue veglie. E quando pure il sonno  tregua alla
 15     III|     nascente, i Gesuiti.~ ~Questi pure, passato il loro tempo,
 16      IV|         troppo buona. Se lo porti pure. Tutta bontà di Vossignoria».~ ~
 17      IV|    diventare un grand'omo. Lascia pure che sua signoria se lo conduca,
 18      IV|        poterono alfine quietarlo. Pure, giurando a gran voce vendetta,
 19      IV|          credesse di fissarla; ma pure non potè lasciare di dirle: -
 20      IV|    principotti; onde, conservando pure gli antichi titoli di fazione,
 21       V|           dai fiori che il miele. Pure l'ape anch'essa ha il suo
 22       V|            Bernabò e Galeazzo son pure in urto collo zio: alzerebbero
 23       V|          non le abbiamo vedute.~ ~Pure v'ha dei discorsi, delle
 24      VI|  Fustagnari: e in quelle che oggi pure diciamo degli Armorari,
 25      VI|          tanto pel sottile. Quivi pure Azone Visconti aveva, nel
 26      VI|         pugno di mosche, e quando pure riescano, al tirar delle
 27      VI|          con altro le volte, come pure a male donne e ai loro mezzani
 28      VI|     argomento vago affatto ma che pure in lui divenne un bisogno,
 29     VII|         potuto inviarlo, trar lui pure nel laccio... Ma... inviarlo!
 30     VII|     lasciarlo nascere, metter lui pure a parte del castigo, esacerbare
 31     VII|  inseguirai i cavriuoli, lesto tu pure come un cavriuolo, godendo
 32     VII|         non andiamo un tratto noi pure in barca?~ ~- Sibbene! (
 33     VII|           i remi, si avventò egli pure nel lago. La Rosalia mise
 34     VII|          invano stasera, ben mio; pure hai le mie ginocchia per
 35     VII|          un poco di pace sembrava pure stendersi sovra quell'anima
 36     VII|          Foschi nuvoloni si erano pure addensati attorno alle creste
 37     VII|           lei ne erano immollate; pure, pazienza! tollerava. Ma
 38     VII|    innanzi, e come vide scostarsi pure questo castello, come si
 39     VII|           e il bambino? Oh finchè pure un filo di vita restasse,
 40     VII|           colle ginocchia, mentre pure colle nude braccia supine
 41     VII|          , quanto meno la sera! Pure di sopra al capo suo le
 42    VIII|  voltavasi, contorcevasi, volendo pure a  medesimo simulare tranquillità,
 43    VIII|           un figlio! se avessi io pure avuto un figlio! quanti
 44    VIII|   contaminarne la donna: e quando pure non vi dovesse riuscire
 45    VIII|        secolo XVI e nel seguente, pure già correva allora l'opinione,
 46    VIII|          soggiungevano altri). Se pure ci lascerà vivere. Perchè
 47      IX|          con tanta forza, che lui pure trasse di sella, onde entrambi
 48      IX| giurandogli che arriverebbe a lui pure il suo sabbato, si tolse
 49      IX|    aspettare tempi migliori. - Va pure! (gli dicea frà Buonvicino)
 50      IX|      vorrebbero si pensasse male. Pure... farebb'ella la carità
 51       X|          essere zelatori. Gridino pure; ma in consiglio i seniori
 52       X|           Bronzino Caimo era esso pure dei congiurati, anzi uno
 53      XI|      incomparabile sua miseria!~ ~Pure la speranza, che negli infelici
 54      XI|           e la libertà vera. Egli pure sentiva tutte le umane affezioni:
 55      XI|    semplicità del suo cuore: - Tu pure fosti madre: fosti tu pure
 56      XI|        pure fosti madre: fosti tu pure calunniata; vedesti il Figliuol
 57      XI|      maggiore, il perdono ch'egli pure concederebbe a chi avesse
 58     XII|        essi, il vivere per essi è pure l'unico sentimento, che
 59     XII|       volete; tacerò: raddoppiate pure, raffinate i tormenti miei;
 60     XII|       mani chi deve. Largheggiate pure in promesse; ma insistete
 61     XII|           deh se ancora soffriva! pure un pacato raggio a volta
 62     XII|         la cantava sopra le note, pure da lui ritrovate. Ed era
 63    XIII|         caldodomandava Maso. - Pure badi che le fumano ancora
 64    XIII|  bisognava piangere come ragazzi. Pure anche un cieco avrebbe veduto
 65    XIII|         Quella donna egli l'aveva pure amata: aveva provato le
 66    XIII|     atroci disegni di vendetta.~ ~Pure tra quell'inferno gli tornava
 67    XIII|     pedata per la selvaggia lama; pure il muggito del fiume si
 68    XIII|          E fra il così dire, dava pure qualche sguardo sospettoso
 69     XIV|           difendere la verità, se pure non gli è già capitato di
 70     XIV|         dei Milanesi non è quella pure di noi tutti? e siam qui
 71     XVI|          cavallaro non intendeva, pure il confortava alla meglio,
 72     XVI|         dal pigro sonno. E poniam pure che lo Scaligero vi venisse
 73    XVII|          rammentavano quanto esso pure avrebbe potuto godere di
 74    XVII|    rivelava tutta la turpitudine, pure, nulla credendo sconvenevole
 75    XVII|          consolazione di veder tu pure straziato in quell'affetto
 76    XVII|     ristampare la religione. Esso pure fu rinchiuso nella torretta
 77   XVIII|         dello scellerato Ramengo, pure, se non un atroce rimorso,
 78   XVIII|        forte del pericolo? quando pure gli riesca di camparne,
 79   XVIII|          di una disgrazia, di cui pure siamo certi, non vi stupirete
 80   XVIII|         comunque passionatamente, pure ragionavano, era Maffino
 81   XVIII|           vinto Locarno erasi qui pure rifuggito, e che vi ricorda
 82   XVIII|        quella soldataglia, e colà pure la plebe a riguardare le
 83   XVIII|          sino la mano al pugnale: pure il trovarsi circondato da
 84     XIX|    trovano in tali mani? E quando pure ne accelerassi di alcuni
 85     XIX|        dietro: - Passate, passate pure, che Dio vi benedica!»~ ~
 86     XIX|           presuma comprenderli. Pure tu, sei tu entrato nel cuore
 87     XIX|       sperato! Oh stamattina devo pure essermi segnato bene! Ora
 88     XIX|      acquisto eccellentissimo».~ ~Pure questo partito, e come più
 89     XIX|   malgrado dei tormentatori, vien pure soccorrevole alle ambasce
 90     XIX|           gli occhi; - quella era pure la mano di lui che le premeva
 91      XX|        pertanto il venire di lui; pure non ardì negargli udienza,
 92      XX|          deliberato non esaudire, pure con sembianze cortesi mosse
 93     XXI|     apparenza di satira.~ ~Che se pure fra i disconforti che troppo
 94     XXI|         l'uomo che affoga, voleva pure tenersi appigliata in quell'
 95     XXI|           giungerà repentino - se pure giungerà. Neppure è la condizione
 96     XXI|      riuscisse men doloroso? E se pure è una di quelle che voi
 97     XXI|          cari, così vicini, e che pure non potea vedere, non rivedrebbe
 98    XXII|          e fra pochi istanti ella pure sarebbe precipitata con
 99    XXII|          il fattorino.~ ~- Lascia pure, lascia (rispondeva il manigoldo).
100   Concl|      altre, messa sotto un piede. Pure, volendo meglio dileguarne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License