IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dirazzato 1 dirazzò 1 dirci 1 dire 97 direbbe 2 direbbero 2 direi 2 | Frequenza [« »] 100 queste 98 però 98 ti 97 dire 97 solo 96 amore 96 via | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze dire |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | Lombardia, e sarebbesi potuto dire il più felice, se la felicità 2 II | universale benevolenza, e volea dire tolleranza del giogo comune. 3 II | non si compiaccia di poter dire: È mio?~ ~Richiesta dunque 4 II | giovinezza, non ve lo saprei dire: ben so come un primo amore 5 II | meglio ambiva che poterle dire come egli ardesse per lei, 6 II | ella mi ama! sentirmelo dire di sua bocca! - vedermelo 7 II | que' suoi occhi, che sanno dire quanto e più che le parole! 8 IV | aver i suoi! non poter mai dire come tutti gli altri, caro 9 IV | l'affettuosità, per così dire, che negli uomini rimangono 10 V | a lasciarvelo (entrava a dire il dottore Aliprando): che 11 V | correggere quel grido col dire: - Viva la libertà, e morte 12 V | di tumulti, tanto da far dire a san Bernardo che egli 13 VI | un affare che era, si può dire, tutto nella sua immaginativa, 14 VI | stretta la mano in segno di dire: - Ci rivedremo; faremo; 15 VI | sospirava Malfiglioccio. «Vi so dire che non si guadagna neppur 16 VI | quanti incontrava, come per dire - Tu sei con me, tu sei 17 VI | derisioni non temo: ti so dire che questa condizione di 18 VI | in ciò, che uomo non può dire paroluzza sì cheta presso 19 VI | storia nostra si contenta di dire che v'era chi ne traeva 20 VI | difilava al palazzo, e faceva dire al Signor Luchino d'avere 21 VI | che si guardasse bene dal dire, nè lasciare intravedere 22 VII | dell'infame. Ecco che vuol dire precipitar le vendette! 23 VIII | sucida pasta.~ ~Doveva dunque dire addio alle casalinghe consolazioni, 24 VIII | nugoli bianchicci, per così dire stracciati, ed ascolta un 25 VIII | marcio. Non l'ho inteso io a dire che il papa ha fatto male 26 VIII | attorno al padre, pregandolo a dire cos'è, cos'ha da succedere, 27 VIII | armi tratte fuori, di far dire le orazioni ai puttini, 28 VIII | ut moriatur.~ ~- Volete dire, eh? E noi andremo a vedere, 29 VIII | bene?~ ~- Mah! non so che dire. Chi ha buono non rimescoli. 30 VIII | nobiltà, dai paratici, voglio dire dalle sessanta badie d'artefici 31 VIII | devozione, e un'allegria da non dire; poi la sera canti e suoni 32 IX | Venturino, e in men che dire addio, saltando in sella, 33 IX | di dirlo, di sentircelo dire. E tratto tratto Venturino 34 IX | mal condotta noi sogliamo dire anche oggi «La par roba 35 X | processo. Il 15 giugno, vale a dire sei giorni prima, era entrato 36 X | delle leggi, o a meglio dire, dei tranelli del Foro, 37 X | colla spada: onde solevano dire ch'egli pretendeva raddrizzare 38 X | Letti i processi, voglio dire quella parte di processi 39 XI | valligiani, i quali solevano dire che esso contraffaceva a 40 XI | Ma questa, soleva egli dire, fu la sua fortuna. Perocchè, 41 XI | del mondo avrebbe osato dire un no.~ ~Nei primi giorni 42 XII | che pian pianino, sto per dire con devozione, veniva rialzando 43 XII | vostri errori? perchè non dire: Sono nello stato ove mi 44 XIII | di un puledro, che le so dire vale il suo. Ehi! Dondino, 45 XIII | Il buon uomo voleva dire dei crociati che, al tempo 46 XIII | intorno non si potrebbe mai dire.~ ~- Oh bello!» ripigliava 47 XIII | Capivo ben io quel che voleva dire! Voleva dirmi: Tenete da 48 XIII | potuto presentarmi ad essi, e dire: Io so quel che n'è successo; 49 XIII | era buon segno, e vorrebbe dire che aveva preso altra strada, 50 XIII | riprendeva essa. - Conviene ben dire che gli frullasse pel capo 51 XIII | racconto, proseguì: - Essa vuol dire che Alpinolo, già uscito 52 XIII | parrà troppo per poterti dire a voce quanto ti ami~ ~il 53 XIII | giovane!»~ ~E fra il così dire, dava pure qualche sguardo 54 XIV | di un fornaio...» uscì a dire Aurigino Muralto.~ ~ Fornajo 55 XIV | finito, che Alpinolo, senza dire, guarda che ti do, stampandogli 56 XIV | stampandogli le cinque... volli dire le quattro dita della sua 57 XV | con un coraggio da non dire si precipitarono addosso 58 XV | dritto del Pusterla; e t'ha a dire cose di gran rilievo, ma 59 XV | la quale ebbero a fare e dire assai, parte i soldati, 60 XVI | comunicazioni hanno oggi, sto per dire, tolte di mezzo le distanze 61 XVI | in un boccone. Ma convien dire non si fossero ben raccomandati 62 XVI | ragione il Pusterla dovesse dire allora, che, per amare assai 63 XVI | depositario della celeste, vale a dire della giustizia, vedevansi 64 XVI | fece egli una festa da non dire a suo nipote Francesco, 65 XVI | merito sodo».~ ~E in così dire, lo zio arciprete rizzava 66 XVI | decoro che non potevasi dire superbia. Franciscolo pensava: - 67 XVI | pensava: - Mio zio ha bel dire che non gli piove addosso»; 68 XVI | Margherita, siamo costretti a dire che, siccome la prospera, 69 XVI | Pusterla, bramoso di pur dire anch'egli qualche cosa, 70 XVI(25)| sarei ben guardato dal far dire al Petrarca cosa, nè quasi 71 XVI | sè; onde Venturino ebbe a dire allo zio arciprete: - Come 72 XVI | interruppe), questo vuol dire ch'essi dichiaransi soggetti 73 XVII | Ramengo, e, senz'altro più dire se non: - Mio povero Venturino!» 74 XVII | Romana, non istette a farselo dire due volte; e introdotto 75 XVII | E che altro mi manda a dire?~ ~- Oh, vi manda a dire 76 XVII | dire?~ ~- Oh, vi manda a dire delle altre pappolate... 77 XVII | Chi sa?... forse le doveva dire cose, che importassero alla, 78 XVIII | ridere, e ho male. Hai un bel dire tu che hai tutta la casa 79 XVIII | rendendogliela, - Dunque vuol dire che se tu trovassi da vivere 80 XVIII | spia!~ ~- Oh sì (entrava a dire Ottorino Borro). Non può 81 XVIII | entrar io». Mi dispiace a dire che i più frugatori tra 82 XVIII | veleno, eh?» arrischiossi a dire il Ponzone.~ ~- Sì, (rifletteva 83 XVIII | capitano di giustizia, a udirli dire: - Ora daremo spaccio a 84 XIX | affossato, ognuno avrebbe potuto dire «Per costui il pensare è 85 XIX | tutta la vita sua seguitò a dire a chi non credeva, che stregoni 86 XIX | andato. È vero che potrei dire, Signor Luchino illustrissimo, 87 XX | borsa.~ ~- Una borsa? volete dire che sia piena di quattrini? 88 XX | Visconti, limitandosi a dire sottovoce agli altri: - 89 XX | pareva capitale, voglio dire il consenso delle stelle 90 XX | dell'avversario col fargli dire più che non abbia inteso, 91 XXII | fanciullo a non volere; e dire, Lo so; il paradiso è un 92 XXII | vicini: - Ma! non so che dire. Colpa loro se sono stati 93 XXII | è qui», cominciavasi a dire: e come un drappello di 94 XXII | anche disperato di poter mai dire «O padre mio». Ed ora - 95 XXII | patito nulla. Non si può dire che i nostri signori non 96 Concl | monsignore: - Basta fargli dire del bene».~ ~E Borso: - 97 Concl | abitudine, abitudine non si può dire altrimenti che comoda; la